Made In Cuneo - 04/2021 - Speciale Maggio

Page 21

ldi tazione sinottica della rappresentazione, possiamo dire che non mancheranno simboli molto significativi negli oggetti di scena e nella scenografia, per condurre a un finale che esalterà la solidità del passato e del presente, proiettati verso il futuro della “Grande azienda Alba”». Lo spettacolo avrà un unico atto, durerà circa un’ora e mezza e ci sarà molta albesità sul palco: «Non c’è ad Alba un momento che non sia propizio per incontrarsi “sotto l’orologio” (quello all’inizio di via Maestra, cioè

Alba Capitale Attore, autore, regista Paolo Tibaldi, attore piemontese, classe 1989, si appassiona alla recitazione sin dalla tenera età. A 19 anni comincia l’effettiva formazione presso il Teatro delle dieci di Torino, diretto da Massimo Scaglione. Prosegue specializzandosi presso la scuola “Paolo Grassi” di Milano. L’aspetto formativo non finisce qui. Segue infatti insegnanti come Michael Margotta e Danni Lemmo dell’Actor Studio di New York, e il metodo divulgato da Sergei Ostrenko. La sua attività artistica si dipana nel panorama italiano su più fronti: dal teatro di prosa classico e contemporaneo (“Variazioni

enigmatiche” di Éric-Emmanuel Schmitt, “Il calapranzi” di Harold Pinter, “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand, “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, “I sette a Tebe” di Eschilo, “L’angelo di Caino” di Luigi Santucci, “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde, ecc.), all’interpretazione di personaggi in svariate fiction di entità cine/televisiva (“Una questione privata”, regia dei fratelli Taviani; “Processo a Mata Hari”, regia di Rossana Patrizia Siclari; “Mia madre”, regia di Ricky Tognazzi”; “La leggenda del bandito e del campione”, regia di Lodovico Gasparini). Ad Alba, dove vive, si occupa dell’attività laboratoriale con gli studenti delle scuole superiori, lavorando sul linguaggio teatrale, veicolo di messaggi. Da dodici anni svolge un’intensa operazione culturale che si occupa della diffusione di rappresentazioni in prosa ricche di significato e passione per il territorio, in parallelo con la collaborazione con la Compagnia del nostro teatro di Sinio, diretta da Oscar Barile, autore teatrale, attore e regista. Nel 2017 Paolo ha dato vita alla rubrica “Abitare il piemontese” su “Gazzetta d’Alba”. Vanta inoltre esperienze di regia teatrale: “Our town” di Thornton Wilder, “Le donne al Parlamento” di Aristofane e “La bottega dell’orefice” di Karol Woityla. Nel 2020 ha ricevuto il premio “Davide Lajolo” con questa motivazione: «A Paolo Tibaldi, che sa trarre da un testo letterario l’andamento teatrale di un racconto orale». Conoscitore dell’opera letteraria di Beppe Fenoglio, divulga le opere dello scrittore agli studenti in tutta Italia, sia con passeggiate sui luoghi di ambientazione, sia attraverso le discipline teatrali.

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Logistica e non solo: un grande aiuto

1min
page 94

L’evento espositivo dell’anno in Fondazione Ferrero

3min
pages 88-89

Un generoso e decisivo sostegno alla manifestazione

2min
pages 92-93

Grandi allestimenti e vere performance nel vasto programma sino a dicembre

4min
pages 86-87

Anche le note alla ribalta con Alba capitale della cultura d’impresa 2021

7min
pages 82-85

Memoria, comunità, futuro: Barolo, città del vino 2021

7min
pages 68-71

L’omaggio di Neive all’ingegner Dante Giacosa, che mise l’Italia in automobile

3min
pages 72-73

“La via selvatica” corona un anno di utili confronti alla tenuta Bernardina

2min
pages 76-77

Il patrimonio Unesco è stato una vera svolta: sette anni fa l’incoronazione a Doha

4min
pages 66-67

“Biella Letteratura e Industria” 2021: le designazioni rese note ad Alba

3min
pages 80-81

Tre quarti di secolo di lavoro promozionale della famiglia Ceretto

1min
page 78

Pallone elastico, pallapugno, balôn: 3 nomi per uno sport che sa di territorio

1min
page 79

Capitali mondiali del cibo, il progetto di Federico Francesco Ferrero

9min
pages 62-65

I luoghi albesi della cultura d’impresa in un tour imperdibile

5min
pages 60-61

Una pietra miliare per l’editoria grazie ai quattro volumi voluti da Nino Aragno

6min
pages 50-52

1956, quando Alba ospitò il primo Congresso mondiale degli artisti liberi

5min
pages 56-59

I Dialoghi sull’Impresa che cambia con ospiti d’eccezione

1min
page 54

Alessandro Baricco: lo storytelling emozionale

1min
page 53

Banca d’Alba e il fattore umano

6min
pages 44-47

Cinque appuntamenti dedicati ai giovani studenti su argomenti legati al lavoro

5min
pages 42-43

Fondazione Adapt: così evolvono le aziende. La filosofia e l’imprenditoria

4min
pages 40-41

Il Gruppo Egea con il territorio: insieme per una svolta sostenibile

8min
pages 36-39

Circonomia: la sesta edizione sarà live e digitale

2min
page 26

Dante secondo Aldo Cazzullo (e Pelù

1min
page 31

Coniugare economia e ambiente

5min
pages 27-28

Attore, autore, regista

2min
page 21

Da maggio a settembre ospiti famosi e temi di forte impatto

5min
pages 29-30

Una grande storia da vivere ogni giorno

6min
pages 4-6

Piovesana: «Le radici sono la nostra forza»

5min
pages 7-8

Paolo Tibaldi, un’opera teatrale dedicata all’avento

2min
page 20

Il Sistema Confindustria alla ribalta

2min
page 9

“Un passo alla volta” di una grande storia

4min
pages 14-16

Max Chicco, un regista dalla fulgida carriera

3min
page 17

Il Gruppo tecnico cultura di Confindustria nazionale

2min
pages 10-11

La città di Alba è pronta per lo storico appuntamento

4min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.