A colloquio con il presidente, Francesco Seghezzi
Fondazione Adapt:
così evolvono le aziende
La filosofia, attraverso i più grandi pensatori della storia dell’umanità, come utile mezzo per affrontare la situazione post Covid
“Mezzogiorno-Riposo dal lavoro” di Vincent Van Gogh
Mariachiara Giacosa
F
rancesco Seghezzi è il presidente di Fondazione Adapt, nata nel 2013 da Adapt, il centro studi fondato dal giuslavorista Marco Biagi per essere un ponte tra il mondo accademico e quello delle imprese e del sindacato. Cresciuta nel tempo, oggi fa ricerca e anima percorsi di alta formazione sulle tematiche del lavoro e delle relazioni industriali. In particolare Fondazione Adapt ha anche una scuola di alta formazione per i giovani con l’Università di Siena, dove sono stati attivati circa sessanta percorsi di dottorato che coinvolgono le imprese, i sindacati e le associazioni di categoria. Con la Fondazione, Seghezzi
38
Parlare del mondo del lavoro durante l’emergenza sanitaria non è un vuoto esercizio retorico: è preparare il domani di tutti
organizza cicli di incontri e approfondimenti per affrontare il tema del lavoro a 360 gradi. Emergenza lavoro, dramma lavoro, perdita e ricerca del lavoro: quando si parla di occupazione, si associano sempre concetti molto concreti, tempi stretti e prospettive difficili. Dopo un anno, la pandemia sanita-
ria ha assunto i chiari contorni della pandemia economica e sociale, con il rischio che siano questi aspetti a prendere il sopravvento quando i vaccini inizieranno ad avere effetto e, quindi, a placare la forza del virus. Professor Seghezzi, quanto è attuale, nel pieno dell’emergenza sanitaria, parlare di lavoro? «È attualissimo, anche se ancora non è chiaro quali saranno le prospettive di questa crisi. Sono convinto che il lavoro sarà centrale nei prossimi anni, e nel post pan-