Made In Cuneo - 04/2021 - Speciale Maggio

Page 42

Seghezzi Francesco

Presidente di Fondazione Adapt e assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, PhD in formazione della persona e mercato del lavoro, Francesco Seghezzi coltiva tra i temi di ricerca la sociologia del lavoro e le relazioni industriali, con particolare attenzione alla fascia giovanile e territoriale, e al rapporto tra lavoro e innovazione tecnologica. Con studi e master negli Usa all’attivo, è editorialista presso diverse testate

di lavoratori. Sono tornati i turni notturni in aziende che non li facevano più da tempo, si sono organizzati protocolli sanitari per garantire le attività e per proteggere la salute dei lavoratori, riducendo il più possibile il rischio di contagio da Covid-19. Si è fatto molto e i corpi intermedi sono stati protagonisti». Come immagina la ripresa? «È difficile dirlo. Io non credo che ci sarà un’ecatombe, piuttosto un numero di licenziamenti fisiologico che sarebbe avvenuto comunque e che, però, si concentrerà in un arco di tempo specifico. Alcune imprese falliranno; a molte è già accaduto, come si nota guardando una qualsiasi via cittadina e contando le serrande dei negozi abbassate. Per contro, però, il settore manifatturiero sta già recuperando molto. Credo ci sia la possibilità seria, per larghe fette di persone, per le quali la propensione al risparmio è aumentata, di avere maggiore capacità di consumo. Penso a un lavoratore pubblico che non ha visto calare il proprio reddito e non ha avuto spese e, quindi, adesso ha più soldi da spendere». Nell’ottica di un mondo del lavoro da ridisegnare, lei ha citato la sostenibilità e l’ambiente. È un tema molto attuale, penso all’Ilva di Taranto, ma anche a tante realtà nelle quali si contrappongono gli aspetti occupazionali e di produzione alla tutela dell’ambiente. Secondo lei, nel post pandemia, si potranno trovare nuovi equilibri? «Nel bel mezzo della pandemia sembrava che nuovi equilibri fossero alla portata, quando ad esempio si

Cinque appuntamenti autunnali, dedicati in particolare ai giovani studenti, «È sempre più chiaro che serve ripensare il concetto di lavoro e le sue declinazioni contrattuali e organizzative», sostiene Francesco Seghezzi proponendo un punto di vista originale. Lo porterà anche nella città delle cento torri, all’interno del calendario di appuntamenti per Alba capitale della cultura d’impresa 2021. Professor Seghezzi, quale sarà il vostro contributo all’interno della manifestazione? «Confindustria Cuneo ci ha chiesto di proporre una serie di incontri all’interno dell’evento Alba capitale della cultura d’impresa. Saranno cinque appuntamenti, previsti dal 5 ottobre al 2 novembre. Ospiteremo docenti di materie filosofiche per declinare alcuni dei temi legati al lavoro. Lo spunto nasce da un ciclo di incontri, tuttora in corso, che abbiamo organizzato in streaming sul nostro canale YouTube:

40

parliamo di occupazione, ma lo facciamo attraverso Aristotele, Martin Lutero (a destra, nel celeberrimo ritratto, opera di Cranach il Vecchio), Filippo Brunelleschi e Benvenuto Cellini, per fare degli esempi. Sono incontri con un approccio particolare, propongono percorsi di filosofia del lavoro, per ragionare di come il lavoro sia stato pensato nel corso dei secoli, per approfondire concetti che diamo per scontati, ma che hanno una genesi che vale la pena di essere approfondita e raccontata. Insomma, un approccio diverso da quello che si ha di solito quando si affrontano questi temi. Il programma di Alba sarà una declinazione di questo tipo di impostazione». Quali saranno i macrotemi? «Gli argomenti trattati saranno diversi e coinvolgeranno vari pensatori. Parleremo di Adam Smith e del concetto di arricchimento e dell’homo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Logistica e non solo: un grande aiuto

1min
page 94

L’evento espositivo dell’anno in Fondazione Ferrero

3min
pages 88-89

Un generoso e decisivo sostegno alla manifestazione

2min
pages 92-93

Grandi allestimenti e vere performance nel vasto programma sino a dicembre

4min
pages 86-87

Anche le note alla ribalta con Alba capitale della cultura d’impresa 2021

7min
pages 82-85

Memoria, comunità, futuro: Barolo, città del vino 2021

7min
pages 68-71

L’omaggio di Neive all’ingegner Dante Giacosa, che mise l’Italia in automobile

3min
pages 72-73

“La via selvatica” corona un anno di utili confronti alla tenuta Bernardina

2min
pages 76-77

Il patrimonio Unesco è stato una vera svolta: sette anni fa l’incoronazione a Doha

4min
pages 66-67

“Biella Letteratura e Industria” 2021: le designazioni rese note ad Alba

3min
pages 80-81

Tre quarti di secolo di lavoro promozionale della famiglia Ceretto

1min
page 78

Pallone elastico, pallapugno, balôn: 3 nomi per uno sport che sa di territorio

1min
page 79

Capitali mondiali del cibo, il progetto di Federico Francesco Ferrero

9min
pages 62-65

I luoghi albesi della cultura d’impresa in un tour imperdibile

5min
pages 60-61

Una pietra miliare per l’editoria grazie ai quattro volumi voluti da Nino Aragno

6min
pages 50-52

1956, quando Alba ospitò il primo Congresso mondiale degli artisti liberi

5min
pages 56-59

I Dialoghi sull’Impresa che cambia con ospiti d’eccezione

1min
page 54

Alessandro Baricco: lo storytelling emozionale

1min
page 53

Banca d’Alba e il fattore umano

6min
pages 44-47

Cinque appuntamenti dedicati ai giovani studenti su argomenti legati al lavoro

5min
pages 42-43

Fondazione Adapt: così evolvono le aziende. La filosofia e l’imprenditoria

4min
pages 40-41

Il Gruppo Egea con il territorio: insieme per una svolta sostenibile

8min
pages 36-39

Circonomia: la sesta edizione sarà live e digitale

2min
page 26

Dante secondo Aldo Cazzullo (e Pelù

1min
page 31

Coniugare economia e ambiente

5min
pages 27-28

Attore, autore, regista

2min
page 21

Da maggio a settembre ospiti famosi e temi di forte impatto

5min
pages 29-30

Una grande storia da vivere ogni giorno

6min
pages 4-6

Piovesana: «Le radici sono la nostra forza»

5min
pages 7-8

Paolo Tibaldi, un’opera teatrale dedicata all’avento

2min
page 20

Il Sistema Confindustria alla ribalta

2min
page 9

“Un passo alla volta” di una grande storia

4min
pages 14-16

Max Chicco, un regista dalla fulgida carriera

3min
page 17

Il Gruppo tecnico cultura di Confindustria nazionale

2min
pages 10-11

La città di Alba è pronta per lo storico appuntamento

4min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.