I volumi pubblicati da Nino Aragno sull’economia cuneese
Una pietra miliare per l’editoria
Fondata a Torino nel 1999 da Nino Aragno (foto a fianco), la casa editrice che ne porta il nome ha una politica editoriale originale, promuovendo collane di alta qualità e aprendosi alla collaborazione di vari Paesi europei
Claudio Puppione
cessibili con difficoltà, della cultura umanistica
uella di Nino Aragno è un’opera di altisimo merito e nessuno ha appigli per contraddire l’asserzione. Anzi, essa trova conferme definitive, come la medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte conferitagli nel 2013 dal presidente Napolitano, con la seguente motivazione: «Per l’originale e meritoria opera editoriale volta al recupero di testi fondamentali, spesso ac-
zione della cultura contemporanea italiana».
Q
italiana ed europea, oltre che per la valorizza-
EVENTO
PALA ALBA CAPITALE
IN STREAMING
02
LUGLIO
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE CUNEESE
48
Bene, ora l’editore nato a Genola può fregiarsi anche di quella che è destinata ad attestarsi come una pietra miliare nel campo dell’editoria dedicata alla realtà cuneese: quattro volumi in cui si fotografa il sistema economico e imprenditoriale di questa provincia, offrendo ai lettori e anche agli studiosi un fermo immagine di rara completezza e di estremo interesse. Anna Castagnoli analizza “Il sistema imprenditoriale cuneese-Familismo morale ed etica del capitalismo diffuso”; Francesca Serravalle e Giuseppe Tardivo sono gli autori di “Agrifood e
L’analisi dei frutti di una diffusa cultura d’impresa che, come afferma lo storico Valerio Castronovo, ha portato la Granda a diventare un distretto ai vertici europei, non solo italiani. Insomma, una sorta di Baviera...
innovazione: un binomio vincente-Casi e best practices”; “Il ruolo determinante del settore
virtuoso che, agli occhi di chi
agroalimentare nel processo di sviluppo del
se ne intende, potrebbe essere
Cuneese-Storia, evoluzione e potenziali svi-
accostato alla Baviera, e senza
luppi innovativi” è frutto dell’elaborazione e
il timore di sfigurare.
della scrittura di Gabriele Santoro e di Alberto
Ma su questo torneremo.
Ferraris; infine Sergio Soave ha coordinato la
Prima dobbiamo annunciare
raccolta e la stesura delle “Storie di imprendi-
che il citato poker di libri, pub-
tori cuneesi”, una serie di case history redatte
blicati in contemporanea, sarà
da lui stesso e da numerosi giornalisti della
presentato nell’àmbito di Alba
Granda per portare alla ribalta anche il lato
capitale della cultura d’impre-
umano di alcuni dei protagonisti di un sistema
sa 2021, con la partecipazione