Made In Cuneo - 04/2021 - Speciale Maggio

Page 60

Un percorso guidato in città, predisposto da “Turismo in Langa”, per riscoprire le radici di un’imprenditoria che ha fatto la storia, non solo quella locale

Marcello Pasquero

A

lba, mèta turistica di fama internazionale, capitale dell’enogastronomia e scrigno di preziosi luoghi di arte. Ma esiste un’altra storia locale che va raccolta e raccontata nell’anno in cui la città del tartufo banco diventa capitale italiana della cultura d’impresa. È la storia di un’Alba molto diversa da come la percepiamo oggi, una città industriale, in fermento, dove si produceva e si scambiava quanto veniva prodotto all’interno del centro storico, o poco più in là. Se, oggi, Alba è diventata quello che è lo dobbiamo, anche e soprattutto, al vorticoso sviluppo industriale che la capitale delle Langhe ha avuto tra Ottocento e Novecento, e alle intuizioni, di pochi decenni successivi, dei grandi capitani di industria e di personalità illuminate che hanno contribuito al miracolo economico della città dal 1946 in poi. Una storia che dev’essere ricordata e celebrata. Il tavolo di Alba capitale, voluto da Confindustria Cuneo, in collaborazione con l’associazione “Turismo in Langa” di Alba, propone, per tutta

58

I LUOGHI ALBESI

della cultura d’impresa la durata dell’anno celebrativo, un percorso guidato dal titolo “Sulle strade della cultura d’impresa albese”, alla scoperta dei luoghi dove le grandi industrie albesi hanno avuto origine, ma anche dei siti di archeologia industriale di cui Alba è ricca. Sono luoghi, questi, nascosti e segreti, individuati con l’occhio del ricercatore e del curioso, che raccontano di una città e una società ormai passate, ma ancora in grado di condizionare il presente. Il percorso tocca i principali luoghi della cultura di impresa del centro storico e il tour permette di ripercorrere memorie e storie degli imprenditori e, anche, dei tanti operai che, in quei posti, hanno lavorato nel corso dei decenni. I grandi imprenditori: i Ferrero, i Miroglio. Dinastie e personaggi straordinari che, con le loro intuizioni, hanno creato le condizioni per lo sviluppo industriale, turistico e commerciale della città. Ma quanti sanno dove fosse il primo negozio Miroglio per il commercio dei tessuti? E la prima fabbrica per la loro produzione diretta? O dove fosse la prima pasticceria con laboratorio annesso della famiglia Ferrero? E la sede del primo stabilimento,

resosi necessario quando gli spazi originari non erano più sufficienti per soddisfare la domanda di prelibatezze dolci inventate dai capostipiti della famiglia Ferrero? Ferrero e Miroglio, ma non solo: non mancheranno le grandi intuizioni di don Giacomo Alberione, beato, editore, “industriale”, fondatore della congregazione della Famiglia Paolina e della casa editrice Edizioni TURISMO

PALA ALBA CAPITALE

IN STREAMING

22

MAGGIO

SULLE STRADE DELLA CULTURA D’IMPRESA ALBESE-PRESENTAZIONE

Il percorso sulle orme della storia della cultura d’impresa all’interno del tessuto urbano della città delle cento torri che sarà accompagnato dalle guide schierate dall’associazione albese “Turismo in Langa”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Logistica e non solo: un grande aiuto

1min
page 94

L’evento espositivo dell’anno in Fondazione Ferrero

3min
pages 88-89

Un generoso e decisivo sostegno alla manifestazione

2min
pages 92-93

Grandi allestimenti e vere performance nel vasto programma sino a dicembre

4min
pages 86-87

Anche le note alla ribalta con Alba capitale della cultura d’impresa 2021

7min
pages 82-85

Memoria, comunità, futuro: Barolo, città del vino 2021

7min
pages 68-71

L’omaggio di Neive all’ingegner Dante Giacosa, che mise l’Italia in automobile

3min
pages 72-73

“La via selvatica” corona un anno di utili confronti alla tenuta Bernardina

2min
pages 76-77

Il patrimonio Unesco è stato una vera svolta: sette anni fa l’incoronazione a Doha

4min
pages 66-67

“Biella Letteratura e Industria” 2021: le designazioni rese note ad Alba

3min
pages 80-81

Tre quarti di secolo di lavoro promozionale della famiglia Ceretto

1min
page 78

Pallone elastico, pallapugno, balôn: 3 nomi per uno sport che sa di territorio

1min
page 79

Capitali mondiali del cibo, il progetto di Federico Francesco Ferrero

9min
pages 62-65

I luoghi albesi della cultura d’impresa in un tour imperdibile

5min
pages 60-61

Una pietra miliare per l’editoria grazie ai quattro volumi voluti da Nino Aragno

6min
pages 50-52

1956, quando Alba ospitò il primo Congresso mondiale degli artisti liberi

5min
pages 56-59

I Dialoghi sull’Impresa che cambia con ospiti d’eccezione

1min
page 54

Alessandro Baricco: lo storytelling emozionale

1min
page 53

Banca d’Alba e il fattore umano

6min
pages 44-47

Cinque appuntamenti dedicati ai giovani studenti su argomenti legati al lavoro

5min
pages 42-43

Fondazione Adapt: così evolvono le aziende. La filosofia e l’imprenditoria

4min
pages 40-41

Il Gruppo Egea con il territorio: insieme per una svolta sostenibile

8min
pages 36-39

Circonomia: la sesta edizione sarà live e digitale

2min
page 26

Dante secondo Aldo Cazzullo (e Pelù

1min
page 31

Coniugare economia e ambiente

5min
pages 27-28

Attore, autore, regista

2min
page 21

Da maggio a settembre ospiti famosi e temi di forte impatto

5min
pages 29-30

Una grande storia da vivere ogni giorno

6min
pages 4-6

Piovesana: «Le radici sono la nostra forza»

5min
pages 7-8

Paolo Tibaldi, un’opera teatrale dedicata all’avento

2min
page 20

Il Sistema Confindustria alla ribalta

2min
page 9

“Un passo alla volta” di una grande storia

4min
pages 14-16

Max Chicco, un regista dalla fulgida carriera

3min
page 17

Il Gruppo tecnico cultura di Confindustria nazionale

2min
pages 10-11

La città di Alba è pronta per lo storico appuntamento

4min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.