Il Premio vivrà un momento importante all’ombra delle torri medievali. E intanto il 16 giugno saranno resi noti i finalisti
Il 16 ottobre, eccezionalmente nella capitale delle Langhe, nell’àmbito di Alba capitale della cultura d’impresa 2021, si terrà il tradizionale incontro con gli autori finalisti del Premio Biella Letteratura e Industria
Un’iniziativa culturale unica nel suo genere arrivata alla ventesima edizione
“Biella Letteratura e Industria” 2021 Claudio Puppione
«D
irei che questa sia davvero un’ottima annata. Sono quaranta sono le opere concorrenti alla ventesima edizione, una pluralità di voci e di narrazioni, molto diverse fra loro, ma con una nota comune: l’intento di affrontare con rigore di sguardo le complesse sfac-
78
cettature del mondo del lavoro e di narrare
in presenza e la prima, in via
la sfidante odissea del singolo nel mantenere
del tutto eccezionale, si terrà
saldo il volante della propria storia».
nella capitale delle Langhe,
Sono parole del professor Pier Francesco
inserita nel cartellone di Alba
Gasparetto, presidente della giuria del Pre-
capitale della cultura d’im-
mio Biella Letteratura e Industria, espresse al
presa: il 16 ottobre si terrà
termine della riunione della giuria tecnica ri-
l’incontro degli autori finalisti
unitasi per la selezione dei finalisti, i cui nomi
con il pubblico presente in
saranno svelati mercoledì 16 giugno nella
sala e collegato in streaming.
conferenza stampa di presentazione.
La cerimonia finale, con la
Sarà un evento in streaming, dalla sala con-
proclamazione del vincitore,
vegni di Città Studi Biella, visibile online sui
è prevista per il 20 novembre,
canali social e sul sito del Premio.
ovviamente a Biella.
Le tappe successive saranno almeno in parte
All’autore dell’opera vinci-