Mostra
L’attenzione dedicata agli artisti ha portato a prevedere rassegne di elevato spessore che toccheranno vari àmbiti
Arte
Sotto: una sala di palazzo “Re Rebaudengo” di Guarene. Poco distante, la Fondazione ha aperto al pubblico il Parco d’arte della collina di San Licerio. Le installazioni di artisti di tutto il mondo sono collocate tra un bosco selvatico e i filari di una giovane vigna
Grandi allestimenti e vere performance Gabriele Destefanis
T
ra i cerca centoventi eventi inseriti nel ricco programma di Alba capitale della cultura d’impresa 2021, molti saranno gli appuntamenti culturali, con mostre e rassegne che coinvolgeranno diversi àmbiti. Si comincerà già venerdì 7 maggio, giorno della presenta-
84
zione del programma e dell’inaugurazione del “Pala Alba capitale”, all’interno del quale troverà posto la mostra permanente con le immagini più significative, scattate dal fotografo Bruno Murialdo, degli otto mesi di lavorazione di “Un passo alla volta”, il docufilm ufficiale di Alba capitale della cultura d’impresa prodotto da Confindustria Cuneo con la collaborazione della Fondazione Radici, opera di cui ci occupiamo in modo approfondito in altre pagine di questo numero della rivista. Venerdì 4 giugno sarà la volta della presentazione di “Prima che il gallo canti”, in programma alle 18 al “Pala
Alba Capitale”: la mostra collettiva a cura di Tom Eccles e Mark Rappolt, con opere della collezione Sandretto Re Rebaudengo, si svilupperà a palazzo “Re Rebaudengo” e all’interno delle antiche chiese di Guarene. Realizzata con la collaborazione della Fondazione Cesare Pavese, l’esposizione prende spunto, per il titolo, proprio dai testi dello scrittore di Santo Stefano Belbo in cui vengono affrontati i temi dell’isolamento, dell’esilio e della prigionia: più in generale, Pavese esamina la relazione tra individuale e collettivo, la perdita di mondi e tradizioni, l’idea che non si possa mai tornare indietro nel tempo. Sono concetti che, attraverso le proprie attività, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo impiega per riflettere sull’evoluzione del tempo. Si proseguirà sabato 12 giugno (l’appuntamento è fissato alle 10,30) con il vernissage della mostra “Naturae Semper” dell’artista torinese Piero Gilardi: grazie alla collaborazione avviata con l’Associazione Castello di Perno, alcune opere dell’esposizione ospitata