Esperienze di conservazione e restauro | Giuseppe Alberto Centauro

Page 13

nota del curatore Giuseppe Alberto Centauro

Università degli Studi di Firenze

Per cominciare: alcune note sulla didattica a distanza per emergenza da coronavirus Nel trascorso mese di febbraio la presente opera monografica incentrata sulle esperienze della didattica nel restauro poteva dirsi già sostanzialmente ‘chiusa’. Restava da montare il “pre-impaginato-blind” richiesto per il referaggio per poi condurre gli ultimi aggiustamenti in attesa di avviare la fase compositiva finale per essere in grado di pubblicare il libro per l’inizio dell’A.A. 2020/2021. Del resto, le esperienze condotte nel triennio 2017-2019 selezionate e monitorate per dar conto delle dinamiche dell’insegnamento di una disciplina, quale il restauro nell’architettura, in continua evoluzione dialettica con il contesto sociale, politico, amministrativo e, soprattutto professionale, era principalmente orientata a mettere al centro del dibattito alcune problematiche particolarmente avvertite nella conduzione stessa del percorso formativo dei futuri architetti. Questo primo semestre del 2020-2021 ha però avuto – come ben sappiamo – un risvolto del tutto inatteso e drammatico a causa del deflagrare dell’infezione da COVID-19. L’effetto del virus SARSCOV2 si è fatto pesantemente sentire anche nell’organizzazione dell’opera. Alla luce degli stravolgimenti prodotti nella modalità stesse introdotte con la didattica da svolgersi sostanzialmente ancora a distanza, l’impatto è stato ‘dirompente’ quel tanto da mettere persino in dubbio l’opportunità di tracciare le esperienze pregresse, svolte prima di questi eventi, come punti di riferimento per la definizione dei programmi dei prossimi laboratori. Infatti, molti e radicali erano i fattori destabilizzanti rispetto all’impalcato del volume che si sarebbe dato di lì a poco alle stampe. Sarebbe forse stato più opportuno guardare al cambiamento in atto e misurare le esperienze didattiche nel restauro in maniera diversa, magari valutando nel tempo gli effetti producibili dal distanziamento messo in atto e dal diverso modo di guardare ai giacimenti culturali anche in chiave di analisi e fruibilità futura. Pur tuttavia, il 31 gennaio scorso con la dichiarazione dello stato di emergenza sanitaria semestrale (recentemente prorogato dal Cdm fino al febbraio 2021) al fine di contrastare adeguatamente il diffondersi epidemico della infezione da coronavirus, nessuno avrebbe immaginato che nel giro di tre mesi si sarebbe rovesciata un’onda così devastante sull’intera nazione nell’inevitabile condivisione pandemica di dimensioni planetarie. Il mondo della scuola e quello universitario in particolare sono stati tra i settori maggiormente toccati dal prolungamento del lockdown connesso con i vari provvedimenti addotti per ragioni di tutela sanitaria e dal procrastinarsi di misure di prevenzione e controllo di sicurezza. E, facendo un parallelo letterario, come ogni tempesta di sabbia ammanta e ricopre qualunque cosa che sta al disotto fino

pagina a fronte Plesso didattico di Santa Teresa Un’aula di laboratorio dopo l’emergenza da coronavirus


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il progetto conservativo

13min
pages 207-212

L’importanza del metodo

10min
pages 180-204

L’analisi dei valori

1hr
pages 215-292

L’esperienza didattica

3min
pages 205-206

La riabilitazione funzionale

3min
pages 213-214

Il rilievo del manufatto architettonico

5min
pages 177-179

Lo studio delle fenomenologie urbane

7min
pages 174-176

Business Intelligence per i Beni Culturali: flusso di lavoro ed elaborazione dati

7min
pages 158-160

Le metodologie

7min
pages 171-173

Le attività nei laboratori didattici

4min
pages 169-170

Applicazione della BI per il patrimonio architettonico: il caso-studio dell’Oltrarno

3min
pages 161-162

Normative di riferimento

5min
pages 148-154

Normative di riferimento

3min
pages 163-168

Problematiche e nuove prospettive

6min
pages 155-157

Tecniche analitiche per i materiali lapidei naturali e artificiali

21min
pages 137-146

Sviluppi e prospettive future

0
page 147

Approfondimenti. La definizione di un palinsesto di studi per il restauro

39min
pages 93-112

Il ruolo della diagnostica per il restauro architettonico

5min
pages 135-136

Approfondimenti. L’indagine scientifica tra conservazione e ricerca: Il caso della Cappella Barbadori-Capponi nella Chiesa di Santa Felicita

9min
pages 113-118

La conoscenza della struttura architettonica

16min
pages 119-127

Il consolidamento strutturale

7min
pages 128-134

Esperienze dal mondo della didattica

13min
pages 83-92

Breve profilo storico evolutivo

19min
pages 67-74

L’approccio al restauro architettonico

27min
pages 56-66

Lineamenti disciplinari

19min
pages 75-82

Introduzione

12min
pages 29-37

Il restauro, gli architetti, il progetto conservativo e la valorizzazione

26min
pages 38-47

Il percorso formativo

20min
pages 48-55

Premessa

13min
pages 23-28

Nota del curatore

21min
pages 13-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.