diagnostica architettonica e monitoraggio Irene Centauro
Università degli Studi di Firenze
Abstract La diagnostica applicata al restauro architettonico permette di caratterizzare chimicamente e fisicamente i materiali costitutivi del Bene, analizzarne le alterazioni strutturali, identificare le tipologie di degrado e le relative cause e conseguenze, giungendo infine ad individuare le soluzioni più efficaci e idonee per mitigare, arrestare o neutralizzare i processi di deterioramento in atto. La diagnostica è inoltre una fase fondamentale nel progetto di restauro perché può fornire informazioni anche sulle tecniche di esecuzione e su precedenti interventi eseguiti sul manufatto, aiutando dunque a ricostruirne la storia e orientando il progettista e i restauratori nelle scelte progettuali. Le tecniche diagnostiche applicabili in ambito di Beni Culturali e in particolare nel restauro architettonico sono innumerevoli e proprio per questo la scelta di quelle più idonee al singolo oggetto di studio rappresenta una fase cruciale nella pianificazione dell’intervento, al fine di evitare un inutile dispendio di tempo e risorse economiche e di ottenere, invece, informazioni preziose sul manufatto ed i suoi materiali costitutivi. The diagnostics applied to the architectural restoration allows to chemically and physically characterize the constituent materials of the buildings, analyse their structural alterations, identify the types of deterioration and their causes and consequences, finally reaching to identify the most effective and suitable solutions to mitigate, stop or neutralize ongoing decay processes. Moreover, diagnostics is a fundamental phase in the restoration project because it can also provides informations on the execution techniques and previous interventions carried out on the building, thus helping to reconstruct its history and guiding the designer and restorers in the planning choices. There are innumerable diagnostic techniques that can be used in the field of Cultural Heritage and in particular in the architectural restoration; for this reason choose the most suitable ones for every different object of study represents a crucial phase in the planning of the intervention, in order both to avoid unnecessary waste of time and economic resources and also to obtain precious information on the building and its constituent materials.
Il ruolo della diagnostica per il restauro architettonico
La diagnostica applicata al restauro architettonico costituisce una serie di prove, indagini e misure preliminari alla scelta dell’intervento conservativo e/o di restauro, finalizzate ad approfondire la conoscenza del manufatto, dei suoi materiali costitutivi e del suo stato di conservazione. Attraverso le indagini diagnostiche è possibile caratterizzare chimicamente e fisicamente i materiali costitutivi del Bene, analizzarne le alterazioni strutturali, identificare le tipologie di degrado e le relative cause e conseguenze, giungendo infine ad individuare le soluzioni più efficaci e idonee per mitigare, arrestare o neutralizzare i processi di deterioramento in atto. La diagnostica è inoltre una fase fondamentale nel progetto di restauro perché può fornire informazioni anche sulle tecniche di esecuzione e su precedenti interventi eseguiti sul manufatto, aiutando dunque a ricostruirne la storia e orientando il progettista e i restauratori nella scelta, ad esempio, dei prodotti e dei metodi per la
pagina a fronte Microscopio ottico polarizzatore