Esperienze di conservazione e restauro | Giuseppe Alberto Centauro

Page 137

diagnostica architettonica e monitoraggio • irene centauro

necessario modulare le indagini e gli interventi in relazione alle caratteristiche specifiche di ogni manufatto. La diagnostica rappresenta una fase imprescindibile anche successivamente alla chiusura del cantiere, espletandosi nelle attività di monitoraggio periodico e programmato per la verifica della bontà ed efficacia degli interventi effettuati. Tecniche analitiche per i materiali lapidei naturali e artificiali

Le tecniche diagnostiche applicabili in ambito di Beni Culturali e in particolare nel restauro architettonico sono innumerevoli e proprio per questo la scelta di quelle più idonee al singolo oggetto di studio rappresenta una fase cruciale nella pianificazione dell’intervento, al fine di evitare un inutile dispendio di tempo e risorse economiche e di ottenere, invece, informazioni preziose sul manufatto ed i suoi materiali costitutivi. Fondamentale è definire che cosa si vuole indagare, perché è necessario farlo, quali informazioni si vuole ottenere: in altre parole, il punto di partenza per il progetto diagnostico è la definizione di un protocollo operativo. Prima di entrare nel merito delle tecniche diagnostiche è importante sottolineare che la prima operazione da compiere, successiva al reperimento delle informazioni storiche e ai rilievi, è certamente l’ispezione visiva diretta del manufatto e delle sue superfici, coadiuvata anche da indagini fotografiche, osservazioni in luce radente, o altre strumentazioni che possono mettere in luce particolari poco visibili. Questa fase non è da considerarsi un aspetto banale o poco significativo ai fini della diagnostica poiché rappresenta, al contrario, il primo passo verso cui direzionare le successive scelte analitiche a seconda delle finalità delle indagini: si ottengono informazioni sulle tecniche di esecuzione, sui fenomeni di degrado, si selezionano le aree più idonee e rappresentative per eventuali campionamenti, si stabilisce la tipologia e la quantità di materiale – carotaggi e micro-carotaggi, porzioni stratigrafiche, polveri, liquidi – che può essere prelevato, si ottiene un quadro dello stato attuale che costituirà un’importante base di confronto per misurare l’efficacia degli interventi realizzati. Fornire un elenco completo ed esaustivo delle tecniche diagnostiche impiegate nel restauro architettonico è un’operazione impossibile oltre che impropria perché le metodologie di analisi possono essere molteplici in base alla tipologia di problema che si intende affrontare. Inoltre, la maggior parte delle tecniche e protocolli normativi sono mutuati da tecnologie afferenti a settori diversi da quello dei Beni Culturali o aventi come oggetto di indagine dei materiali moderni (ad esempio, le radiografie e le tomografie impiegate in ambito medico). Per approfondimenti si rimanda in bibliografia alcuni dei principali repertori e trattati in materia, sottolineando inoltre che il mondo delle indagini diagnostiche applicate ai Beni Culturali è in continuo sviluppo e implementazione: Matteini Moles, 1984; Musso, 1995; Guidi, 1999; Castellano et al., 2002; Maino e Ciancabilla, 2004; Musso, 2006; Cardinali et al., 2007; Lorusso et al., 2007; Aldrovandi e Picollo, 2007; Carbonara, 2008; Santopuoli e Seccia, 2008; Puppin e Piccolo, 2008; Paolillo e Giudicianni, 2009; Milazzo e Ludwig, 2010; Frate, 2010; Altomare, 2019.

135


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il progetto conservativo

13min
pages 207-212

L’importanza del metodo

10min
pages 180-204

L’analisi dei valori

1hr
pages 215-292

L’esperienza didattica

3min
pages 205-206

La riabilitazione funzionale

3min
pages 213-214

Il rilievo del manufatto architettonico

5min
pages 177-179

Lo studio delle fenomenologie urbane

7min
pages 174-176

Business Intelligence per i Beni Culturali: flusso di lavoro ed elaborazione dati

7min
pages 158-160

Le metodologie

7min
pages 171-173

Le attività nei laboratori didattici

4min
pages 169-170

Applicazione della BI per il patrimonio architettonico: il caso-studio dell’Oltrarno

3min
pages 161-162

Normative di riferimento

5min
pages 148-154

Normative di riferimento

3min
pages 163-168

Problematiche e nuove prospettive

6min
pages 155-157

Tecniche analitiche per i materiali lapidei naturali e artificiali

21min
pages 137-146

Sviluppi e prospettive future

0
page 147

Approfondimenti. La definizione di un palinsesto di studi per il restauro

39min
pages 93-112

Il ruolo della diagnostica per il restauro architettonico

5min
pages 135-136

Approfondimenti. L’indagine scientifica tra conservazione e ricerca: Il caso della Cappella Barbadori-Capponi nella Chiesa di Santa Felicita

9min
pages 113-118

La conoscenza della struttura architettonica

16min
pages 119-127

Il consolidamento strutturale

7min
pages 128-134

Esperienze dal mondo della didattica

13min
pages 83-92

Breve profilo storico evolutivo

19min
pages 67-74

L’approccio al restauro architettonico

27min
pages 56-66

Lineamenti disciplinari

19min
pages 75-82

Introduzione

12min
pages 29-37

Il restauro, gli architetti, il progetto conservativo e la valorizzazione

26min
pages 38-47

Il percorso formativo

20min
pages 48-55

Premessa

13min
pages 23-28

Nota del curatore

21min
pages 13-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.