Esperienze di conservazione e restauro | Giuseppe Alberto Centauro

Page 174

172

esperienze di conservazione e restauro • giuseppe alberto centauro

Lo studio delle fenomenologie urbane Le informazioni ricavate dal processo di analisi stratigrafico necessitano di essere quindi confrontate con lo stato attuale tramite osservazione grafica e fotografica degli edifici e dei fenomeni che li trasformano. Le trasformazioni previste dai piani urbanistici (sia che sia un PRG, un RUC o un Piano Operativo), i fenomeni sociali o di tendenza dei vari city users (affittacamere, ‘movida’, movimenti di quartiere, percorsi di ascolto…), i fenomeni di utilizzo degli elementi prospicienti gli spazi comuni (marciapiedi, fronti di edifici, parcheggi, arredo urbano, segnaletica, impianti e reti cablate), i degradi fisici ed antropici sono gli elementi che devono essere inseriti nelle tavole di esercitazione e soprattutto devono essere osservati in ottica di rilievo critico. Ad una semplice documentazione per immagini infatti, si è richiesto agli studenti anche la lettura dei fenomeni rilevati attraverso un’analisi SWOT degli intorni urbani che accolgono i manufatti da restaurare. Ci si rende infatti conto e lo si comunica agli studenti, come deve essere sempre presente al professionista, che ogni luogo della città e del territorio è in continuo mutamento e che i fenomeni di trasformazione si attuano per processi lunghi e stratificati (attraverso le modifiche fondiarie, trasformazioni del tessuto storico per ampliamenti o sostituzione edilizia) affiancati da veloci cambiamenti (generati da dinamiche economiche sempre più rapide come gli affitti veloci, tipo airbnb, o il crescere dell’attività del bed&breakfast) tali da creare conflitto tra le diverse anime che vivono il territorio (ad esempio: migrazione dei residenti, impoverimento delle attività di quartiere, ecc.). Gli effetti naturalmente si ripercuotono sulle architetture delle quali quelle minori e ordinarie sono oggetto di utilizzi spesso difformi rispetto alla loro origine e cambiando l’utenza delle strutture cambia il carattere del tessuto urbano e dunque cambia il rapporto con gli edifici maggiori oggetti di restauro. Il cambiamento si legge nella trascuratezza o inadeguata manutenzione dei caratteri costruttivi (in special modo modanature, trabeazioni, bugnati oggetto spesso di manutenzioni scadenti, sbagliate o errate) e in maniera ancora più evidente nell’alterazione dei colori sia per le riprese locali (sgrammaticature localizzate dopo interventi su singole unità immobiliari a discapito del decoro di un’intera facciata) che per l’utilizzo di cromie accese (spesso indice di trattamenti superficiali inadeguati) le quali tendono a creare un effetto di ‘richiamo’ per le attività che si svolgono in particolari edifici influendo così nella percezione e fruizione del paesaggio urbano. La lettura dell’evoluzione tipologica e compositiva del tessuto urbano fiorentino Una volta definita la conoscenza storica e urbana dei fenomeni di trasformazione si passa alle indagini alla scala architettonica nelle quali si analizzano e rilevano i seguenti elementi: la tipologia, gli elementi costruttivi, i materiali, il colore, gli elementi scultorei e artistici, gli elementi tecnologici. L’importanza del rilievo di questi elementi risiede nella giusta lettura sia del caso in esame (edificio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il progetto conservativo

13min
pages 207-212

L’importanza del metodo

10min
pages 180-204

L’analisi dei valori

1hr
pages 215-292

L’esperienza didattica

3min
pages 205-206

La riabilitazione funzionale

3min
pages 213-214

Il rilievo del manufatto architettonico

5min
pages 177-179

Lo studio delle fenomenologie urbane

7min
pages 174-176

Business Intelligence per i Beni Culturali: flusso di lavoro ed elaborazione dati

7min
pages 158-160

Le metodologie

7min
pages 171-173

Le attività nei laboratori didattici

4min
pages 169-170

Applicazione della BI per il patrimonio architettonico: il caso-studio dell’Oltrarno

3min
pages 161-162

Normative di riferimento

5min
pages 148-154

Normative di riferimento

3min
pages 163-168

Problematiche e nuove prospettive

6min
pages 155-157

Tecniche analitiche per i materiali lapidei naturali e artificiali

21min
pages 137-146

Sviluppi e prospettive future

0
page 147

Approfondimenti. La definizione di un palinsesto di studi per il restauro

39min
pages 93-112

Il ruolo della diagnostica per il restauro architettonico

5min
pages 135-136

Approfondimenti. L’indagine scientifica tra conservazione e ricerca: Il caso della Cappella Barbadori-Capponi nella Chiesa di Santa Felicita

9min
pages 113-118

La conoscenza della struttura architettonica

16min
pages 119-127

Il consolidamento strutturale

7min
pages 128-134

Esperienze dal mondo della didattica

13min
pages 83-92

Breve profilo storico evolutivo

19min
pages 67-74

L’approccio al restauro architettonico

27min
pages 56-66

Lineamenti disciplinari

19min
pages 75-82

Introduzione

12min
pages 29-37

Il restauro, gli architetti, il progetto conservativo e la valorizzazione

26min
pages 38-47

Il percorso formativo

20min
pages 48-55

Premessa

13min
pages 23-28

Nota del curatore

21min
pages 13-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.