Esperienze di conservazione e restauro | Giuseppe Alberto Centauro

Page 205

dallo studio al progetto di restauro Francesco Masci

Abstract In questo articolo vengono affrontate le tematiche relative al progetto del restauro, in prima analisi il restauro conservativo collegandolo poi al progetto per la riabilitazione funzionale. Il progetto di restauro conservativo, coadiuvato da una manutenzione continuativa, ha lo scopo di prevenire il naturale degrado del patrimonio storico. Occorre però garantire un utilizzo continuativo dello stesso, per questo quando non è possibile ricondursi alla funzione originaria occorrerà individuarne una compatibile. La riabilitazione funzionale, come la necessità di provvedere al miglioramento strutturale, rappresenta il miglior mezzo per la conservazione e valorizzazione del bene. This essay examines the theme of conservative restoration. As first step, it approaches to the restoration itself and second, it analyses its combination to the functional redistribution. Conservative restoration, when combined to a constant maintenance, has the aim to preserve historical heritage, from natural deterioration. It’s important anyway, to assure a continuous use of the assets and when it’s not possible to use them as their original function, it will be necessary to identify a new compatible function. Functional redistribution, as well as the need of structural improvement, represents the best way for preserving and exploiting the historical heritage.

L’esperienza didattica In questo capitolo tratteremo le esperienze didattiche svolte negli ultimi anni nei laboratori di Restauro per rappresentare come costituiscano un percorso essenziale di studio. Di come attraverso il percorso didattico del corso si contribuisca a definire nel modo più completo e probabilmente più corretto la progettazione di interventi di conservazione, restauro e riabilitazione funzionale dei casi studio presi in esame. L’azione formativa, in virtù anche del suo misurarsi su progetti di ricerca e convenzioni, simula nella progettazione la realtà della prassi, anticipandone spesso i caratteri sperimentali propri della ricerca universitaria. Il più delle volte nell’esperienza didattica così come nella professione ci si trova di fronte a edifici storici molto connotati o con caratteristiche tali che è molto importante capire quale sia il limite progettuale per valorizzare e dare nuove funzioni (Fig. 6.1), restando nell’ambito della conservazione e del restauro. Queste problematiche di carattere generale sono state affrontate nell’ambito dei laboratori per definire un progetto e valorizzare il bene in oggetto. Dati propedeutici L’obiettivo è stato quello di fornire agli studenti un quadro generale delle metodologie, degli strumenti concettuali e tecnico-scientifici utili al rilievo ed alla conservazione, ma anche degli strumenti di analisi per poter operare sul patrimonio storico edilizio secondo i principi del restauro

pagina a fronte Chiesa di San Giorgio alla Costa, interno Particolare del degrado delle superfici prima del restauro


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il progetto conservativo

13min
pages 207-212

L’importanza del metodo

10min
pages 180-204

L’analisi dei valori

1hr
pages 215-292

L’esperienza didattica

3min
pages 205-206

La riabilitazione funzionale

3min
pages 213-214

Il rilievo del manufatto architettonico

5min
pages 177-179

Lo studio delle fenomenologie urbane

7min
pages 174-176

Business Intelligence per i Beni Culturali: flusso di lavoro ed elaborazione dati

7min
pages 158-160

Le metodologie

7min
pages 171-173

Le attività nei laboratori didattici

4min
pages 169-170

Applicazione della BI per il patrimonio architettonico: il caso-studio dell’Oltrarno

3min
pages 161-162

Normative di riferimento

5min
pages 148-154

Normative di riferimento

3min
pages 163-168

Problematiche e nuove prospettive

6min
pages 155-157

Tecniche analitiche per i materiali lapidei naturali e artificiali

21min
pages 137-146

Sviluppi e prospettive future

0
page 147

Approfondimenti. La definizione di un palinsesto di studi per il restauro

39min
pages 93-112

Il ruolo della diagnostica per il restauro architettonico

5min
pages 135-136

Approfondimenti. L’indagine scientifica tra conservazione e ricerca: Il caso della Cappella Barbadori-Capponi nella Chiesa di Santa Felicita

9min
pages 113-118

La conoscenza della struttura architettonica

16min
pages 119-127

Il consolidamento strutturale

7min
pages 128-134

Esperienze dal mondo della didattica

13min
pages 83-92

Breve profilo storico evolutivo

19min
pages 67-74

L’approccio al restauro architettonico

27min
pages 56-66

Lineamenti disciplinari

19min
pages 75-82

Introduzione

12min
pages 29-37

Il restauro, gli architetti, il progetto conservativo e la valorizzazione

26min
pages 38-47

Il percorso formativo

20min
pages 48-55

Premessa

13min
pages 23-28

Nota del curatore

21min
pages 13-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.