Esperienze di conservazione e restauro | Giuseppe Alberto Centauro

Page 213

dallo studio al progetto di restauro • francesco masci

ingegneristica) mette in primo piano la sicurezza e tende a sottovalutare le esigenze della conservazione. Il tema non può essere affrontato in maniera unilaterale occorre individuare il compromesso tra le esigenze della conservazione e quelle della sicurezza attraverso un confronto delle idee dei singoli tecnici che lavorano intorno ad un bene monumentale, occorre quindi una flessibilità di pensiero che spesso non si riesce ad individuare nei tecnici coinvolti. La riabilitazione funzionale Entrambi i corsi dei laboratori di restauro vogliono ‘consapevolizzare’ gli studenti sull’importanza della formazione specialistica, del continuo aggiornamento tecnico e, per i più giovani, della frequentazione di scuole post-laurea oltre che raccomandare una formazione permanente ed un continuo scambio di esperienze con altri colleghi o professionisti che ruotano intorno al restauro. Quando si ‘conserva’ un bene, la prima intenzione non deve mai essere economica, anche se ha sempre un ruolo fondamentale in quanto nel restauro architettonico, si impegnano ingenti fondi, privati o pubblici. Ricordiamo che per ogni monumento/edificio danneggiato o addirittura ‘perduto’, non c’è rimedio economico perché ormai è perduto definitivamente, per questo motivo è importante la conservazione, il che non vuol dire rinunciatario sul piano del progetto, ma implica al contrario un approccio di impegno e rispetto. I beni storici richiedono un’attenzione particolare, ci si deve accostare loro con pazienza, sicurezza di metodo, rilevandoli personalmente (ove possibile), studiandoli e interpretando le loro trasformazioni e stratificazioni, nella loro struttura, nei loro sviluppi temporali e nei materiali. Assolta la fase conoscitiva preliminare, anche con il supporto di mirate indagini diagnostiche, si dovrà poi discutere e progettare un adeguamento delicato, cha nasce dalla conoscenza preventiva dell’edificio e delle sue ‘vocazioni’ funzionali. La grande responsabilità dell’architetto restauratore è quella di apportare delle scelte progettuali, tanto più corrette quanto più indirizzate su binari metodologici frutto della conoscenza. Occorre ricordare che è inutile restaurare ‘le sole pietre’ se contemporaneamente non si pensa anche a restituire una funzione all’immobile, non necessariamente quella originaria (anche se sarebbe preferibile) bensì compatibile (Figg. 6.9, 6.10). Spesso, e specie nel caso degli immobili oggetto di studio, gli studenti si trovano difronte al dilemma restauro o riuso/riabilitazione funzionale? La riabilitazione funzionale rappresenta un mezzo per garantire realmente la conservazione di un bene. Un monumento privo di funzione si deteriora rapidamente, mentre un edificio storico tenuto in efficienza può sfidare secoli, pensiamo al Pantheon. Abbiamo potuto riscontrare ciò anche nei casi studio: da un lato gli edifici ancora ‘vivi’ di Santa Felicità in Piazza, Seminario Arcivescovile Maggiore e dall’altro quelli abbandonati di San Giorgio alla Costa (caso a parte è la Chiesa di San Francesco di Sales, oggetto di un recente restauro e riabilitazione funzionale di tutto il complesso dell’ex- Conventino). Occorre a questo punto affermare che «La funzione ed il riuso per il restauro sono un mezzo e dei più efficaci, ma non sono tuttavia il fine dell’intervento» (Miarelli Mariani 1975).

211


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il progetto conservativo

13min
pages 207-212

L’importanza del metodo

10min
pages 180-204

L’analisi dei valori

1hr
pages 215-292

L’esperienza didattica

3min
pages 205-206

La riabilitazione funzionale

3min
pages 213-214

Il rilievo del manufatto architettonico

5min
pages 177-179

Lo studio delle fenomenologie urbane

7min
pages 174-176

Business Intelligence per i Beni Culturali: flusso di lavoro ed elaborazione dati

7min
pages 158-160

Le metodologie

7min
pages 171-173

Le attività nei laboratori didattici

4min
pages 169-170

Applicazione della BI per il patrimonio architettonico: il caso-studio dell’Oltrarno

3min
pages 161-162

Normative di riferimento

5min
pages 148-154

Normative di riferimento

3min
pages 163-168

Problematiche e nuove prospettive

6min
pages 155-157

Tecniche analitiche per i materiali lapidei naturali e artificiali

21min
pages 137-146

Sviluppi e prospettive future

0
page 147

Approfondimenti. La definizione di un palinsesto di studi per il restauro

39min
pages 93-112

Il ruolo della diagnostica per il restauro architettonico

5min
pages 135-136

Approfondimenti. L’indagine scientifica tra conservazione e ricerca: Il caso della Cappella Barbadori-Capponi nella Chiesa di Santa Felicita

9min
pages 113-118

La conoscenza della struttura architettonica

16min
pages 119-127

Il consolidamento strutturale

7min
pages 128-134

Esperienze dal mondo della didattica

13min
pages 83-92

Breve profilo storico evolutivo

19min
pages 67-74

L’approccio al restauro architettonico

27min
pages 56-66

Lineamenti disciplinari

19min
pages 75-82

Introduzione

12min
pages 29-37

Il restauro, gli architetti, il progetto conservativo e la valorizzazione

26min
pages 38-47

Il percorso formativo

20min
pages 48-55

Premessa

13min
pages 23-28

Nota del curatore

21min
pages 13-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.