Esperienze di conservazione e restauro | Giuseppe Alberto Centauro

Page 23

premessa

dimensione che non può non riguardare la conservazione delle strutture e della forma se non marginalmente. Appare di tutta evidenza che il costruito esistente debba essere classificato in base alle valenze culturali la cui trasformazione deve essere esercitata in modo coerente e rispettoso con la natura materica e costruttiva stessa delle fabbriche storiche e dei luoghi rappresentativi dell’identità collettiva, come ben precisato nella Convenzione di Faro (Consiglio d’Europa. 2005) sull’eredità culturale per la società; e quindi accomunare le modalità di trattamento a tutti i soggetti ritenuti meritevoli di tutela, quindi non solo per gli edifici di interesse storico-architettonico e documentale inseriti negli elenchi dei beni vincolati ex D.lgs. 42/2004 (“Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”). Saranno semmai gli istruttori, così come già avviene nelle attuali procedure amministrative, a richiedere alle Soprintendenze una verifica sovraordinata per i tipi monumentali senza generare condizioni di trattamento differenziate. La città di Firenze da questo punto di vista non ha mai posto sotto stretta tutela attiva il proprio Centro Storico, seppur risultato classificato per i suoi caratteri di interesse monumentale e storico-documentale; fanno eccezione i recenti studi sul sito perimetrato dal 1982 come Patrimonio Mondiale dell’Umanità e per questo incluso nella lista dei siti UNESCO. Studi che hanno posto l’attenzione su tutto il ‘paesaggio urbano’ del centro storico, costituito dalle superfici materiche e cromatiche dell’edilizia esistente, monumentale e non, dei lastrici e la tutela istituzionale che riguarda gli edifici, pubblici e privati, le piazze ecc. in regime di vincolo. 2. Una seconda considerazione riguarda ancor più esplicitamente il caso Firenze. Si prende atto delle difficoltà odierne determinatesi a livello burocratico nel dar corso alle procedure riguardanti gli interventi nel centro storico, sul quale gravano nell’ambito della stessa definizione urbanistica di restauro, le conseguenze indotte dalla sentenza 6873 del 2017 della Corte di Cassazione. Quest’ultima, pur formulata per un caso specifico, il palazzo Tornabuoni trasformato in residence di lusso, ha introdotto un principio difficilmente aggirabile. Infatti, a seguito di quel pronunciamento, si è prima determinato in attesa di chiarimenti giuridici un blocco dei cantieri e, successivamente, una non risolta complessità procedurale, in specie nella gestione degli interventi privati laddove il cambio di destinazione veniva a prefigurare l’intervento come ristrutturazione non più motivato da esigenze di conservazione. Scavalcando in questo assunto le valutazioni derivanti dalle ragioni proprie del restauro che si sono bypassate in quanto che il restauro (disciplina) contempla pure nel suo essere anche aspetti progettuali di trasformazione purché compatibili con la qualità intrinseca dell’immobile (adeguamenti impiantistici, abbattimento delle barriere architettoniche, efficientamento strutturale, prevenzione ai fini sismici ecc.). In realtà questa sentenza, solo in apparenza di garanzia per il mantenimento dello status quo, ha prodotto effetti diametralmente opposti sia nel merito stretto del pronunciamento sia nella sua pratica attuazione, aprendo la strada alla “declassificazione” delle categorie d’intervento ai fini del rilascio autorizzativo richiesto, ovvero spostando il baricentro della questione, allargando l’ambito interpretativo della ristrutturazione, con svilimento della pratica del restauro, intesa dal legislatore in un’ottica di mero conservatorismo assai distante dalle

21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il progetto conservativo

13min
pages 207-212

L’importanza del metodo

10min
pages 180-204

L’analisi dei valori

1hr
pages 215-292

L’esperienza didattica

3min
pages 205-206

La riabilitazione funzionale

3min
pages 213-214

Il rilievo del manufatto architettonico

5min
pages 177-179

Lo studio delle fenomenologie urbane

7min
pages 174-176

Business Intelligence per i Beni Culturali: flusso di lavoro ed elaborazione dati

7min
pages 158-160

Le metodologie

7min
pages 171-173

Le attività nei laboratori didattici

4min
pages 169-170

Applicazione della BI per il patrimonio architettonico: il caso-studio dell’Oltrarno

3min
pages 161-162

Normative di riferimento

5min
pages 148-154

Normative di riferimento

3min
pages 163-168

Problematiche e nuove prospettive

6min
pages 155-157

Tecniche analitiche per i materiali lapidei naturali e artificiali

21min
pages 137-146

Sviluppi e prospettive future

0
page 147

Approfondimenti. La definizione di un palinsesto di studi per il restauro

39min
pages 93-112

Il ruolo della diagnostica per il restauro architettonico

5min
pages 135-136

Approfondimenti. L’indagine scientifica tra conservazione e ricerca: Il caso della Cappella Barbadori-Capponi nella Chiesa di Santa Felicita

9min
pages 113-118

La conoscenza della struttura architettonica

16min
pages 119-127

Il consolidamento strutturale

7min
pages 128-134

Esperienze dal mondo della didattica

13min
pages 83-92

Breve profilo storico evolutivo

19min
pages 67-74

L’approccio al restauro architettonico

27min
pages 56-66

Lineamenti disciplinari

19min
pages 75-82

Introduzione

12min
pages 29-37

Il restauro, gli architetti, il progetto conservativo e la valorizzazione

26min
pages 38-47

Il percorso formativo

20min
pages 48-55

Premessa

13min
pages 23-28

Nota del curatore

21min
pages 13-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.