Esperienze di conservazione e restauro | Giuseppe Alberto Centauro

Page 38

36

esperienze di conservazione e restauro • giuseppe alberto centauro

Il restauro, gli architetti, il progetto conservativo e la valorizzazione Un rapporto molto stretto è quello che storicamente lega gli architetti al progetto di restauro architettonico, un legame che, almeno fino agli Anni ‘90 del secolo scorso, era ritenuto indissolubile e indiscutibile. Lo stabiliva, in particolare per i beni aventi un pregio storico-artistico, oltre all’ordinamento professionale (fin dal lontano R.D. 2537 del 1925, ex art. 52)1, un orientamento culturale di ancor più lunga data e la storia stessa della disciplina riconoscendo all’architetto, in virtù delle precipue competenze, un ruolo primario nella stessa conduzione del cantiere del restauro, ancorché condiviso per la parte tecnica con l’ingegnere. Nel campo della conservazione si è trattato di assumere una responsabilità, un prestigio non di poco conto che ha contrassegnato e distinto la figura professionale dell’architetto come progettista restauratore. Questa speciale prerogativa ha attratto per vari lustri tanti giovani laureandi e specializzandi sia nell’intraprendere una carriera istituzionale presso le amministrazioni pubbliche e le soprintendenze sia nella libera professione. Le attività formative in grado di alimentare questa specificità professionale sono state anche per un certo tempo il fiore all’occhiello della scuola italiana di architettura, fortemente caratterizzata nel campo del restauro da un largo spettro di conoscenze (dalle scienze umanistiche a quelle tecnologiche), in virtù del fatto che tale ‘riconosciuto requisito’ doveva essere acquisito attraverso una specifica preparazione, nonché sostenuto da precise esperienze che garantivano l’imprimatur professionale per chi operava con responsabilità diretta nel settore. Per di più, oltre agli insegnamenti universitari, i lasciti del mestiere diffuso, dei saperi della tradizione costruttiva e della bottega artigiana, specie nell’applicazione della “Regola dell’Arte” sono da sempre appartenuti a più generazioni di architetti che hanno personificato il mestiere del restauro, quasi identificandolo. Decine e decine di pagine sono state scritte su questo profilo tematico, anche recentemente nuovi contributi e saggi di autori sia del settore del restauro ma anche di altre discipline hanno arricchito il dibattito e si sono ampiamente occupati dell’argomento concernente, come è stato detto, “il ruolo (e la crisi) dell’architetto nella realtà contemporanea”. In particolare, sulle questioni teoriche che attengono oggi alla disciplina, dalla formazione universitaria alla sfera delle attività professionali, sono fioriti numerosi dibattiti in ambito nazionale. Al di là quindi della vasta serie di articoli, saggi e di résumer giornalistici, nonché alla ampia bibliografia prodotta (per la quale si rimanda al repertorio ordinato in calce al presente volume), in considerazione anche della complessità degli approfondimenti tematici, la Società Italiana per il Restauro dell’Architettura (acronimo SIRA)2 ha dedicato un’intera sezione 1 Capo IV, Art. 52: «Formano oggetto tanto della professione di ingegnere quanto di quella di architetto le opere di edilizia civile, nonché i rilievi geometrici e le operazioni di estimo ad esse relative. Tuttavia, le opere di edilizia civile che presentano rilevante carattere artistico ed il restauro e il ripristino degli edifici contemplati dalla L.20 giugno 1909, n. 364, per l’antichità e le belle arti, sono di spettanza della professione di architetto; ma la parte tecnica ne può essere compiuta tanto dall’architetto quanto dall’ingegnere». 2 La SIRA – Società Italiana per il Restauro dell’Architettura – è una società scientifica, nata nel 2015, finalizzata alla diffusione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il progetto conservativo

13min
pages 207-212

L’importanza del metodo

10min
pages 180-204

L’analisi dei valori

1hr
pages 215-292

L’esperienza didattica

3min
pages 205-206

La riabilitazione funzionale

3min
pages 213-214

Il rilievo del manufatto architettonico

5min
pages 177-179

Lo studio delle fenomenologie urbane

7min
pages 174-176

Business Intelligence per i Beni Culturali: flusso di lavoro ed elaborazione dati

7min
pages 158-160

Le metodologie

7min
pages 171-173

Le attività nei laboratori didattici

4min
pages 169-170

Applicazione della BI per il patrimonio architettonico: il caso-studio dell’Oltrarno

3min
pages 161-162

Normative di riferimento

5min
pages 148-154

Normative di riferimento

3min
pages 163-168

Problematiche e nuove prospettive

6min
pages 155-157

Tecniche analitiche per i materiali lapidei naturali e artificiali

21min
pages 137-146

Sviluppi e prospettive future

0
page 147

Approfondimenti. La definizione di un palinsesto di studi per il restauro

39min
pages 93-112

Il ruolo della diagnostica per il restauro architettonico

5min
pages 135-136

Approfondimenti. L’indagine scientifica tra conservazione e ricerca: Il caso della Cappella Barbadori-Capponi nella Chiesa di Santa Felicita

9min
pages 113-118

La conoscenza della struttura architettonica

16min
pages 119-127

Il consolidamento strutturale

7min
pages 128-134

Esperienze dal mondo della didattica

13min
pages 83-92

Breve profilo storico evolutivo

19min
pages 67-74

L’approccio al restauro architettonico

27min
pages 56-66

Lineamenti disciplinari

19min
pages 75-82

Introduzione

12min
pages 29-37

Il restauro, gli architetti, il progetto conservativo e la valorizzazione

26min
pages 38-47

Il percorso formativo

20min
pages 48-55

Premessa

13min
pages 23-28

Nota del curatore

21min
pages 13-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.