Esperienze di conservazione e restauro | Giuseppe Alberto Centauro

Page 48

46

esperienze di conservazione e restauro • giuseppe alberto centauro

vista etico e deontologico, al medico di base che ha pronunciato il giuramento di Ippocrate prima di iniziare l’esercizio della professione, quale che sia la sua futura specifica qualifica. Da questo punto di vista la consapevolezza del ruolo che l’architetto è, o dovrebbe essere, in grado di svolgere per la salvaguardia del patrimonio culturale resta un requisito essenziale dello stesso progettista che pure si muove sul piano dell’invenzione e della creatività, facendo di queste doti le ragioni primarie della propria attività futura. Nella formazione dell’architetto lo sviluppo tecnologico, una volta rispettate le convenzioni, si rivolge – come abbiamo osservato in precedenza – più al progetto compositivo che al restauro in quanto tale, anche perché la scienza della conservazione è parzialmente ‘passata di mano’ ad altri soggetti tecnici e professionali. Ma se il progettista è già tale quando è ancora alle prese con gli studi iniziatici, posto di fronte al foglio bianco sul quale abbozzare l’idea, così come il pentagramma vuoto lo è per il compositore, la carta da spolvero o la tela per il pittore, o il quaderno ancor intonso per lo scrittore, deve essere concesso al neofita del restauro di potersi confrontare con l’oggetto del suo operare quale esso sia. L’importanza della formazione è dunque per tutti questi soggetti vitale nella delicata fase di apprendimento, ed anche per questo la didattica dovrà corrispondere in modo adeguato a questa imprescindibile esigenza. Il percorso formativo Il percorso della conoscenza che attiene al progetto di conservazione e restauro segna sempre una precipua complessità che presuppone la capacità di assolvere alle problematiche tecniche in un ambito di ricerca da sviluppare coerentemente nei confronti dell’oggetto o del campo dell’intervento sia che si operi nella manutenzione preventiva come nella riabilitazione funzionale. Inoltre, per soddisfare il binomio conservazione/valorizzazione s’impone per il progettista una doppia verifica di congruità e di fattibilità da presentare alla committenza. Questa narrazione mette alla dura prova la capacità dell’architetto di costruire in parallelo all’intervento una comunicazione in grado di mettere in evidenza il plusvalore derivante dalla sua azione di restauro. In questo percorso il restauratore oltre ai benefici propri dell’intervento può eventualmente esaltare anche le “verità nascoste” che sono emerse durante lo studio del manufatto, o direttamente nel cantiere, come coagulo culturale di nuove conoscenze. Tuttavia, occorre in primo luogo che questi fornisca specifiche giustificazioni (o motivazioni) circa la compatibilità e l’efficacia delle scelte adottate in relazione alla valorizzazione e fruibilità futura del bene restaurato nella sua valenza culturale. «La coscienza che le opere d’arte debbano essere tutelate in modo organico e paritetico» (Brandi C. 1963, ried. 1977, p. 7) rappresenta da tempo il fondamento dell’operare nel restauro che «costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro» (ibidem, p. 133).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il progetto conservativo

13min
pages 207-212

L’importanza del metodo

10min
pages 180-204

L’analisi dei valori

1hr
pages 215-292

L’esperienza didattica

3min
pages 205-206

La riabilitazione funzionale

3min
pages 213-214

Il rilievo del manufatto architettonico

5min
pages 177-179

Lo studio delle fenomenologie urbane

7min
pages 174-176

Business Intelligence per i Beni Culturali: flusso di lavoro ed elaborazione dati

7min
pages 158-160

Le metodologie

7min
pages 171-173

Le attività nei laboratori didattici

4min
pages 169-170

Applicazione della BI per il patrimonio architettonico: il caso-studio dell’Oltrarno

3min
pages 161-162

Normative di riferimento

5min
pages 148-154

Normative di riferimento

3min
pages 163-168

Problematiche e nuove prospettive

6min
pages 155-157

Tecniche analitiche per i materiali lapidei naturali e artificiali

21min
pages 137-146

Sviluppi e prospettive future

0
page 147

Approfondimenti. La definizione di un palinsesto di studi per il restauro

39min
pages 93-112

Il ruolo della diagnostica per il restauro architettonico

5min
pages 135-136

Approfondimenti. L’indagine scientifica tra conservazione e ricerca: Il caso della Cappella Barbadori-Capponi nella Chiesa di Santa Felicita

9min
pages 113-118

La conoscenza della struttura architettonica

16min
pages 119-127

Il consolidamento strutturale

7min
pages 128-134

Esperienze dal mondo della didattica

13min
pages 83-92

Breve profilo storico evolutivo

19min
pages 67-74

L’approccio al restauro architettonico

27min
pages 56-66

Lineamenti disciplinari

19min
pages 75-82

Introduzione

12min
pages 29-37

Il restauro, gli architetti, il progetto conservativo e la valorizzazione

26min
pages 38-47

Il percorso formativo

20min
pages 48-55

Premessa

13min
pages 23-28

Nota del curatore

21min
pages 13-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.