Esperienze di conservazione e restauro | Giuseppe Alberto Centauro

Page 67

conservazione e restauro: aspetti disciplinari • giuseppe alberto centauro

La distribuzione termica accertabile sulle superfici, registrata dall’esame TMV nei minimi scarti termici, attentamente mappata può restituire la presenza di umidità nelle pareti, di ponti termici di dispersione, ecc. consentendo una disamina precisa dei fenomeni ben oltre l’evidenza osservabile ad occhio. Per gli esami degli strati profondi della muratura l’indagine preliminare di supporto può invece essere affidata agli esami endoscopici37 che tuttavia comportano un approccio in parte invasivo dovendo praticare dei fori d’entrata sul manufatto da indagare. Queste metodologie di studio possono essere applicate utilmente anche per finalità di studio preventivo laddove si siano espletate tutte le operazioni di rilievo architettonico a carattere generale e di dettaglio. Breve profilo storico evolutivo In ogni caso prima di affrontare un qualsivoglia discorso introduttivo si dovrà per l’appunto premettere come il restauro architettonico (olim dei monumenti) nel corso della sua plurisecolare storia abbia assunto nei confronti delle opere del passato posizioni assai diverse, dialettiche e aperte al confronto con la società del momento. Ed anche al presente è così, proprio in conseguenza di ciò che la disciplina ha plasmato, modificando, talvolta in modo radicale, il proprio dettato metodologico tanto che il restauro può considerarsi come uno strumento dinamico in costante evoluzione. L’azione di tutela che sta dietro all’azione istituzionale del restauro conservativo dovrebbe in realtà corrispondere con il diritto-dovere delle comunità insediate, depositarie del patrimonio storico artistico e del paesaggio, di salvaguardare i propri beni culturali. Si tratta, come recita l’art. 9 della Costituzione della Repubblica, di un diritto sancito che pone la tutela a valle dell’obiettivo di promuovere lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tuttavia, nella prassi corrente ciò che osserviamo non sembra coincidere con quella dichiarazione di intenti a salvaguardia delle risorse della collettività. D’altronde sotto il profilo etico tutto ciò che occorrerebbe fare per assolvere a tale compito resta difficilmente codificabile in modo univoco. Parallelamente anche le definizioni date al restauro nelle molteplici declinazioni postulate sono andate via via aggiornandosi, fornendo all’osservatore, al comune cittadino come allo studente di architettura un quadro di riferimento piuttosto complesso. Per la disciplina si evidenzia dunque una narrazione assai articolata che investe in modo diretto la ‘politica tecnica’ sul piano culturale e sul piano operativo il mondo della scienza, così come sul piano letterario quello della critica d’arte, dell’estetica, del pensiero filosofico, e con esso il fare arte e architettura. Il restauro come una qualsiasi altra espressione della cultura necessita dunque di svilupparsi e di accrescersi in seno alla società per poter esercitare coerentemente l’azione di tutela costituzionale verso il paesaggio e il patrimonio storico artistico.

L’endoscopica è una tecnica di ispezione visiva particolarmente adatta nella diagnostica edilizia, nella conservazione e nel restauro di facile uso, accessibile a tutti gli operatori tecnici, anche non specializzati.

37

65


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il progetto conservativo

13min
pages 207-212

L’importanza del metodo

10min
pages 180-204

L’analisi dei valori

1hr
pages 215-292

L’esperienza didattica

3min
pages 205-206

La riabilitazione funzionale

3min
pages 213-214

Il rilievo del manufatto architettonico

5min
pages 177-179

Lo studio delle fenomenologie urbane

7min
pages 174-176

Business Intelligence per i Beni Culturali: flusso di lavoro ed elaborazione dati

7min
pages 158-160

Le metodologie

7min
pages 171-173

Le attività nei laboratori didattici

4min
pages 169-170

Applicazione della BI per il patrimonio architettonico: il caso-studio dell’Oltrarno

3min
pages 161-162

Normative di riferimento

5min
pages 148-154

Normative di riferimento

3min
pages 163-168

Problematiche e nuove prospettive

6min
pages 155-157

Tecniche analitiche per i materiali lapidei naturali e artificiali

21min
pages 137-146

Sviluppi e prospettive future

0
page 147

Approfondimenti. La definizione di un palinsesto di studi per il restauro

39min
pages 93-112

Il ruolo della diagnostica per il restauro architettonico

5min
pages 135-136

Approfondimenti. L’indagine scientifica tra conservazione e ricerca: Il caso della Cappella Barbadori-Capponi nella Chiesa di Santa Felicita

9min
pages 113-118

La conoscenza della struttura architettonica

16min
pages 119-127

Il consolidamento strutturale

7min
pages 128-134

Esperienze dal mondo della didattica

13min
pages 83-92

Breve profilo storico evolutivo

19min
pages 67-74

L’approccio al restauro architettonico

27min
pages 56-66

Lineamenti disciplinari

19min
pages 75-82

Introduzione

12min
pages 29-37

Il restauro, gli architetti, il progetto conservativo e la valorizzazione

26min
pages 38-47

Il percorso formativo

20min
pages 48-55

Premessa

13min
pages 23-28

Nota del curatore

21min
pages 13-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.