Premiata Salumeria Italiana 1-2022

Page 74

Superzampone 2021, a Castelnuovo Rangone torna in presenza la festa che celebra l’insaccato più grande del mondo in una speciale due giorni dedicata ai bambini e alla riscoperta delle tradizioni locali Dopo un anno di stop forzato la festa del Superzampone è tornata a rallegrare Castelnuovo Rangone nel fine settimana del 4 e 5 dicembre scorso, ancora e sempre nel centro storico del paesino in provincia di Modena che la ospita e nel quale è nata nel 1989 dallo scherzo di un gruppo di castelnovesi che mise in mostra uno zampone di cartapesta lungo due metri. Fu poi SANTE BORTOLAMASI, primo e indimenticato “re dello zampone”, che, insieme ad alcuni amici, esponenti dall’Ordine dei Maestri salumieri modenesi, pensò di realizzarne uno vero farcito col classico ripieno. La XXXII edizione della manifestazione è ritornata dal vivo e, oltre ad uno splendido sole nella giornata di domenica, con diverse novità. «La festa è ritornata dopo la sospensione dello scorso anno raddoppiando, un intero week-end dedicato alle eccellenze enogastronomiche. Per evitare assembramenti, e nel rispetto della sicurezza sanitaria, abbiamo deciso che non ci sarebbe stato il classico taglio, ma solo il taglio di un piccolo zampone da parte dei bambini, gli alunni della 4A delle scuole elementari di Montale, sul palco di piazza Papa Giovanni XXIII (in foto a lato, in alto e al centro). Con questa due giorni di iniziative — rivolte ad un pubblico di adulti e bambini per raccontare passato, presente e futuro dell’industria salumiera locale attraverso i tanti prodotti che l’hanno resa nota nel mondo — abbiamo voluto dare un segnale pieno di positività perché siamo convinti che la ripartenza e la speranza nel futuro non possano prescindere dal proprio passato e dalle proprie tradizioni» ha dichiarato MASSIMO PARADISI, sindaco di Castelnuovo Rangone (in foto, in basso, con Luisa Falchi Vecchi, presidente dell'Ordine dei Maestri Salumieri Modenesi, e Stefano Bortolamasi, segretario dell’Ordine nonché figlio dell’ideatore dell’iniziativa, Sante, scomparso nel 2012). «La festa è una grande occasione di comunità: forte è il bisogno dei cittadini, infatti, di condividere momenti collettivi. Questa è la nostra risposta a questa giusta esigenza, mantenendo comunque alto l’impegno alla sicurezza e alla tutela della salute di tutti». Tra le novità del 2021, il PalaZampone, la struttura che ha ospitato gli appuntamenti enogastronomici principali come lo “Zampone futurista”, la “Disfida tra lo zampone e il cotechino” e “Lo zampone incontra la birra artigianale”. Musica live, spettacoli di artisti di strada, laboratori e appuntamenti didattici dedicati ai più piccoli, in compagnia di Zamponcino, la mascotte dell’evento, accanto al primo ristorante dedicato allo zampone, l’area food truck e i birrifici artigianali hanno completato il programma. Ricordiamo che la manifestazione, ad ingresso gratuito, è promossa dal Comune di Castelnuovo Rangone e dall’Ordine dei Maestri salumieri modenesi e organizzata da Feed ’n’ Food, in collaborazione con Quattro Eventi. >> Link: zampone.com

72

Premiata Salumeria Italiana, 1/22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tre libri Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo Confesso che ho mangiato – L’arte del vino

4min
pages 136-140

Tecnologie I 6 migliori metodi di picking per produttori e rivenditori di prodotti alimentari: l’ERP CSB-System li supporta tutti

8min
pages 132-135

Sono 180 grammi, lascio? Vino di lillà Giovanni Papalato

7min
pages 124-127

I vini di Premiata Degustazione: rossi invernali Laura Franchini

6min
pages 112-115

Dolci Gubana, mito friulano Giovanni Ballarini

10min
pages 118-123

Birra Dalla Terra alla Birra

5min
pages 116-117

Pasta Frègula, briciole di Sardegna Guidi Guidi

4min
pages 104-105

Vino Viticoltura eroica in Andorra Riccardo Lagorio

4min
pages 110-111

In difesa del re dell’altopiano: l’Asiago d’allevo stravecchio Chiara Papotti

4min
pages 102-103

Formaggio Formaggio Branzi, ventata di profumi alpini Roberto Villa

8min
pages 98-101

Io sono il foie gras Josette Baverez Blanco

4min
pages 92-93

La mortadella sovietica Nunzia Manicardi

3min
pages 90-91

La coppa cotta bieleisa Roberto Villa

2min
pages 82-83

Prodotti tipici Ciuìghe del Banale Chiara Papotti

3min
pages 76-77

Sapori dal mondo Salumi d’Andorra Riccardo Lagorio

4min
pages 88-89

Locali di gusto Truffl e Meat Experience Gaia Borghi

3min
pages 74-75

Salampatata Massimiliano Rella

5min
pages 78-81

Eventi Zampone e Cotechino Modena IGP: vince la scuola tedesca

5min
pages 70-73

La Qualità Lode al Prosciutto! Mara Antonaccio

7min
pages 66-69

Pastifi cio Il Pasteto Guido Guidi

6min
pages 52-55

Salumifi cio Verza, oro e salumi Gian Omar Bison

7min
pages 46-49

Marketing Villani Salumi, nuovo anno, nuovo percorso di marca

6min
pages 62-65

Aziende Zuarina è un’arte sartoriale Elena Benedetti

8min
pages 40-45

Record storico per l’Aceto Balsamico di Modena IGP

5min
pages 30-33

Il food in rete Social food Elena Benedetti

2min
pages 34-35

Poggio Diavolino, galline di razze antiche e uova colorate Massimiliano Rella

3min
pages 56-57

Rigamonti acquisisce il gruppo King’s

4min
pages 50-51
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.