Annuario 2020/2021 - Centro Istruzione e Formazione

Page 68

Incontro con la storia: I bambini di Svevia di Romina Casagrande

FRANCESCO PETERLANA Studente VB PT

66

Ventunesimo secolo, epoca di profondi cambiamenti: la progressiva digitalizzazione e l’incessante avanzamento tecnologico contribuiscono a sospingere costantemente la nostra società verso un futuro che si paventa radicalmente diverso dalla situazione a cui siamo abituati. Gli effetti che però questi processi oramai irreversibili esercitano sulla nostra quotidianità non sono da considerarsi del tutto positivi. Come effetto collaterale infatti, essi stanno per esempio comportando una rapida estinzione, che rischia persino di passare quasi inosservata. Mi riferisco all’inesorabile quanto tangibile regressione che ha visto la Letteratura come sfortunata protagonista. Utilizzando quella che potrebbe apparire come un’iperbole, posso affermare infatti che, ad oggi, questa forma d’arte è in grave pericolo. Non avendo né lo spazio né le conoscenze necessarie per approfondire adeguatamente il fenomeno, peraltro ampiamente trattato da numerosi studiosi e letterati, mi limiterò semplicemente ad illustrare il valido progetto che la mia professoressa di Italiano propone con cadenza annuale per far fronte a questa greve problematica. Tutti gli anni infatti, viene concessa a noi studenti la possibilità di conoscere meglio un determinato autore precedentemente individuato. L’approfondimento non si limita solamente alla lettura di una delle sue produzioni letterarie, ma permette di conoscere fisicamente lo scrittore, provando così ad eliminare quel concetto di astrazione che vincola la lettura di un libro. Da studente, nel corso del Triennio sono potuto entrare in contatto con diverse opere e con altrettanti autori. Nonostante il rapporto con questi testi non sia sempre stato idilliaco, quanto piuttosto di odio/amore, devo riconoscere ammirato che il grandissimo punto a favore di questo pro-

getto risiede proprio nella possibilità di incontrare fisicamente l’autrice o l’autore del romanzo. In virtù di alunno di un Istituto Tecnico e per inclinazione personale, ho spesso avuto la tendenza a considerare erroneamente le opere letterarie come produzioni fini a sé stesse, completamente distaccate dalla realtà delle cose e pertanto sono sempre stato più portato a reputarle come prive di scopo o da mettere in secondo piano rispetto ad elaborati più concreti, tangibili e di riflesso con maggiori risvolti pratici. Avere la possibilità di conoscere gli autori dei romanzi, poter comprendere come siano anch’essi persone fisiche, essere in grado di apprezzare ed apprendere tutte le storie che si celano dietro ad una precisa opera, sono aspetti che indubbiamente hanno effetti positivi sulla considerazione generale che qualcuno può nutrire per la Letteratura intesa, in senso lato, come forma d’arte. Scrivere in effetti non è un “semplice” insieme pleonastico di artifizi stilistici fini a sé stessi, quanto piuttosto una nobile forma di espressione del proprio personale pensiero, una via efficace per dipingere la realtà delle cose, per esternare emozioni e sentimenti. Così è stato anche quest’anno: la professoressa Zanetti ha deciso di farci conoscere l’autrice Romina Casagrande, che con il suo ultimo romanzo “I bambini di Svevia” ci ha permesso di toccare con mano, in maniera più o meno figurata, un gravissimo problema sociale che ha afflitto le zone dell’arco alpino ed in particolare quelle della nostra Regione. La vicenda, che ha come protagonisti appunto dei fanciulli costretti al duro lavoro agreste in un disperato tentativo di rifuggire dalla miseria, tratta appunto di lavoro minorile, di sfruttamento, di soprusi e fortunatamente anche di riscatti. In questo racconto si parla quindi di una vita difficile e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il personale di segreteria

2min
pages 158-164

Don Renato, una vita per l’Istituto Agrario

6min
pages 134-137

Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino: puntare all’eccellenza

4min
pages 131-133

Un master innovativo per comunicare ambiente e fauna, con il CIF

4min
pages 128-130

Corsi brevi nel settore del verde ornamentale

3min
pages 123-124

OrientaDay 6: la modalità a distanza come punto di forza per una manifestazione completamente virtualizzata e più accessibile

1min
page 118

“Educare la mente senza educare il cuore significa non educare affatto”

3min
pages 121-122

Gianni Moscon: quel bambino pedalatore che da grande voleva fare il contadino

4min
pages 114-115

Il progetto provinciale “Tutor Sportivo” nel nostro Istituto

4min
pages 119-120

Lettera del Curato

3min
pages 112-113

Tirocinio in Spagna e Irlanda: l’Erasmus + progetto Plus-Muse & Smart

12min
pages 104-109

Brevetto professionale per imprenditori agricoli: occasione formativa per lo sviluppo di progetti imprenditoriali in agricoltura

20min
pages 92-101

La gestione del convitto in tempo di pandemia

2min
page 84

La mia esperienza alla guida della formazione professionale

4min
pages 88-89

A come API

6min
pages 85-87

La Biblioteca: un anno di incontri e attività, tra didattica a distanza e in presenza

8min
pages 79-83

Sant’Antonio Abate

7min
pages 76-78

Tirocinio Formativo Estivo presso Orto e Pollaio Didattici

3min
pages 74-75

Progetto pollaio didattico

3min
pages 71-73

IV Concorso Valorizzazione Vini e Territorio - 13 e 14 maggio 2021

11min
pages 48-53

Incontro con la storia: I bambini di Svevia di Romina Casagrande

5min
pages 68-69

Prevenire i conflitti, in un progetto europeo

7min
pages 43-45

Innovazione all’istruzione e formazione professionale: Operatore e Tecnico della produzione di bevande Esperienze didattiche di gruppo e attività laboratoriali,

1min
page 56

Un lavoro eccezionale

22min
pages 35-42

Una strada in salute

3min
pages 66-67

L’esperienza CAPES a sei anni dalla sua attivazione

5min
pages 60-62

in periodo di distanziamento sociale

6min
pages 57-59

Franco De Francesco

7min
pages 19-21

Segni d’arte alla FEM

2min
pages 17-18

La nascita dell’Istituto Tecnico Agrario

11min
pages 12-16

La sostenibilità nell’Articolazione Produzioni e Trasformazioni

5min
pages 32-34

ecco i miei primi 40 anni di lavoro

2min
page 26

Prefazione

5min
pages 8-9

Sei opere dei Deflorian alla FEM

5min
pages 27-29

Il mio ricordo personale del professor Sergio Ferrari

4min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.