MEDIEVAL SOCIETY

Page 114

Capitolo XXII

SCIENZA E MAGIA

1

226

LA RINASCITA MAGICO-FOLKLORICA A partire dai secoli XI e XII il rinnovamento della vita sociale concise con la reintroduzione in Occidente di branche della cultura scientifico-filosofica di matrice classica o tardoantica, veicolata dalla riscoperta di molti testi greco-latini, passati magari attraverso elaborazioni e traduzioni arabe ed ebraiche. Nella conoscenza di questi testi l’Italia giocò un ruolo importante: tra i secoli XI e XII erano fioriti numerosi centri di traduzione dal greco e dall’arabo. A Montecassino e a Salerno erano stati volti in latino numerosi trattati di medicina; in Sicilia, presso la corte di Guglielmo I si erano avute traduzioni di Platone, Aristotele, Tolomeo e Diogene Laerzio; all’incirca nello stesso periodo, cioè verso la metà del XII secolo, Giacomo Veneto compiva la più ampia traduzione latina del corpus aristotelico, mentre pochi anni più tardi Gerardo da Cremona traduceva dall’arabo una settantina di opere, fra cui numerose di argomento astrologico. In certi ambienti, come la scuola di Chartres, l’interesse per la filosofia – questa volta soprattutto neoplatonica – si accompagnava all’indagine nel campo delle discipline «magiche», intese come più profondi metodi di ricerca delle cause occulte che producono i fenomeni naturali. L’eredità della scuola di Chartres in materia di magia naturale trovò in seguito numerosi cultori: nel XII secolo si deve ricordare soprattutto Giovanni di Salisbury; nel successivo, almeno Vincenzo di Beauvais, Alberto Magno, Ruggero Bacone. Nei loro scritti, accanto all’apprezzamento per la magia naturale, compariva per la prima volta una chiara distinzione fra questa e la magia di tipo cerimoniale, inficiata dalla minaccia demoniaca e dunque ovviamente illecita. Giovanni di Salisbury, per esempio, nelle pagine del Policraticus condannava la divinazione, in quanto essa si avvaleva dell’intermediazione dei demoni. La distinzione fra magia naturale – lecita – e magia cerimoniale – illecita perché demoniaca – non era però sempre facile. Ruggero Bacone dedicò un trattato – intitolato Segreti dell’arte della natura e confutazione della magia – alla distinzione tra i due ambiti e alla condanna della magia cerimoniale, considerata essenzialmente come una truffa; al contrario, egli valutava in modo positivo quelle figure di guaritori e guaritrici tradizionali, esperti di una medicina naturale che si basava su antiche conoscenze empiriche. Gli enciclopedisti duecenteschi come Vincenzo di Beauvais e Alberto Magno partecipavano in pieno alla grande scoperta delle corrispondenze tra uomo e natura; con questa giustificavano e facevano proprie, ad esempio, le credenze del mondo tradizionale circa i poteri delle pietre (quali il corallo, la malachite, il diamante, l’ambra – anch’essa annoverata fra le pietre) sorretti in questa loro convinzione da testi antichi – e su tutti la Storia naturale di Plinio – o dagli enciclopedisti altomedievali che ne avevano epitomizzato le conoscenze. Nel XII secolo Marbodo di Rennes scrisse un celebre «lapidario», ossia una trattato sulle proprietà delle pietre, denso di informazioni sulle virtù magico-terapeutiche delle gemme, ripreso successivamente tanto da Alberto Magno (nel suo scritto Sui minerali) quanto da Vincen-

2

1. L’universo come appare in un disco usato per la formulazione degli oroscopi, anche in caso di malattia, dal Dragmaticon Philosophiae Magistri Choncis, XIII secolo. Bibliothèque de la Faculté de Médecine, Montpellier. 2. Vincenzo di Beauvais, Speculum Naturale.

227


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Incontri e scontri: le crociate

18min
pages 140-142

Bisanzio

13min
pages 135-137

Città d’Europa

5min
pages 126-127

La cultura «borghese»

5min
pages 124-125

Centri di produzione

6min
pages 128-129

Il comune medievale

3min
pages 122-123

Le vie di pellegrinaggio

14min
pages 114-117

Le fi ere e i mercati

3min
page 113

L’organizzazione curtense

4min
pages 104-105

Verso la marginalità

10min
pages 108-110

Gli Ordini militari

5min
pages 97-98

Riti e costumi

9min
pages 94-96

Le monarchie nazionali

13min
pages 89-92

L’Inghilterra dai normanni ai Plantageneti

11min
pages 84-87

La sacralità del potere

2min
page 73

La Francia a Bouvines

1min
page 88

Matilde

7min
pages 61-63

Ildegarda

6min
pages 64-65

Verso la Chiesa del secondo millennio

15min
pages 55-58

Il papa e i vescovi

7min
pages 53-54

Roma e le missioni

13min
pages 32-35

Il mondo dei «barbari» germani

7min
pages 22-23

Lo sviluppo del monachesimo occidentale

12min
pages 49-52

Cristianizzare le campagne

7min
pages 37-38

Clero secolare, clero regolare

3min
page 48

La polemica sul medioevo

9min
pages 13-15

La convivenza

9min
pages 24-26

Invasioni, incursioni, migrazioni

5min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.