MEDIEVAL SOCIETY

Page 126

12

11

11. Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Buon Governo, particolare, 1338-1340. Sala della Pace, Palazzo Pubblico, Siena.

250

verno, gli Effetti del Buon Governo in città e in campagna, il Malgoverno e i suoi effetti – accostano rappresentazioni allegoriche delle Virtù (nel Buon Governo) e dei Vizi (nel Malgoverno) a scene di perfetto realismo in cui sono descritti paesaggi urbani e rurali, vivacizzati da momenti di vita quotidiana. A questi affreschi si accompagnava nella Sala dei Nove il Mappamondo, grande raffigurazione dei domini senesi, oggi purtroppo distrutta. Vi è poi un altro genere di affresco profano, pure a carattere pubblico, ma di natura del tutto diversa da quanto visto sinora: si tratta della cosiddetta «pittura infamante», che si configurava come un supplemento di punizione o come un elemento atto a dare pubblicità a un determinato atto criminoso. Potevano subire l’onta della pittura infamante i falliti con dolo, gli ufficiali corrotti, i malversatori, i falsari, gli assassini, i traditori. Spesso questa pena colpiva coloro che si erano resi responsabili di tradimento verso il comune, assumendo così un carattere pienamente pubblico. Oltre che a scopo celebrativo o polemico, nel Trecento i soggetti profani venivano affrescati anche per puro piacere estetico. Si tratta di raffigurazioni ispirate alla miniatura gotica francese, di ambientazione cortese. Più che altro, questi cicli venivano commissionati da famiglie patrizie per le proprie residenze. Nei decenni successivi, con l’accrescersi dell’interesse per la storia e l’arte classica, ai personaggi dei romanzi francesi o del Decameron si comincerà a preferire soggetti tratti dalle opere degli antichi o dai volgarizzamenti che di queste si facevano; Boccaccio, con le sue Genealogiae, rimase ancora un protagonista della cultura figurativa del tempo.

IL XV SECOLO Agli inizi del XV secolo la situazione della pittura non sembra differire sostanzialmente da quella trecentesca per quanto concerne la committenza (grandi famiglie, corporazioni, enti religiosi) e l’organizzazione del lavoro; i prodotti delle botteghe degli artisti hanno quindi una fruizione pubblica, così come era stato nei secoli passati. Tuttavia, almeno in alcuni centri urbani - non sempre necessariamente maggiori - nei quali per vari motivi le istituzioni e l’organizzazione del lavoro di tipo corporativo non si erano mai affermate in maniera decisa oppure erano state più facilmente superate, si affermavano nuovi tipi di committenza e di artisti, che si presentano più liberi da tradizioni e convenzioni; il restringersi del potere nelle mani di ristrette élites comportava che la fruizione delle opere d’arte potesse divenire un fatto del tutto privato, scisso dalla vita collettiva delle città. Contemporaneamente, la cultura umanistica prima, rinascimentale poi, vedono la nascita di una nuova concezione dell’artista che, se non è ancora del tutto slegato dalla tradizione collettivistica del lavoro in bottega (avranno questi esordi, come vedremo, tutte le figure di spicco del Quattrocento), comincia a proiettarsi con sempre maggior decisione verso una dimensione individualistica e una più precisa coscienza del proprio ruolo di intellettuale, che crea e dirige il gusto estetico e al contempo elabora una riflessione sul rapporto con l’antico e con i modelli dell’età classica che avrebbe travalicato l’ambito puramente artistico per dar vita a una morale e a una concezione del mondo almeno parzialmente nuove. Le arti figurative quattrocentesche si collocano dunque a metà strada tra innovazione e perpetuazione di modelli tradizionali; all’evoluzione del settore con-

12. Francesco del Cossa, Mese di aprile, particolare degli amanti nel trionfo di Venere. Palazzo Schifanoia, Ferrara.

251


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Incontri e scontri: le crociate

18min
pages 140-142

Bisanzio

13min
pages 135-137

Città d’Europa

5min
pages 126-127

La cultura «borghese»

5min
pages 124-125

Centri di produzione

6min
pages 128-129

Il comune medievale

3min
pages 122-123

Le vie di pellegrinaggio

14min
pages 114-117

Le fi ere e i mercati

3min
page 113

L’organizzazione curtense

4min
pages 104-105

Verso la marginalità

10min
pages 108-110

Gli Ordini militari

5min
pages 97-98

Riti e costumi

9min
pages 94-96

Le monarchie nazionali

13min
pages 89-92

L’Inghilterra dai normanni ai Plantageneti

11min
pages 84-87

La sacralità del potere

2min
page 73

La Francia a Bouvines

1min
page 88

Matilde

7min
pages 61-63

Ildegarda

6min
pages 64-65

Verso la Chiesa del secondo millennio

15min
pages 55-58

Il papa e i vescovi

7min
pages 53-54

Roma e le missioni

13min
pages 32-35

Il mondo dei «barbari» germani

7min
pages 22-23

Lo sviluppo del monachesimo occidentale

12min
pages 49-52

Cristianizzare le campagne

7min
pages 37-38

Clero secolare, clero regolare

3min
page 48

La polemica sul medioevo

9min
pages 13-15

La convivenza

9min
pages 24-26

Invasioni, incursioni, migrazioni

5min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.