MEDIEVAL SOCIETY

Page 24

Capitolo V

LA CHIESA

1

2

46

LA PRIMA ORGANIZZAZIONE A partire dal IV secolo, le «chiese» locali si riunirono in «diocesi», organizzazioni territoriali modellate sulle circoscrizioni civili dell’impero; a capo di ciascuna diocesi venne posto un episkopos, «sovrintendente» (il vescovo). I prelati (fra i quali si distinguevano per autorità i «patriarchi» delle quattro sedi vescovili che si dicevano fondate da apostoli: Roma, Costantinopoli, Antiochia e Alessandria) si riunivano periodicamente in grandi assemblee sia generali sia territoriali, dette concili, per deliberare insieme riguardo a tutti i problemi, sia propriamente spirituali, sia pratici, che toccassero la comunità dei credenti in Cristo. I concili potevano essere sia «ecumenici» (che riguardavano tutta la Chiesa), sia «regionali» (che riguardavano soltanto alcune diocesi, raggruppate attorno a quella che ne era la metropolitana); ai singoli sinodi (che riunivano il clero di una diocesi) era poi affidata la verifica della disciplina interna di ciascuna diocesi. Il primo concilio ecumenico, quello celebrato nel 325 a Nicea, si svolse alla presenza dell’imperatore Costantino. La comunità dei credenti si distingueva gradualmente, a partire da allora, in «chierici» (il «clero»: da kleros, «porzione separata», cioè i componenti dell’ordine sacerdotale che si era sviluppato dai presbyteroi) e i «laici» (dal greco laos, «società ordinata»: il cosiddetto «popolo di Dio»); mentre fra gli stessi membri del clero la distanza tra semplici preti o diaconi da una parte, e vescovi dall’altra, andava gradualmente crescendo, e le cerimonie religiose s’improntavano sempre più a un fasto liturgico prima sconosciuto. Nel mondo greco ed ellenistico, la leitourgia («opera pubblica») era l’istituzione mediante la quale s’imponeva ai cittadini più facoltosi l’impegno di finanziare iniziative ed eventi d’interesse comune, come spettacoli, banchetti e così via. I cristiani si trovarono a leggere nella Bibbia le descrizioni delle complesse cerimonie religiose e dei sacrifici celebrati dagli ebrei. Protagonisti della liturgia ebraica erano i sacerdoti: ma nella tradizione ebraica il sacerdozio era terminato con la distruzione del Tempio di Salomone. I cristiani ricostituirono il sacerdozio, prendendo come modello la funzione sacerdotale del Cristo stesso, che aveva istituito i sacramenti come segni sensibili del conferimento della Grazia divina. All’interno del clero, i chierici furono organizzati quindi secondo un sistema iniziatico di conoscenze in differenti ordini canonici, distinti in «minori» (ostiario, lettore, esorcista, accolito) e «maggiori» (suddiacono, diacono, sacerdote). I «preti», cioè originariamente «i più anziani» (presbyteroi), divennero così «sacerdoti»: e la «Santa Cena», cerimonia memoriale dell’istituzione del sacramento dell’eucarestia, si trasformò in vera e propria messa. Durante il IV secolo la struttura della messa si precisò in tre successive parti: la liturgia della parola (letture bibliche), l’offertorio (offerta dei doni), il canone (liturgia eucaristica e congedo). Il peso esercitato dalla Chiesa sulla vita culturale si rivelò subito molto importante. D’altra parte, gli spazi d’azione della vecchia aristocrazia si erano obiet-

4

1. Mosaico del VI secolo dell’arco trionfale della basilica romana di San Lorenzo fuori le mura raffigurante Cristo in maestà tra i santi Pietro e Paolo e, a partire da sinistra, un vescovo, papa Pelagio II, un diacono, san Lorenzo, Pietro, Paolo, un altro diacono, santo Stefano e il presbitero Ippolito. 2. San Benedetto, affresco, fine del X secolo. Particolare dell’altare dell’oratorio di San Benedetto, Civate. 3. Papa Urbano II consacra nel 1095 l’altare maggiore della chiesa di Cluny. Miniatura dal Chronicon cluniacense, XII secolo. Bibliothèque Nationale de France, Parigi. 4. La struttura della chiesa si organizza attorno alla celebrazione dell’eucaristia. Abele e Melchisedek come sacerdoti nel mosaico del battistero di San Vitale a Ravenna.

3

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Incontri e scontri: le crociate

18min
pages 140-142

Bisanzio

13min
pages 135-137

Città d’Europa

5min
pages 126-127

La cultura «borghese»

5min
pages 124-125

Centri di produzione

6min
pages 128-129

Il comune medievale

3min
pages 122-123

Le vie di pellegrinaggio

14min
pages 114-117

Le fi ere e i mercati

3min
page 113

L’organizzazione curtense

4min
pages 104-105

Verso la marginalità

10min
pages 108-110

Gli Ordini militari

5min
pages 97-98

Riti e costumi

9min
pages 94-96

Le monarchie nazionali

13min
pages 89-92

L’Inghilterra dai normanni ai Plantageneti

11min
pages 84-87

La sacralità del potere

2min
page 73

La Francia a Bouvines

1min
page 88

Matilde

7min
pages 61-63

Ildegarda

6min
pages 64-65

Verso la Chiesa del secondo millennio

15min
pages 55-58

Il papa e i vescovi

7min
pages 53-54

Roma e le missioni

13min
pages 32-35

Il mondo dei «barbari» germani

7min
pages 22-23

Lo sviluppo del monachesimo occidentale

12min
pages 49-52

Cristianizzare le campagne

7min
pages 37-38

Clero secolare, clero regolare

3min
page 48

La polemica sul medioevo

9min
pages 13-15

La convivenza

9min
pages 24-26

Invasioni, incursioni, migrazioni

5min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.