MEDIEVAL SOCIETY

Page 32

VI. LE DONNE NELLA CHIESA E NELLA SOCIETÀ

8

8. Ritratto di Matilde di Canossa dalla Vita di Matilde scritta dal monaco Donizone all’inizio del XII secolo. Biblioteca Apostolica Vaticana.

62

ritti che l’autorizzavano a farlo. Era nata nel 1046 dalle nozze tra Bonifacio, marchese (o, come i toscani amavano dire secondo la tradizione longobarda, «duca») di Toscana e di Beatrice di Lorena. In seguito alla morte dei suoi tre fratelli, Matilde rimase erede non solo delle terre sulle quali il padre aveva esercitato per delega il potere pubblico, cioè «feudale» (la marca di Toscana), ma anche di una quantità di beni «allodiali» (cioè privati) che, misti a quelli feudali, si estendevano per i comitati di Bergamo, Brescia, Mantova, il medio corso del Po e la Toscana meridionale. A ciò andavano aggiunti i vasti possessi lorenesi della madre. Morto nel 1052 il marchese Bonifacio, Beatrice aveva sposato in seconde nozze Goffredo III il Barbuto, duca dell’Alta e della Bassa Lorena, il fratello del quale, divenuto papa Stefano IX, gli aveva affidato lo stesso ducato di Spoleto. Poiché Matilde era erede di un patrimonio immenso, il patrigno cercò di procedere a un’irreversibile unione dei casati di Toscana e di Lorena attraverso le nozze della figliastra con il figlio Goffredo IV, detto «il Gobbo». Ma l’unione tra Goffredo e Matilde non aveva tenuto: e il duca era tornato nelle sue terre transalpine. Nel 1076, Matilde si trovò ormai priva, a sua volta, della madre e del consorte, mentre si stava profilando la fase più dura del conflitto tra Gregorio VII ed Enrico. Matilde prese con energia le redini dei suoi domini, legandosi alla causa del papa che le pose accanto, come accorto consigliere, Anselmo vescovo di Lucca. E fu proprio alla rocca avìta del suo casato, a Canossa, che nel gennaio del 1077 avvenne l’incontro – il merito del quale la tradizione attribuisce alla mediazione di Matilde – tra papa Gregorio ed Enrico IV di Franconia, che, riconoscendosi vinto, aveva implorato nella neve il perdono del pontefice. Ma la guerra riprese quasi subito, e l’imperatore poté addirittura insediarsi, nel 1081, in quella Lucca ch’era la principale città della marca. Fu proprio da lì che il sovrano la decretò deposta e bandita dall’impero in quanto rea di lesa maestà. La sorte si era rovesciata, e tutto sembrava ormai perduto: Gregorio VII, assediato in Roma, fu liberato solo dall’intervento dei suoi turbolenti vassalli normanni dell’Italia meridionale, ma finì i suoi giorni in amaro esilio. Matilde però, che aveva resistito, riuscì il 2 luglio del 1085 a battere a Sorbaia presso Modena i fautori dell’imperatore: dopo tale vittoria si ristabilì un equilibrio di forze, che permise alla magna comitissa (come la si definiva) di divenire il principale sostegno del partito della riforma, che aveva riacquistato lena sotto la guida di papa Urbano II. Nel 1089 l’ormai quarantatreenne marchesa accettò il consiglio papale di sposare Guelfo V, erede della corona ducale di Baviera e d’un quarto di secolo più giovane di lei. Si trattava di una solida alleanza antimperiale, che comportò comunque per Matilde un nuovo infelice legame nuziale: un solo figlio, nato da quell’unione, morì tuttavia in tenera età. Ormai divenuta la prima e irremissibile nemica dell’imperatore, Matilde fomentò e appoggiò le successive rivolte dei suoi figli contro di lui. La morte di Enrico IV e l’ascesa al trono, nel 1111, del figlio Enrico V modificarono di poco l’atteggiamento della marchesa nei confronti della casa imperiale di Franconia. Al punto che quando morì, il 24 luglio del 1115, essendo priva d’eredi ella lasciò tutti i suoi beni alla sede pontificia, sia quelli feudali – che in quanto tali avrebbero dovuto tornare all’impero – sia quelli allodiali – sui quali pesava l’ipoteca dei diritti ereditari, che a loro volta riconducevano all’impero. Ciò fu causa di un’annosa questione, appunto detta «matildina», che turbò per secoli i rapporti fra Chiesa e impero. Al di là di questo, il suo era stato un coraggioso e lungimirante tentativo di costruire,

VI. LE DONNE NELLA CHIESA E NELLA SOCIETÀ

9

10

9. Matilde di Canossa incontra le autorità ecclesiastiche modenesi e procede personalmente alla ricognizione delle reliquie di san Geminiano insieme all’architetto Lanfranco, al vescovo di Reggio Emilia e a tutta la popolazione nel 1106. Miniatura dalla Relatio de innovatione ecclesie sancti Geminiani. Archivio Capitolare, Modena. 10. Papa Gregorio VII e Matilde di Canossa ricevono l’imperatore Enrico IV, miniatura dalla Cronaca di Giovanni Villani, XIV secolo. Biblioteca Apostolica Vaticana.

63


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Incontri e scontri: le crociate

18min
pages 140-142

Bisanzio

13min
pages 135-137

Città d’Europa

5min
pages 126-127

La cultura «borghese»

5min
pages 124-125

Centri di produzione

6min
pages 128-129

Il comune medievale

3min
pages 122-123

Le vie di pellegrinaggio

14min
pages 114-117

Le fi ere e i mercati

3min
page 113

L’organizzazione curtense

4min
pages 104-105

Verso la marginalità

10min
pages 108-110

Gli Ordini militari

5min
pages 97-98

Riti e costumi

9min
pages 94-96

Le monarchie nazionali

13min
pages 89-92

L’Inghilterra dai normanni ai Plantageneti

11min
pages 84-87

La sacralità del potere

2min
page 73

La Francia a Bouvines

1min
page 88

Matilde

7min
pages 61-63

Ildegarda

6min
pages 64-65

Verso la Chiesa del secondo millennio

15min
pages 55-58

Il papa e i vescovi

7min
pages 53-54

Roma e le missioni

13min
pages 32-35

Il mondo dei «barbari» germani

7min
pages 22-23

Lo sviluppo del monachesimo occidentale

12min
pages 49-52

Cristianizzare le campagne

7min
pages 37-38

Clero secolare, clero regolare

3min
page 48

La polemica sul medioevo

9min
pages 13-15

La convivenza

9min
pages 24-26

Invasioni, incursioni, migrazioni

5min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.