MEDIEVAL SOCIETY

Page 49

IX. L’ARISTOCRAZIA

IX. L’ARISTOCRAZIA

7

mano destra sulla guancia del cresimando. In origine, probabilmente, siamo davanti a una vera e propria prova di forza, di coraggio, di capacità di sostenere il dolore, quindi può darsi che originariamente si trattasse di una vera e propria ferita, davanti alla quale il cavaliere si doveva comportare in modo virile, poi in seguito, naturalmente, tutto diventa semplicemente simbolico. Quando il cavaliere non combatte, la sua attività fondamentale è la caccia. La caccia che si esercita a livello signorile, nelle grandi riserve dei signori feudali, che si esercita nei confronti della grande selvaggina, quindi di vere e proprie belve, come l’orso, come il cinghiale, come lo stesso cervo che è fortissimo e anche piuttosto pericoloso, ed è un’attività al tempo stesso prerogativa che poi diventerà nobiliare, ma anche addestramento concreto alla guerra. All’interno del ceto feudale e dei ranghi dei milites, nel corso dei secoli bassomedievali si andrà formando il ceto nobiliare, la cui condizione cioè viene sancita dalla legge come trasmissibile di generazione in generazione. Sulle origini del fenomeno e sulla sua antichità la storiografia ha a lungo dibattuto. Oggi la tendenza prevalente, soprattutto negli studi di ambito francese e italiano, è quella a considerare la vasta gamma di ceti feudali dirigenti come «aristocrazie»; riservando il termine «nobiltà» per il periodo successivo almeno all’XI secolo (e questo, è bene precisare, nonostante le fonti del tempo non conoscano il termine «aristocrazia», ma impieghino indifferentemente quello di nobiles), quando cioè vi fu una codificazione giuridica dei privilegi legati all’appartenenza familiare, nonché una chiusura del ceto nobiliare, che trasformò i clan familiari da stirpi in lignaggi, grazie alla scelta di privilegiare la patrilinearità a favore del primogenito; una scelta che mirava a evitare la dispersione dei feudi quando questi divennero trasmissibili in eredità. La nobiltà di un lignaggio dovrebbe

9

10

almeno in teoria prescindere dalle maggiori o minori ricchezze delle famiglie titolate: di fatto, le cose rimarranno più fluide e vi sarà a lungo la possibilità di acquisire titoli nobiliari grazie alla compravendita, se non attraverso politiche matrimoniali.

7. Scena di caccia, 1160 circa. Mosaico della parete occidentale della sala di re Ruggero, Palazzo Reale, Palermo.

GLI ORDINI MILITARI Con gli insediamenti latini in Oriente si venne a creare una nuova figura di cavaliere. Le forze che sostenevano il regno latino di Gerusalemme – subito minacciato dal circostante Islam, che, riavutosi dalla sorpresa, passò presto al contrattacco – erano essenzialmente costituite dall’aristocrazia crociata che presto s’imparentò con famiglie nobili siriaco-cristiane o armene, dalle città marinare italiane che avevano partecipato alla presa di numerose città costiere, nelle quali fondarono le loro fiorenti colonie mercantili, dagli Ordini religioso-militari fondati per proteggere i pellegrini. Queste militiae, che noi moderni chiamiamo impropriamente «Ordini religioso-militari», furono un’originale creazione della Terrasanta crociata: si tratta di Ordini religiosi la Regola dei quali era originariamente ispirata a quella canonicale agostiniana, ma che meglio si adattarono poi alla cenobitica benedettina. Al loro interno, oltre ai relativamente pochi sacerdoti, v’era un ampio gruppo di fratres «laici» – non provvisti cioè degli ordini canonici che distinguono chi faccia parte del clero – alcuni dei quali si davano ad attività varie secondo la tradizione inaugurata da Benedetto da Norcia, mentre alcuni altri (distinti in milites e in servientes a seconda che avessero o no, prima di entrare nell’Ordine, ricevuto l’addobbamento) avevano il compito di combattere per difendere i pellegrini e per presidiare le strade. Nel corso del secondo decennio del XII secolo, in due differenti punti della

8. Particolare degli affreschi della Camera del Cervo, bottega italo-francese, 1343: il ritorno dalla caccia col falcone. Palazzo dei Papi, Avignone. 9. Raffigurazione di un cavaliere con lo scudo crociato, affresco del XIII secolo. Cressac, Francia. 10. La chiesa-fortezza di San Giovanni a Portomarín, costruita dagli ospitalieri di San Giovanni sul camino di Santiago de Compostela.

8

96

97


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Incontri e scontri: le crociate

18min
pages 140-142

Bisanzio

13min
pages 135-137

Città d’Europa

5min
pages 126-127

La cultura «borghese»

5min
pages 124-125

Centri di produzione

6min
pages 128-129

Il comune medievale

3min
pages 122-123

Le vie di pellegrinaggio

14min
pages 114-117

Le fi ere e i mercati

3min
page 113

L’organizzazione curtense

4min
pages 104-105

Verso la marginalità

10min
pages 108-110

Gli Ordini militari

5min
pages 97-98

Riti e costumi

9min
pages 94-96

Le monarchie nazionali

13min
pages 89-92

L’Inghilterra dai normanni ai Plantageneti

11min
pages 84-87

La sacralità del potere

2min
page 73

La Francia a Bouvines

1min
page 88

Matilde

7min
pages 61-63

Ildegarda

6min
pages 64-65

Verso la Chiesa del secondo millennio

15min
pages 55-58

Il papa e i vescovi

7min
pages 53-54

Roma e le missioni

13min
pages 32-35

Il mondo dei «barbari» germani

7min
pages 22-23

Lo sviluppo del monachesimo occidentale

12min
pages 49-52

Cristianizzare le campagne

7min
pages 37-38

Clero secolare, clero regolare

3min
page 48

La polemica sul medioevo

9min
pages 13-15

La convivenza

9min
pages 24-26

Invasioni, incursioni, migrazioni

5min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.