MEDIEVAL SOCIETY

Page 64

XII. LA CITTÀ

8

10

9

rizzata dall’uso della lingua volgare e dall’estrema adesione alle cose attuali, immediate, con un taglio politico molto pronunziato. Nonostante l’importanza della cultura nel mondo cittadino, i comuni non misero mai a punto un sistema vero e proprio di «istruzione pubblica»; nel Duecento vi erano maestri privati che tenevano una specie di scuola – in genere nelle loro stesse abitazioni – dove si insegnavano ai fanciulli i primi rudimenti del leggere, dello scrivere, della stessa lingua latina: tali maestri erano spesso sovvenzionati anche dal comune. Per i ragazzi che avevano superato il primissimo livello di apprendimento v’erano nelle città le scuole di «grammatica» (termine questo che indicava genericamente la lingua latina), nelle quali si insegnavano le discipline del trivio e del quadrivio. Ma, soprattutto, importanti erano le scuole di «abbaco», cioè di matematica e computisteria commerciale. Poiché i mercanti erano il ceto emergente delle città comunali, era ovvio che il sistema scolare si adeguasse alle loro esigenze. Fu proprio grazie a questi interessi mercantili che nell’Italia tra Duecento e Quattrocento si sviluppò un ceto medio largamente alfabetizzato, capace di scrivere e in qualche caso anche di comporre opere letterarie. CITTÀ D’EUROPA Oltralpe, invece, l’aristocrazia feudale franco-settentrionale o tedesca diffidava in genere dei centri urbani e li disprezzava, e fin dall’inizio si rifiutò di entrare con essi in un rapporto che non fosse di estraneità o di conflitto. La città, in quelle aree, si affermò e permase come fenomeno essenzialmente legato ai ceti

126

11

imprenditoriali o mercantili. Vi affiorò ben presto una stratificazione in maiores, mediocres e minores, e il potere si accentrò nelle mani delle corporazioni commerciali («ghilde») più ricche, le quali strapparono al sovrano o al signore feudale nella cui circoscrizione la città sorgeva dei diplomi di autonomia, talora pagati economicamente parlando assai cari, talaltra rilasciati addirittura dopo vere e proprie sedizioni. In Fiandra, la città acquistò autonomia politica sulla base di patti fra le «carovane» di mercanti (le «hanse»), le ghilde dei produttori locali e l’autorità signorile (ecclesiastica o laica), alla quale ufficialmente spettava il governo della città: anche sul piano urbanistico si nota questa dicotomia, in quanto la città è costituita da un complesso ordinato su due nuclei, la fortezza signorile e il borgo mercantile. Il movimento ebbe inizio piuttosto presto, intorno agli anni Settanta dell’XI secolo, senza tuttavia una vera e propria istituzionalizzazione, che sarebbe arrivata solo più tardi. In modo simile anche nella Francia del nord la seconda metà dell’XI secolo vide formarsi alcuni comuni. A capo del governo cittadino non vi erano consoli, come in Italia, ma «scabini», figure di giurisperiti, spesso provenienti dall’entourage dei signori. Una particolarità dell’area compresa tra le Fiandre e la Francia centrosettentrionale sta nella coesistenza tra comuni nei quali una coniuratio, cioè un’associazione giurata, veniva specificatamente riconosciuta dalle autorità – un re o un signore – per mezzo di un diploma, detto nelle fonti charte de commune. Un numero maggiore di città disponeva invece di chartes de franchises, cioè «carte

12

8. Classe di grammatica. Miniatura da una edizione del X secolo del De Nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella. Bibliothèque Nationale de France, Parigi. 9. Maestro e allievi di una scuola di grammatica. Particolare di un manoscritto della metà del XIII secolo, monastero di Rein, Stiria. Österreichische Nationalbibliothek, Vienna. 10, 11. Miniature dalla Imago mundi di Goussin de Metz, 1246: un insegnante con un dito alzato (10) e paesaggio con in primo piano il mare e i suoi pesci, poi la terra solcata da un fiume, sulla destra il castello e sulla sinistra la città con la cattedrale (11). 12. Charte de commune accordata nel 1209 dal re Filippo Augusto alla città di Péronne.

127


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Incontri e scontri: le crociate

18min
pages 140-142

Bisanzio

13min
pages 135-137

Città d’Europa

5min
pages 126-127

La cultura «borghese»

5min
pages 124-125

Centri di produzione

6min
pages 128-129

Il comune medievale

3min
pages 122-123

Le vie di pellegrinaggio

14min
pages 114-117

Le fi ere e i mercati

3min
page 113

L’organizzazione curtense

4min
pages 104-105

Verso la marginalità

10min
pages 108-110

Gli Ordini militari

5min
pages 97-98

Riti e costumi

9min
pages 94-96

Le monarchie nazionali

13min
pages 89-92

L’Inghilterra dai normanni ai Plantageneti

11min
pages 84-87

La sacralità del potere

2min
page 73

La Francia a Bouvines

1min
page 88

Matilde

7min
pages 61-63

Ildegarda

6min
pages 64-65

Verso la Chiesa del secondo millennio

15min
pages 55-58

Il papa e i vescovi

7min
pages 53-54

Roma e le missioni

13min
pages 32-35

Il mondo dei «barbari» germani

7min
pages 22-23

Lo sviluppo del monachesimo occidentale

12min
pages 49-52

Cristianizzare le campagne

7min
pages 37-38

Clero secolare, clero regolare

3min
page 48

La polemica sul medioevo

9min
pages 13-15

La convivenza

9min
pages 24-26

Invasioni, incursioni, migrazioni

5min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.