Il Giornale dei Biologi - N. 2 - Febbraio 2020

Page 22

INTERVISTE

di Carmine Gazzanni

C

hi l’ha detto che il futuro prospettato da i più arditi libri di fantascienza e dalle tante serie televisive degli ultimi anni, non possa essere più che frutto dell’immaginazione di qualche autore. Chi l’ha detto che in un futuro prossimo l’idea di ritardare l’invecchiamento al punto da annullare la morte, non possa diventare realtà. Ne è convinto lo scienziato Vittorio Sebastiano, professore a Stanford: uno dei tanti “cervelli” in fuga dal nostro Paese, da dieci anni in California, e prima ancora al Max Planck Institute di Münster, in Germania, dopo una laurea e un dottorato a Pavia. Sebastiano ha sviluppato e brevettato una tecnologia per la riprogrammazione epigenetica, in grado di riparare quei danni a livello di tessuti e organi causati dall’avanzare degli anni. «Una tecnologia – dice– che adesso apre nuove prospettive nella cura di tutte quelle malattie dovute alla vecchiaia e delle malattie degenerative». Com’è nata quest’idea, professore? «Tutto nasce da un interesse che ho nutrito a lungo, sin dai tempi del dottorato all’Università di Pavia, relativo al concetto di riprogrammazione nucleare. Sono sempre rimasto affascinato da questo concetto. Ricordo che nei primi anni 2000, al tempo appunto del mio dottorato, l’unico modo di riprogrammare una cellula era attraverso il trasferimento nucleare, il meccanismo cioè che ha portato agli esperimenti di clonazione». La pecora Dolly, per intenderci. «Esattamente. Questi sono stati i primi esperimenti che hanno dimostrato che l’epigenoma può essere riportato a zero in uno stato embrionale. Ovvero possiamo avere embrioni geneticamente identici allo stato iniziale». E poi cos’è successo? «Il vero grimaldello c’è stato nel 2012 quando lo scienziato giapponese Shinya Yamanaka ha vinto il Nobel dimostrando che

20 Il Giornale dei Biologi | Febbraio 2020

questo processo di riprogrammazione può Da qui è partita concretamente la nostra essere ricreato in laboratorio in vitro. Solo ricerca». che lui si è concentrato su un aspetto, e E a cosa ha portato? cioè la possibilità di riprogrammare l’identi«Tramite dei test su cellule umane abtà delle cellule, generando delle cellule con biamo riscontrato che c’è un effettivo rinaltre funzioni, come avviene nell’embrione. giovanimento delle cellule. Abbiamo isolato Yamanaka le ha chiamate “cellule staminali cellule di pazienti che avessero più di 65 pluripotenti indotte”, e sono alla base oggi anni. E finora l’abbiamo fatto con sette tipi della medicina rigenerativa, perché posso- diversi di cellule, come pelle, muscoli, carno essere impiegate per la rigenerazione di tilagini, retina, vasi e nervi. Siamo riusciti tessuti e organi danneggiati. Finora però era a ringiovanire le cellule, senza modificarne stato sottovalutato il l’identità». fatto che queste nuoÈ possibile fare ve cellule sono anche Docente a Stanford, da dieci una stima anche degiovani: l’embrione gli anni di ringiovanianni vive in California. non ha la stessa età mento? Precedentemente biologica delle cellule «Questo ovviadei genitori. Da qui ci mente è più compliha lavorato in Germania siamo chiesti: questi cato perché devono due aspetti – e cioè essere fatti ancora la riprogrammazione cellulare e il fatto che altri esperimenti. Ma certamente abbiamo queste cellule ricreate sono “giovani” – sono dimostrato che possiamo riportare le cellule interconnessi o possiamo in qualche modo indietro anche di otto anni, che diventano scinderli?». 15-20 nel caso di cellule muscolari». Domanda a dir poco affascinante. Quali sono ora i prossimi step che La risposta? vi siete prefissati? «Alcuni studi avevano già dimostrato «La prospettiva ora è passare dagli che se si avvia una riprogrammazione cel- esperimenti cellulari a quelli sui tessuti. lulare e poi bruscamente viene interrotta, la Vogliamo capire, cioè, se possiamo riuscire cellula ricade nello stato iniziale e non perde a ringiovanire i tessuti. Siamo convinti che la sua memoria funzionale. L’interrogativo questa ricerca ha enormi potenzialità, non allora è diventato se in questa breve finestra solo nel contesto dell’invecchiamento ma riusciamo a misurare un ringiovanimento. anche e soprattutto nella medicina rigene-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

26min
pages 94-102

CONTATTI

3min
pages 103-104

Il vero volto della soia: le due facce della medaglia

20min
pages 88-93

Le regole di una vita (più lunga) senza malattie croniche

13min
pages 84-87

Malattie cerebrovascolari: prevenzione e fattori di rischio

13min
pages 80-83

LAVORO

7min
pages 78-79

BREVI

3min
pages 76-77

Calcio, questione di geni

3min
page 75

Il volo di Duplantis, erede di Bubka

3min
page 74

Smetto, anzi no: quando il campione batte anche l’età

5min
pages 72-73

L’eterna bellezza di Canova

2min
page 71

Progetto ELFO: l’elettronica si mangia

2min
pages 68-69

Il “Rinascimento Marchigiano” dopo il sisma

2min
page 70

Il “tandem” per un fotovoltaico efficiente

2min
page 67

Imballaggi biodegradabili e “intelligenti

2min
page 66

Rebus per la vita dell’uomo nello spazio

2min
page 65

Pesca, Mediterraneo sovrasfruttato

2min
page 63

I neuroni Gps che conoscono il futuro

3min
page 64

I cerotti smart che salvano i coralli

3min
pages 61-62

ilcibononsibutta: lo spreco alimentare vale 15 miliardi e l’80% è nelle case

5min
pages 58-59

Il car pooling aziendale -832 tonnellate di CO2

2min
page 60

Piante modificate per non inquinare

4min
pages 56-57

I danni alla biodiversità dell’Australia

5min
pages 54-55

La nuova vita delle sigarette

4min
pages 52-53

24 Anziani e tecnologia. Il mondo “invecchia

4min
pages 50-51

Il segreto dell’aloe vera

4min
pages 48-49

Un muscolo nel follicolo pilifero

4min
pages 46-47

Genetica e nutrizione

6min
pages 40-41

Umanesimo in nutrizione

7min
pages 42-45

Codificati gli odori nel cervello: passi avanti per prevenire le malattie

5min
pages 38-39

Diabete e fumo, filo diretto tra cervello e pancreas

4min
pages 34-35

Una molecola per studiare il cervello con la luce

4min
pages 36-37

Mortalità perinatale: numeri allarmanti

2min
page 31

I geni che causano l’autismo

3min
pages 32-33

Banca dati sull’oncologia personalizzata

2min
page 30

Consultori familiari, ancora troppo pochi sul territorio

5min
pages 28-29

Plastica e fertilità, relazione pericolosa

7min
pages 24-27

Il biologo che ringiovanisce le cellule

6min
pages 22-23

BIOLOGIA DEL PALAZZO

6min
pages 20-21

Stati generali della ricerca a Napoli

5min
pages 16-19

La salute del sistema immunitario inizia dal microbiota

4min
pages 12-13

Coronavirus: un gene salva-cellule

2min
page 11

Ctu e periti, tempo di bilanci per la commissione dell’onb

4min
pages 14-15

EDITORIALE

6min
pages 5-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.