INNOVAZIONE
© Oleksiy Mark/www.shutterstock.com
Progetto ELFO: l’elettronica si mangia Dall’IA arriva la pastiglia intelligente per il monitoraggio medico
«P
ígliate ‘na pastiglia, siente a me…» Renato Carosone Il gruppo di lavoro potrà sviluppare una nuova piattaforma e il suo sestetto cantavano questa canzone nel 1957 tecnologica che renda possibile l’introduzione, in modo impercetper consolare un innamorato insonne. Ora quella tibile, di sensori e d’intelligenza, come pure la capacità di comunipastiglia è diventata intelligente e la sua tecnologia care con l’esterno, dentro qualsiasi materiale od oggetto commeservirà a rendere più sicuro il cibo, effettuare endoscopie e altre stibile. «Grazie a “Elfo” - aggiunge il ricercatore - potrò sviluppare attività di monitoraggio medico, senza bisogno di strutture speulteriormente le tecniche di fabbricazione di dispositivi elettronici cializzate, o a combattere le contraffazioni. L’Istituto italiano di stampati messe a punto durante il mio primo progetto finanziato tecnologia ci sta lavorando grazie alle ricerche di Mario Caironi, da ERC, Heroic». Il piano di ricerca sarà portato avanti seguendo coordinatore del laboratorio di Printed and Molecular Electrodue linee di sviluppo. Da una parte s’indagheranno le proprietà nics del Center for Nano Science and Technology a Milano, che elettroniche dei prodotti e dei derivati alimentari, per poi coma dicembre ha ricevuto un finanziamento di due binarli a materiali di sintesi commestibili, facendo milioni di euro dall’European Research Council nascere una nuova libreria di materiali elettronici per il progetto “Electronic Food” (ELFO). Ingeedibili; dall’altra si mirerà allo sviluppo di processi gnere elettronico, con dottorato in information di stampa e di scrittura diretta che permetterantechnology ed esperienze all’estero, Caironi è no di realizzare circuiti commestibili piccolissimi, tra i pochi scienziati in Italia scelti nell’ultima grazie al grado di precisione messo a disposizione competizione per i finanziamenti “Consolidator dalla microelettronica. grant” dedicati a ricercatori con almeno sette Le attività di studio guideranno il gruppo anni di esperienza dopo il dottorato che vogliaitaliano alla costruzione di due dimostratori. Il no consolidare la propria attività scientifica su primo sarà una pillola “elettronica” ingeribile, progetti di eccellenza. L’investimento europeo controllata da radiofrequenze e in grado sia di complessivo è stato di seicento milioni di euro, rilevare il livello di pH sia di rilasciare a comannell’ambito del programma di ricerca e innovado alcuni farmaci nell’intestino. Il secondo sarà zione “Horizon 2020”. un’etichetta intelligente, capace di ricevere ed «Questo progetto - spiega Caironi - mi peremettere radiofrequenze, utilizzabile all’interno Mario Caironi Foto: D. Farina Credits: © 2016 IIT. metterà di esplorare un campo tuttora quasi o sulla superficie dei cibi per evitare l’alteraziototalmente inesplorato come quello dell’elettrone e tracciarne il percorso fino alle nostre tavole. nica commestibile e consentirà, a me e al mio team, di perseNel futuro, difatti, i frigoriferi delle nostre case potrebbero essere guire strade anche ad altissimo rischio, ma che potranno avere dotati di una tecnologia in grado di dialogare con i circuiti edibili importanti ricadute nel campo dei dispositivi biomedici per il stampati sopra gli alimenti contenuti al loro interno, rilevando e monitoraggio diffuso delle condizioni della salute delle persone comunicando lo stato di conservazione e le scadenze di ognuno. e nel controllo della filiera alimentare per la sicurezza e la certiFiliera certificata e controllata, dunque, ma anche freschezza gaficazione del cibo». rantita fin dentro la cucina. (G. P.).
66
Il Giornale dei Biologi | Febbraio 2020