DO i NUMERI tra Arte e Matematica - Tesi di laurea di Tiziana Pavone in Net Art e Culture Digitali

Page 7

INTRODUZIONE Ci cibiamo anche di matematica, meglio dire che la mastichiamo, ma ha un gusto che ai più pare cattivo, assimilabile ad altri ma di difficile digestione. Non va giù! Nei primi anni di scuola non piace quasi a nessun bambino e viene reputata arida, piena di calcoli complicati, un insieme di astratte e noiose regole, mentre coloro a cui invece piace sembrano dei piccoli marziani con la testa nelle nuvole fatte di numeri e simboli strani. I professori di matematica sono i più odiati e le loro lezioni le più “saltate”. Meglio andare a giocare…. . Ma, qualcuno ha detto che la Matematica è il gioco più bello del mondo, fatto di intuizioni, fantasie, astrazioni e regole. Già sembra un rebus! e pur non sapendo spiegarmelo facevo parte di questa categoria di bambini. Mi piaceva e quel qualcosa di magico e di ignoto, quel qualcosa che sfuggiva ai sensi mi portava ai quei segni che combinavo con miei disegni ossessivi di figurine alte e sottili con un look adeguato ad un’ora, ad un numero. E come tutti i bambini mi approcciavo alle domande, che poi scoprirò si fanno tutti, sulla vita, sulla Legge, sull’infinito, sul senso dell’essere e sulla verità a cui si prova a dare risposte. E’ un bisogno umano a cui risposte qualcuno è riuscito a darle valide, certe, definitive : i matematici. E se ciò è vero, ho la follia necessaria (da qua il titolo “DO I NUMERI”) per dimostrare che l’Arte coadiuvata dalla Matematica ha dato da sempre il suo apporto fondamentale alla ricerca primaria ed assoluta di ogni essere umano: conoscere ed essere felice. Inizia così questa avventura in un terreno quasi sconosciuto come la Matematica, perché raramente frequentato ed approfondito nonostante la passione, che non mi impedirà comunque di elaborare mie personalissime congetture a supporto di tesi di illustri Maestri, che assurgono la Matematica a regina del sapere e della ricerca della verità, dell’ignoto e di ciò che c’è anche se non si vede. Non ultimo, l’Arte con la Matematica sono le fonti da cui trarre a dimostrazione della mia abilità a dare i numeri.

6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Conclusioni e presentazione progetto ………………………………………….… .pag

16min
pages 204-211

5.4.1 Processing e p5.js …………………………………. pag

44min
pages 176-203

5.4 Arte generativa - programmare ad Arte ……………………… pag

12min
pages 169-175

5.3.2 Pionieri …………………………………………… pag

23min
pages 155-168

5.3.1 Linguaggio ad Arte ……………………………….. pag

6min
pages 152-154

5.3 Il pensiero codificato .…………………………………………. pag

8min
pages 148-151

5.2 La macchina …………………………………………………… pag

18min
pages 140-147

5.1 La Logica …………………………………………………….... pag

18min
pages 133-139

cap.5 - Era digitale ……………………………………………………………….... pag

8min
pages 130-132

4.3.16 Lucio Saffaro ………………………………………. pag

7min
pages 123-129

4.3.15 Sol LeWitt …………………………………………. pag

3min
pages 121-122

4.3.14 Oscar Reutersvard …………………………………. pag

1min
page 120

4.3.12 Jackson Pollock …………………………………… pag

7min
pages 114-117

4.3.13 Max Bill …………………………………………… pag

3min
pages 118-119

4.3.11 Mario Merz ………………………………………... pag

1min
page 113

4.3.10 Jasper Johns ……………………………………….. pag

1min
pages 111-112

4.3.7 Marcel Duchamp …………………………………… pag

3min
pages 108-109

4.3.6 Salvador Dalì ….………………………………….. pag

5min
pages 104-107

4.3.5 René Magritte …………………………………….. pag

5min
pages 100-103

4.3.2 Kazimir Malevič …………………………………. pag

1min
page 98

4.3.1 Pablo Picasso …………………………………….. pag

3min
pages 96-97

4.3 Avanguardie Matematiche …………………………………... pag

3min
pages 94-95

4.2.3 Maurits Cornelis Escher ………………...................... pag

13min
pages 86-93

cap.3 - La Bellezza – Vincolo tra Matematica e Arte …………………………. pag

23min
pages 56-67

4.2.2 Vasilij Kandinskij …………………………………… pag

10min
pages 81-85

4.1 Rappresentazione della relazione …………………………….. pag

8min
pages 69-75

cap.4 - Artisti matematici - Matematici artisti ……………………………….. pag

2min
page 68

2.8 Scoperte per Rivoluzioni ……………………………………… pag

16min
pages 45-55

2.7 Leonardo ………………………………………………………. pag

10min
pages 40-44

2.6 La prospettiva …………………………………………………. pag

14min
pages 34-39

2.5 La successione di Fibonacci …………………………………... pag

2min
page 31

2.4 Gli arabi ……………………………………………………….. pag

3min
pages 29-30

2.5.1 La Natura …………………………………………….. pag

4min
pages 32-33

2.2 I Greci – il numero aureo ……………………………………… pag

10min
pages 21-26

2.3 I Solidi Platonici ………………………………………………. pag

4min
pages 27-28

cap.1 - Le domande degli uomini ……………………………………………….. pag

17min
pages 8-16

Premessa …………………………………………………………………………. pag

4min
pages 5-6

Introduzione e obiettivi della ricerca …………………………………………….. pag

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.