Premiata Salumeria Italiana 3-2021

Page 54

Per questo non è prudente consumare prodotti che si trovano all’interno di contenitori che sfiatano all’apertura. La conservazione sottolio è particolarmente diffusa in ambito casalingo. Ricordiamo che è necessario utilizzare sempre barattoli perfettamente puliti e chiuderli ermeticamente per procedere alla fase di sterilizzazione, in pentole in cui i contenitori sono immersi nell’acqua bollente. Il grande vantaggio delle conserve sottolio è la possibilità di avere a disposizione i prodotti durante tutto l’anno. Due sono invece gli svantaggi: la perdita di alcune sostanze nutritive, prime tra tutte le vitamine, e l’alto contenuto di grassi, perché, per quanto il prodotto sia sgocciolato dall’olio di conserva, ne assimila molto. La conservazione con olio è tipica degli ortaggi come carciofini, funghetti, piselli, peperoni, ma si pratica anche per alcuni pesci e tipico è l’esempio del tonno. Le prime conserve di tonno in olio d’oliva fanno la propria comparsa nella Spagna del XV e nella cucina sivigliana dove si usa la ventresca, la parte più pregiata del tonno, conservata sottolio dopo essere stata sbollentata in acqua di mare e ben asciugata. Salumi sottolio e strutto Come avviene per altri mezzi di conservazione degli alimenti, anche per i salumi conservati sottolio la finalità è anche quella di ottenere prodotti con caratteristiche migliori o diverse dall’originale non conservato. Per quanto riguarda i salumi, e tra questi soprattutto quelli di maiale, una parte speciale hanno le salsicce fresche e i salumi stagionati. Formaggio sottolio con olive taggiasche (photo © peperoniepatate.com). alimenti dal contatto con l’aria ma, solo la seconda metà del XIX secolo, saranno le conoscenze microbiologiche a confermarci che in questo modo si inibisce la proliferazione di batteri aerobi, ovvero i microrganismi che si sviluppano con l’apporto dell’ossigeno. L’olio non inibisce però lo sviluppo dei batteri anaerobi, tra cui si annovera il famoso botulino, che produce pericolose tossine; inoltre, al contrario di sale e zucchero, l’olio non ha un’azione diretta sull’acqua presente negli alimenti, dove i batteri si sviluppano.

52

Perciò questa tecnica è sempre associata ad altri metodi di conservazione come una precedente cottura o salagione dei cibi, che in seguito possono anche essere sterilizzati. Infine, spesso si aggiunge anche la refrigerazione (in ambito domestico, la conservazione dei prodotti in frigorifero). È inoltre molto importante che gli alimenti siano immersi completamente nell’olio, evitando che alcune parti possano entrare a contatto con l’aria, rendendo inefficaci i precedenti processi antibatterici; anche le bolle d’aria possono risultare dannose.

Salsicce di maiale e di cinghiale sottolio o sotto strutto La salsiccia, nell’uso popolare di alcune regioni italiane detta anche salciccia, è un insaccato di carne fresca o a breve stagionatura diffuso in tutto il mondo. In Italia, secondo gli ingredienti e le zone dove è prodotta, assume varie denominazioni come luganega, salamella, salamina, salamino, salametto, bardiccio, rocchio, zazzicchia, ecc… Un tempo era disponibile soltanto nelle settimane e nei mesi successivi alla macellazione invernale del maiale e per questo veniva conservata sottolio

Premiata Salumeria Italiana, 3/21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Salse di pesce, dal garum alla colatura di alici

12min
pages 126-130

Premiata Salumeria Italiana 3-2021

1min
pages 110-111

ECCO L’ACETO BALSAMICO DOP

4min
pages 106-108

UNO ZERO che fa tendenza

2min
pages 104-105

Degustazione: bombette pugliesi

7min
pages 100-103

Premiata Salumeria Italiana 3-2021

4min
pages 90-91, 93

IL VINO DI VO’ E DEI COLLI EUGANEI

5min
pages 96-99

LA LUGHÉNIA DA PÀSSOLA DI LIVIGNO

5min
pages 70-72

LA SALSICCIA SICILIANA DAL GUSTO BAROCCO

2min
pages 68-69

Premiata Salumeria Italiana 3-2021

4min
pages 60, 62-63

IL MAIALE TRANQUILLO ® ,

7min
pages 34-37

Bordoni, l’arte multiforme della bresaola

2min
pages 32-33

ARRA, RIPARTIRE DAL TERRITORIO

4min
pages 28-30

Finto maki di Bresaola della Valtellina IGP Rigamonti

1min
page 16

OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA: UTILE IMPARARE A SCEGLIERLO

8min
pages 42-45

I cinghiali di Manuele

3min
pages 86-87

Premiata Salumeria Italiana 3-2021

3min
pages 94-95

Prosciutto di PARMA ti voglio BENE

2min
pages 20-21

Storia e cultura L’oste del cinema italiano Riccardo Lagorio

4min
pages 122-123

L’Aceto Balsamico del Duca compie 130 anni

2min
pages 108-109

Fiere Con MEAT-TECH e HostMilano, Tuttofood 2021 ancora più hub internazionale per i salumi

6min
pages 114-117

Bevande Uno Zero che fa tendenza

6min
pages 102-103

Tecnologie La tradizione del Macello Bosia incontra la tecnologia di CSB-System

7min
pages 118-121

I vini di Premiata Degustazione: bombette pugliesi Laura Franchini

7min
pages 98-101

Pasta Il fusillo di Felitto Chiara Papotti

5min
pages 92-93

Belle Botteghe I cinghiali di Manuele Massimiliano Rella

4min
pages 84-85

Sicurezza alimentare Mangiare crudo senza rischi Josette Baverez Blanco

3min
pages 86-87

Mercati Bresaola della Valtellina IGP, segnali di ripresa

11min
pages 78-83

A punta di coltello Nunzia Manicardi

4min
pages 74-75

Curiosità La melata di nocciolo Riccardo Lagorio

4min
pages 76-77

Carne salada, carne fumada, salumi storici del Trentino Giovanni Ballarini

3min
pages 72-73

Prodotti tipici La salsiccia siciliana dal gusto barocco Chiara Papotti

4min
pages 66-67

L’extravergine conquista il mondo

6min
pages 48-49

Bordoni, l’arte multiforme della bresaola

1min
pages 30-31

Aziende Arra, ripartire dal territorio Guido Guidi

3min
pages 26-29

Il food in rete Social food Elena Benedetti

7min
pages 20-25

Le salsicce sottolio Nunzia Manicardi

9min
pages 54-57

Salumi e formaggi sottolio Giovanni Ballarini

6min
pages 50-53

Il fi lo d’oro dell’olio evo Federica Cornia

10min
pages 44-47

Speciale olio Olio extravergine d’oliva: utile imparare a sceglierlo Riccardo Lagorio

3min
pages 40-43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.