Il Giornale dei Biologi - N. 8 - Settembre 2020

Page 33

SALUTE

© fizkes/www.shutterstock.com

La spermidina corregge i difetti di memoria La molecola riattiva i neuroni in soggetti predisposti al declino cognitivo

L

a spermidina è una sostanza che appartiene alla classe delche precedono lo sviluppo della demenza nei modelli animali. Per le poliammine. Il suo nome deriva dal fatto che, inizialidentificare i soggetti di mezza età con una memoria vulnerabile, mente, è stata isolata proprio nello sperma, ma di fatto è abbiamo utilizzato un test di memoria in cui si potesse manipolare presente in moltissimi alimenti come formaggi e cereali. la quantità di informazioni da ricordare (il numero di oggetti), in Un team di ricerca dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare modo da rendere il compito più difficile e sfidante. del Cnr e del Telethon institute of genetics and medicine coordiQuesto ha permesso di separare soggetti della stessa età in nato da Elvira De Leonibus, in uno studio pubblicato sulla rivista grado di ricordare fino a 6 oggetti diversi da quelli in grado di Aging Cell, descrive uno dei possibili meccanismi attraverso cui la ricordarne al massimo 2. Nei soggetti di mezza età che falliscono il spermidina, in soggetti di mezza età predisposti al declino cogniticompito di ricordare 6 oggetti diversi, i lisosomi dei neuroni sono vo, ripristina la memoria nell’invecchiamento grazie alla sua azione ingrossati e “ingolfati” di aggregati di alfa- sinucleina nell’ippodi “pulizia” degli aggregati proteici tossiciaccumulati nel cervello. campo, una particolare regione del cervello che è cruciale per la La spermidina è in grado di favorire la longevità attraverso un’amemoria” ha specificato la De Leonibus che ha condotto la ricerca zione protettiva sul sistema cardiaco ed è stata con Giulia Torromino (post- doc Cnr- Ibbc) e anche testata sulla neurodegenerazione nella Maria De Risi (post- doc Cnr- Ibbc e Tigem). drosofila, il moscerino della frutta. Spiega De “Questo ingolfamento dei lisosomi è acPuò favorire la longevità Leonibus:” Non tutti gli individui mostrano compagnato da un difetto nell’attivare quei del cervello attraverso una riduzione delle capacità mnemoniche con processi di comunicazione tra neuroni che l’avanzare dell’età, ma quelli che la mostrano sono necessari nei giovani per formare nuove un'azione protettiva lo fanno molto precocemente e, in genere, i memorie e che sono mediati dalle sinapsi atsul sistema cardiaco sintomi di declino mentale si associano all’actraverso il recettore del glutammato, AMPA. cumulo, nei neuroni, di aggregati proteici di Questi processi risultano invece inalterati nei alfa-sinucleina e di beta amiloide che possosoggetti giovani, o in quelli invecchiati ma con no arrivare a formare delle fibrille, o dei filamenti, potenzialmente memoria intatta. Lo studio ha dimostrato che un trattamento di un tossici per le cellule. mese con la spermidina stimola l’espressione del fattore di trascriIn una cellula giovane questi aggregati, considerati scarti celzione TFEB che controlla i geni responsabili della degradazione lulari, sono racchiusi all’interno di una vescicola che si occupa di per autofagia e favorisce in tal modo la pulizia della cellula dagli traghettarli nel lisosoma, un organello che li scompone e ne ricicla aggregati di alfa- sinucleina e di beta amiloide. i costituenti li dove è possibile. Con l’invecchiamento gli aggreUna volta liberata la cellula da questi aggregati, si osserva che gati aumentano e la capacità degradativa dei lisosomi si riduce”. la comunicazione sinaptica, attraverso il recettore AMPA, viene Studi recenti hanno evidenziato che la spermidina, naturalmente ripristinata in modo che la memoria possa funzionare anche in presente in molti cibi, stimola l’autofagia, il processo di pulizia incondizioni di elevato carico di informazioni nei soggetti che preterna delle cellule e, quindi, ne migliora le capacità degradative. “Il sentavano il difetto” ha così concluso la ricercatrice del Cnr Elvira nostro laboratorio si occupa di identificare i meccanismi precoci De Leonibus. (P. S.). Il Giornale dei Biologi | Settembre 2020

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

26min
pages 96-104

Le api potrebbero curare il tumore al seno

14min
pages 86-89

Design of an ELISA-based Covid-19 IgM, IgA and IgG Simultaneous Detection Test

17min
pages 90-95

Osservare il rischio CVD in piccole porzioni di comunità

12min
pages 82-85

SCIENZE

13min
pages 78-81

LAVORO

3min
pages 76-77

Crippa nuovo re del mezzofondo italiano

3min
page 73

BREVI

3min
pages 74-75

Brasile, un solo “genere” di calcio

3min
page 72

Vacanze alla riscoperta del Belpaese

3min
page 69

SPORT

4min
pages 70-71

Dall’IA un aiuto per comprendere l’Alzheimer

2min
pages 66-67

Il “Sentiero Italia” per il turismo sostenibile

3min
page 68

Pannelli innovativi con prodotti di scarto

2min
page 65

INNOVAZIONE

2min
page 64

Energia, i comportamenti domestici

2min
page 63

Lotta alla desertificazione con l’Enea

3min
page 62

Mobilità post Covid, in Italia meno autobus e più bici

3min
pages 52-53

In Molise nasce il museo-giardino dei meli antichi

3min
pages 60-61

La difficile convivenza tra uomo e orso

4min
pages 58-59

Il viaggio dei batteri spaziali

4min
pages 54-55

Empatici con la natura. Crescono gli italiani green

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 50-51

L’embriologia nell’antichità fino al Rinascimento

2min
page 49

Capelli e chetosi: il ruolo della nutrizione

9min
pages 46-48

L’alimentazione durante e dopo il Covid-19

5min
pages 40-41

Proprietà e benefici delle alghe nei cosmetici

5min
pages 42-45

Frutta, verdura e cereali integrali: cibi antidiabete

3min
page 39

Tumori al seno: scoperto il “tallone d’Achille

3min
page 38

Dal Giappone un idrogel alcalino per guarire le ferite

4min
pages 36-37

L’inibitore che riduce il colesterolo cattivo

3min
page 35

Le bugie? Le “dice” il glucosio

2min
page 34

La spermidina corregge i difetti di memoria

3min
page 33

Il trapianti di microbiota contro gli effetti dei chemioterapici

4min
pages 30-31

Evitare le fratture? Serve “flessibilità

3min
page 27

Medulloblastoma: arriva il brevetto per le cure

2min
page 32

Dallo studio di singole cellule, medicina personalizzata contro cancro e infezioni

4min
pages 28-29

Esposizione femminile all’Alzheimer

2min
page 26

Identificato target molecolare per la Sla

2min
page 19

Un progetto “Spaziale” contro l’osteoporosi

5min
pages 22-23

Melanoma. Paolo Ascierto tra i big internazionali

5min
pages 20-21

Naso elettrico per scovare il tumore ovarico

2min
page 18

Master telematico in Capitale Naturale e Servizi Ecosistemi

4min
pages 14-15

SALUTE

5min
pages 24-25

La salute inizia a tavola

6min
pages 12-13

Covid-19: scuole, stadi e smart working e incognite d’autunno

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.