SALUTE
L’ALIMENTAZIONE DURANTE E DOPO IL COVID-19 Piccole e pratiche regole quotidiane per tornare in forma di Nicola Giordano
I
l 2020 verrà ricordato senza dubbio per cezione per le patologie a cui occorre risponla pandemia da COVID-19 e per le enor- dere con opportune misure mediche, ciascuno mi e drastiche conseguenze che essa ha di noi può osservare piccole e costanti regole provocato tanto nelle economie e nei quotidiane. Adottare un regime alimentare sistemi sanitari di ogni singolo paese quanto corretto e bilanciato, apportando tutte le sonello stile di vita di ciascuno di noi. La si- stanze necessarie per il buon funzionamento tuazione di emergenza pregressa e attuale ha dell’organismo e intraprendere un’attività fisiinevitabilmente costretto i governi, ivi com- ca (anche una semplice passeggiata quotidiapreso quello italiano, na) sono senza dubbio ad adottare misure fra i capisaldi di un correstrittive in ambito Le limitazioni agli sposamenti retto stile di vita. Ma, sociale, professionale e, imposte durante il lockdown concretamente, cosa per un sostanziale pesignifica “adottare un hanno dato grande enfasi riodo, persino familiaregime alimentare corre. La limitazione degli retto e bilanciato”? Di alla sfera domestica spostamenti, delle ocseguito riportiamo per casioni di incontro ha punti alcune risposte posto grande enfasi sulla sfera domestica, ha a un quesito ormai secolare su cui la scienza incentivato (in alcuni casi potenziato) nuove alimentare umana italiana e internazionale ha forme di lavoro, il cosiddetto smart working, prodotto importanti studi e ricerche: ma ha anche rivoluzionato stili e consuetudini, riducendo l’attività fisica e modificando le abi- 1) aumentare la quota degli alimenti vegetudini alimentari. tali nella nostra dieta L’isolamento forper garantire il giusto Lo smart working ha zato tra le mura doapporto di fibra che mestiche ha, infatti, i LARN (Livelli di rivoluzionato le abitudini prodotto nella popolaAssunzione di Riferialimentari e lo stile di vita, zione italiana un incremento di Nutrienti ed mento di peso medio energia) hanno stabiriducendo l'attività fisica pari a circa il 4-5%, inlito in una misura pari cremento che, nel lunad almeno 25 g/die go periodo, potrebbe portare ad alterazioni negli adulti. Gli alimenti vegetali possono esmetaboliche indebolendo le resistenze ai virus. sere utilizzati come condimento (ad esempio Com’è possibile intervenire in siffatta situazio- nei primi piatti), come spuntino di metà matne? Innanzitutto occorre pensare che, fatta ec- tina e merenda pomeridiana (attraverso, per
38 Il Giornale dei Biologi | Settembre 2020
esempio, l’assunzione di finocchi, carote, pomodori o sedano). Gli alimenti vegetali hanno la capacità di apportare poche calorie rispetto al loro volume e garantiscono un buon senso di sazietà. Al giorno se ne consiglia un consumo pari ad almeno 5 porzioni (tra frutta e verdura) da variare il più possibile nella gamma dei colori; ogni colore, infatti, conferisce al prodotto sostanze bioattive e la maggioranza di esse ha funzione pigmentante. Il colore dipende dal tipo di fitochimici preponderante ovvero da molecole con proprietà benefiche per l’individuo, come i polifenoli composti da sottogruppi (ad esempio le antocianine dei frutti a bacca, le catechine del tè, il licopene del pomodoro o il resveratrolo del vino rosso); 2) connesso al punto precedente è l’utilizzo di cereali integrali, valido alleato per il buon funzionamento intestinale. Curare e magari migliorare l’integrità intestinale, ancora di più in un periodo di prolungata pandemia, aiuta il sistema immunitario perlopiù annidato nel nostro intestino. Il buon funzionamento in-