Il Giornale dei Biologi - N. 8 - Settembre 2020

Page 46

SALUTE

CAPELLI E CHETOSI: IL RUOLO DELLA NUTRIZIONE Come la dieta e l'aliementazione influenzano la morfologia e la struttura pilifera

di Biancamaria Mancini

I

l ruolo della nutrizione in associazione alle problematiche dei capelli rappresenta un’area molto complessa. Diversi sono gli studi che mostrano come in presenza di regimi alimentari non bilanciati e qualitativamente carenti, alcuni soggetti evidenziano delle alterazioni strutturali, un effluvio importante oppure un aggravamento di un defluvio già in corso. È sufficiente pensare al fatto che il nostro cuoio capelluto risulta essere costituito da circa 100mila follicoli piliferi, i quali per produrre dei capelli sani, necessitano di elementi essenziali come proteine, lipidi, vitamine e minerali. Questo perché le nostre unità pilifere, da un punto di vista biochimico, sono costituite dal 65-95 % di proteine ed il restante di acqua, vari pigmenti, lipidi e diversi micronutrienti tra cui vitamine e minerali. [1] È stato dimostrato da uno studio condotto da Bradfiel su soggetti sani che una dieta aproteica comporta notevoli variazioni morfologiche nella struttura del capello come: una diminuzione del diametro del bulbo con marcata riduzione del pigmento melanico verso il 14esimo giorno di dieta, seguito poi da atrofia e successiva perdita delle guaine interne ed esterne. Effettuando poi una modesta trazione sul capello si registra una rottura intrafollicalare del fusto del capello, il quale dimostra così una netta riduzione della sua resistenza alla trazione e della sua tipica elasticità. Approfondendo l’argomento con la dott. ssa Giovanna Sandoletti, biologa nutrizionista esperta in tricologia, si precisa che le caratteristiche peggiorative della chioma possono manifestarsi prima ancora che si registrino variazioni ematiche indicative di una decisa carenza proteica, ed inoltre continua la dott. ssa, con il reintegro proteico queste condizioni si sono dimostrate essere reversibili. Nel caso

44 Il Giornale dei Biologi | Settembre 2020

invece la condizione di carenza nutritiva o di un aumentato fabbisogno energetico non corrisposto perduri nel tempo, si assiste ad un aggravamento della caduta in telogen, con variazione del rapporto anagen/telogen nel tricogramma e, a livello ematologico, compariranno i segni tipici di una malnutrizione proteico-energetica (PEM) (es.: riduzione dei livelli di colesterolo, di albumina, delle proteine totali, della sideremia, calcemia, ecc). Condizione determinante una riduzione significativa della massa magra. [2] La dott.ssa Sandoletti spiega che tale fenomeno si verifica in quanto l’organismo per produrre energia inizia a degradare le proteine ma, molto intelligentemente, partendo da quelle somatiche proprio per risparmiare fino all’ultimo le proteine viscerali, utili agli organi vitali per garantire la sopravvivenza. Sebbene queste siano condizioni estreme, nella nostra routine è facile direzionarsi verso un’alimentazione in cui il fabbisogno proteico giornaliero non sia propriamente adeguato, sia in termini di quantità che qualità (in poche parole ne assumiamo poche e non comprensive di tutti gli amminoacidi essenziali necessari). [2] Oltre alle proteine, un ruolo importante nel normale ciclo del follicolo pilifero viene svolto anche dai micronutrienti: vitamine e minerali (vitamina A, C, D, E, biotina, vitami-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

26min
pages 96-104

Le api potrebbero curare il tumore al seno

14min
pages 86-89

Design of an ELISA-based Covid-19 IgM, IgA and IgG Simultaneous Detection Test

17min
pages 90-95

Osservare il rischio CVD in piccole porzioni di comunità

12min
pages 82-85

SCIENZE

13min
pages 78-81

LAVORO

3min
pages 76-77

Crippa nuovo re del mezzofondo italiano

3min
page 73

BREVI

3min
pages 74-75

Brasile, un solo “genere” di calcio

3min
page 72

Vacanze alla riscoperta del Belpaese

3min
page 69

SPORT

4min
pages 70-71

Dall’IA un aiuto per comprendere l’Alzheimer

2min
pages 66-67

Il “Sentiero Italia” per il turismo sostenibile

3min
page 68

Pannelli innovativi con prodotti di scarto

2min
page 65

INNOVAZIONE

2min
page 64

Energia, i comportamenti domestici

2min
page 63

Lotta alla desertificazione con l’Enea

3min
page 62

Mobilità post Covid, in Italia meno autobus e più bici

3min
pages 52-53

In Molise nasce il museo-giardino dei meli antichi

3min
pages 60-61

La difficile convivenza tra uomo e orso

4min
pages 58-59

Il viaggio dei batteri spaziali

4min
pages 54-55

Empatici con la natura. Crescono gli italiani green

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 50-51

L’embriologia nell’antichità fino al Rinascimento

2min
page 49

Capelli e chetosi: il ruolo della nutrizione

9min
pages 46-48

L’alimentazione durante e dopo il Covid-19

5min
pages 40-41

Proprietà e benefici delle alghe nei cosmetici

5min
pages 42-45

Frutta, verdura e cereali integrali: cibi antidiabete

3min
page 39

Tumori al seno: scoperto il “tallone d’Achille

3min
page 38

Dal Giappone un idrogel alcalino per guarire le ferite

4min
pages 36-37

L’inibitore che riduce il colesterolo cattivo

3min
page 35

Le bugie? Le “dice” il glucosio

2min
page 34

La spermidina corregge i difetti di memoria

3min
page 33

Il trapianti di microbiota contro gli effetti dei chemioterapici

4min
pages 30-31

Evitare le fratture? Serve “flessibilità

3min
page 27

Medulloblastoma: arriva il brevetto per le cure

2min
page 32

Dallo studio di singole cellule, medicina personalizzata contro cancro e infezioni

4min
pages 28-29

Esposizione femminile all’Alzheimer

2min
page 26

Identificato target molecolare per la Sla

2min
page 19

Un progetto “Spaziale” contro l’osteoporosi

5min
pages 22-23

Melanoma. Paolo Ascierto tra i big internazionali

5min
pages 20-21

Naso elettrico per scovare il tumore ovarico

2min
page 18

Master telematico in Capitale Naturale e Servizi Ecosistemi

4min
pages 14-15

SALUTE

5min
pages 24-25

La salute inizia a tavola

6min
pages 12-13

Covid-19: scuole, stadi e smart working e incognite d’autunno

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.