Il Giornale dei Biologi - N. 8 - Settembre 2020

Page 62

AMBIENTE

© Jasper Suijten/www.shutterstock.com

Lotta alla desertificazione con l’Enea Un progetto per mettere al riparo i suoli agricoli

L

a desertificazione dei suoli agricoli è una delle emergenze di enzimi che è in grado di nutrire la grande varietà di microrganismi del XXI secolo. Con la popolazione mondiale in crescita, che popolano e rendono fertile il terreno». non ci si può permettere di perdere superfici fertili. Così, Concretamente, il biotrattamento POREM è in grado di fissare la scienza sta promuovendo progetti per arginare questo nel suolo il carbonio (+40%), che rappresenta la sostanza organica fenomeno. che aumenta la fertilità del terreno e ne migliora la struttura riducenL’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e do i fenomeni di erosione e preservando la sua capacità di regolare lo sviluppo economico sostenibile) propone un innovativo biotrati flussi idrici superficiali e profondi. Inoltre, determina un aumento tamento che coniuga ricerca scientifica, economia circolare e bassi delle sostanze nutritive per le piante, come fosforo (+20%) e azoto costi di produzione. È l’obiettivo di POREM, un progetto da quasi (+40%), che vengono trattenute nel suolo e rilasciate lentamente. 1,5 milioni di euro del programma europeo LIFE, che vede la parteMa c’è di più. La produzione del bioattivatore è a basso impatto cipazione per l’Italia di Enea, Gruppo Soldano srl di Limbadi (Vibo ambientale perché riduce le emissioni di gas serra e abbatte il contenuValentia) e Astra - Sviluppo e Innovazione di Faenza (Ravenna) nel to di ammoniaca (-80%), responsabile del cattivo odore, rispetto alla ruolo di coordinatore. pollina non trattata. In Europa l’allevamento di pollame rappresenta Il gruppo di ricerca, che comprende anche la quarta fonte di emissione di ammoniaca e ora, partner provenienti da Spagna e Repubblica grazie al progetto POREM, è possibile riconverProposto un biotrattamento tire uno scarto dell’industria avicola in un nuovo Ceca, ha messo a punto un nuovo bioattivatore che utilizza come materie prime la pollina - il che coniuga ricerca scientifica, prodotto funzionale per il mantenimento della principale sottoprodotto dell’allevamento di fertilità e della funzionalità dei suoli. economia circolare e bassi pollame - e un preparato enzimatico naturale. Finora nel nostro paese (precisamente in «La pollina è ricca di sostanze nutritive e Calabria e in Puglia), sono state prodotte circa costi di produzione rappresenta una fonte continua e a basso co3 tonnellate di bioattıvatore; in questa prima sto di materia organica e di nutrienti per la rifase Enea si è occupata del monitoraggio delle generazione dei suoli. Mentre il preparato enzimatico deriva da una emissioni di CO2, ammoniaca, metano e idrogeno solforato, attramiscela di piante, come le graminacee e le apiacee, e costituisce l’everso l’utilizzo sensori posti all’interno e sulla superficie dei cumuli, lemento principale perché modifica la pollina in bioattivatore e ne e dell’analisi delle caratteristiche chimico-fisiche del bioattivatore per determina le proprietà», spiega Alessandra Strafella del laboratorio valutare evoluzione, stabilità termica e decomposizione. Enea di Tecnologie dei materiali di Faenza. I primi test in campo sono stati condotti da Astra su campi colti«Il 45% dei suoli europei è a rischio desertificazione - prosegue vati a pomodoro a Cesena e a orzo in provincia di Foggia. In entrambi la ricercatrice Enea - e puntare su nuovi fertilizzanti non basta più. i casi i risultati preliminari si sono dimostrati promettenti. Nell’azienCon POREM abbiamo ideato una nuova tecnica che è in grado di da di Cesena le produzioni di pomodoro da industria ottenute con rigenerare il terreno, migliorare produttività e biodiversità e, sopratl’impiego di POREM sono risultate comparabili dal punto di vista tutto, ridurre il fabbisogno d’acqua aumentando del 25-35% la ritenquantitativo a quelle ottenute con i fertilizzanti di sintesi e decisamenzione idrica del suolo. Alla base di questo risultato, c’è un preparato te maggiori rispetto a quelle del campione non trattato. (F. F.)

60

Il Giornale dei Biologi | Settembre 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

26min
pages 96-104

Le api potrebbero curare il tumore al seno

14min
pages 86-89

Design of an ELISA-based Covid-19 IgM, IgA and IgG Simultaneous Detection Test

17min
pages 90-95

Osservare il rischio CVD in piccole porzioni di comunità

12min
pages 82-85

SCIENZE

13min
pages 78-81

LAVORO

3min
pages 76-77

Crippa nuovo re del mezzofondo italiano

3min
page 73

BREVI

3min
pages 74-75

Brasile, un solo “genere” di calcio

3min
page 72

Vacanze alla riscoperta del Belpaese

3min
page 69

SPORT

4min
pages 70-71

Dall’IA un aiuto per comprendere l’Alzheimer

2min
pages 66-67

Il “Sentiero Italia” per il turismo sostenibile

3min
page 68

Pannelli innovativi con prodotti di scarto

2min
page 65

INNOVAZIONE

2min
page 64

Energia, i comportamenti domestici

2min
page 63

Lotta alla desertificazione con l’Enea

3min
page 62

Mobilità post Covid, in Italia meno autobus e più bici

3min
pages 52-53

In Molise nasce il museo-giardino dei meli antichi

3min
pages 60-61

La difficile convivenza tra uomo e orso

4min
pages 58-59

Il viaggio dei batteri spaziali

4min
pages 54-55

Empatici con la natura. Crescono gli italiani green

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 50-51

L’embriologia nell’antichità fino al Rinascimento

2min
page 49

Capelli e chetosi: il ruolo della nutrizione

9min
pages 46-48

L’alimentazione durante e dopo il Covid-19

5min
pages 40-41

Proprietà e benefici delle alghe nei cosmetici

5min
pages 42-45

Frutta, verdura e cereali integrali: cibi antidiabete

3min
page 39

Tumori al seno: scoperto il “tallone d’Achille

3min
page 38

Dal Giappone un idrogel alcalino per guarire le ferite

4min
pages 36-37

L’inibitore che riduce il colesterolo cattivo

3min
page 35

Le bugie? Le “dice” il glucosio

2min
page 34

La spermidina corregge i difetti di memoria

3min
page 33

Il trapianti di microbiota contro gli effetti dei chemioterapici

4min
pages 30-31

Evitare le fratture? Serve “flessibilità

3min
page 27

Medulloblastoma: arriva il brevetto per le cure

2min
page 32

Dallo studio di singole cellule, medicina personalizzata contro cancro e infezioni

4min
pages 28-29

Esposizione femminile all’Alzheimer

2min
page 26

Identificato target molecolare per la Sla

2min
page 19

Un progetto “Spaziale” contro l’osteoporosi

5min
pages 22-23

Melanoma. Paolo Ascierto tra i big internazionali

5min
pages 20-21

Naso elettrico per scovare il tumore ovarico

2min
page 18

Master telematico in Capitale Naturale e Servizi Ecosistemi

4min
pages 14-15

SALUTE

5min
pages 24-25

La salute inizia a tavola

6min
pages 12-13

Covid-19: scuole, stadi e smart working e incognite d’autunno

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.