Il Giornale dei Biologi - N. 8 - Settembre 2020

Page 65

INNOVAZIONE

© M2020/www.shutterstock.com

Pannelli innovativi con prodotti di scarto Al via il progetto per utilizzare gli avanzi dell’industria chimica nell’edilizia

È

davvero un progetto ambizioso quello di INNCED ( INcon brevetto internazionale, nel nostro laboratorio e basata sulla Novazione nell’utilizzo di by product da processi Chimiazione combinata di lievito di birra e perossido di idrogeno, dalla ci per la fabbricazione di pannELLI per l’eDilizia), che cui reazione scaturiscono la formazione di bolle di ossigeno e la vede ENEA collaborare con l’azienda Fluorsid Spa, leaconseguente lievitazione del composito”. der mondiale nella produzione e vendita di prodotti chimici a base I prodotti attualmente presenti sul mercato sono pannelli in di fluoro: la realizzazione di pannelli innovativi per l’edilizia con cartongesso e/o blocchi in calcestruzzo di argilla espansa, leggeri, un prodotto di scarto dell’industria chimica. Il progetto, che conta resistenti e con i quali è possibile realizzare celermente e a secco su un finanziamento totale di 180mila euro, di cui un quarto a caripareti resistenti. “Lo scopo della nostra ricerca è quello di realizco del programma ENEA Proof of Concept 2020, durerà un anno zare prototipi di pannelli di anidrite sintetica con prestazioni mece impiegherà nella realizzazione dei pannelli un sottoprodotto del caniche migliori rispetto a quelle dei prodotti attuali, che risultaciclo produttivo industriale di Fluorsid, costituito per il 98% da no leggeri e a bassa densità. Questo anche collaborando con una gesso anidro (CaSO4). Il gesso è un minerale molto tenero compoazienda leader del settore a livello internazionale e mettendo così a sto da solfato di calcio biidrato. Riscaldando disposizione del sistema produttivo del paese il gesso tra 100°C e 150°C ( la temperatura l’esperienza e gli strumenti della ricerca apottimale è 128°C) si elimina parte dell’acqua ha concluso il ricercatore dell’Enea Il progetto, finanziato per plicata”, (circa il 75%) presente nella struttura chimiPiero De Fazio. 180mila euro, realizzerà ca, ottenendo così gesso anidro, vale a dire Nell’ambito della progettazione e codisidratato, detto anidrite. Il minerale parzial- pannelli edili costituiti per il struzione di pannelli utili quanto funzionali mente disidratato è chiamato emiidrato del al risparmio energetico e alla qualità dell’am98% da gesso anidro solfato di calcio o scagliola ( comunemente biente, ricordiamo il pannello a idrogeno che conosciuto come intonaco di Parigi ). converte direttamente l’energia solare in “gas Il team di ricercatori di Enea di due rinnovabile”. E’ una innovazione presentata diversi dipartimenti, vale a dire Tecnologie Energetiche e Fonlo scorso anno da un gruppo di scienziati dell’Università belga di ti Rinnovabili e Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali, Ku Leuven, coordinati dal prof. Johan Martens. E’ un dispositivo studierà la possibilità di realizzare un prototipo di pannello innoche converte direttamente la luce solare in “gas rinnovabile” a zero vativo destinato al settore edile, secondo modelli di economia ciremissioni di anidride carbonica. Sulla base di test effettuati in lacolare e caratterizzato da resistenza al fuoco ed alle sollecitazioni boratorio, il pannello con una superficie pari a 1,6 metri quadrati è meccaniche, otre ad alti livelli di isolamento termico ed acustico in grado di produrre in media 250 litri/giorno del prezioso gas, con ed elevata leggerezza. un’efficienza del 15% che, costituisce un primato mondiale per un Piero De Fazio, responsabile della Sezione Strumenti per Apapparecchio di questo tipo, costruito senza impiegare metalli rari o plicazioni Energetiche dell’Enea, ha spiegato:” Queste ultime caaltri materiali particolarmente costosi. Per produrre l’idrogeno in ratteristiche, che si cercheranno di raggiungere, saranno sperimenmodo totalmente “pulito” tramite l’elettrolisi, bisogna convertire tate applicando la metodica di areazione della malta già brevettata, i raggi solari in elettricità con il fotovoltaico tradizionale. (P. S.). Il Giornale dei Biologi | Settembre 2020

63


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

26min
pages 96-104

Le api potrebbero curare il tumore al seno

14min
pages 86-89

Design of an ELISA-based Covid-19 IgM, IgA and IgG Simultaneous Detection Test

17min
pages 90-95

Osservare il rischio CVD in piccole porzioni di comunità

12min
pages 82-85

SCIENZE

13min
pages 78-81

LAVORO

3min
pages 76-77

Crippa nuovo re del mezzofondo italiano

3min
page 73

BREVI

3min
pages 74-75

Brasile, un solo “genere” di calcio

3min
page 72

Vacanze alla riscoperta del Belpaese

3min
page 69

SPORT

4min
pages 70-71

Dall’IA un aiuto per comprendere l’Alzheimer

2min
pages 66-67

Il “Sentiero Italia” per il turismo sostenibile

3min
page 68

Pannelli innovativi con prodotti di scarto

2min
page 65

INNOVAZIONE

2min
page 64

Energia, i comportamenti domestici

2min
page 63

Lotta alla desertificazione con l’Enea

3min
page 62

Mobilità post Covid, in Italia meno autobus e più bici

3min
pages 52-53

In Molise nasce il museo-giardino dei meli antichi

3min
pages 60-61

La difficile convivenza tra uomo e orso

4min
pages 58-59

Il viaggio dei batteri spaziali

4min
pages 54-55

Empatici con la natura. Crescono gli italiani green

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 50-51

L’embriologia nell’antichità fino al Rinascimento

2min
page 49

Capelli e chetosi: il ruolo della nutrizione

9min
pages 46-48

L’alimentazione durante e dopo il Covid-19

5min
pages 40-41

Proprietà e benefici delle alghe nei cosmetici

5min
pages 42-45

Frutta, verdura e cereali integrali: cibi antidiabete

3min
page 39

Tumori al seno: scoperto il “tallone d’Achille

3min
page 38

Dal Giappone un idrogel alcalino per guarire le ferite

4min
pages 36-37

L’inibitore che riduce il colesterolo cattivo

3min
page 35

Le bugie? Le “dice” il glucosio

2min
page 34

La spermidina corregge i difetti di memoria

3min
page 33

Il trapianti di microbiota contro gli effetti dei chemioterapici

4min
pages 30-31

Evitare le fratture? Serve “flessibilità

3min
page 27

Medulloblastoma: arriva il brevetto per le cure

2min
page 32

Dallo studio di singole cellule, medicina personalizzata contro cancro e infezioni

4min
pages 28-29

Esposizione femminile all’Alzheimer

2min
page 26

Identificato target molecolare per la Sla

2min
page 19

Un progetto “Spaziale” contro l’osteoporosi

5min
pages 22-23

Melanoma. Paolo Ascierto tra i big internazionali

5min
pages 20-21

Naso elettrico per scovare il tumore ovarico

2min
page 18

Master telematico in Capitale Naturale e Servizi Ecosistemi

4min
pages 14-15

SALUTE

5min
pages 24-25

La salute inizia a tavola

6min
pages 12-13

Covid-19: scuole, stadi e smart working e incognite d’autunno

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giornale dei Biologi - N. 8 - Settembre 2020 by Ordine Nazionale dei Biologi - Issuu