Il Giornale dei Biologi - N. 8 - Settembre 2020

Page 66

INNOVAZIONE

© PopTika/www.shutterstock.com

Dall'IA un aiuto per comprendere l'Alzheimer Nuovi studi grazie alle nuove tecnologie che simulano le funzioni cerebrali

S

i tratta di uno studio di un gruppo di ricercatori dell'IVta «è composta prevalentemente da neuroni che producostituto di scienze e tecnologie della cognizione del Conno dopamina, un neurotrasmettitore molto importante per la siglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), dell'Univerregolazione dell'umore e della motivazione. I risultati ottenusità Campus Bio-Medico di Roma e dell'Irccs Istituto ti in questi studi hanno permesso di simulare al computer i neurologico mediterraneo Neuromed di Pozzili (Isernia). Graprocessi patologici che si innescano nelle primissime fasi della zie ad un modello di intelligenza artificiale è stato possibile malattia». simulare alcune funzioni del cervello. «Questo lavoro ha consentito di chiarire - spiegano MarLa ricerca condotta presso l'Università Campus Bio-Mecello D'Amelio dell'Università Campus Bio-Medico e Stefano dico, l'Irccs Fondazione Santa Lucia di Roma, l'Università di Puglisi-Allegra del Neuromed - come la degenerazione iniziale Sheffield (Uk), è stata pubblicata sul 'Journal of Alzheimer's della Vta alteri a cascata la funzione di altri circuiti neuromoDisease'. Lo studio ha messo in evidenza, e chiarito, quella che dulatori, causando inizialmente sintomi simili alla depressione è ritenuta la primissima manifestazione legata alla malattia di (tipici delle prime fasi della malattia) e favorendo in seguito Alzheimer e cioè il cattivo funzionamento l'accumulo di proteine neurotossiche che dell’area ventrale (Vta ). Area situata vicicaratterizza la malattia (placche extra-celno alla linea mediana, nel mesencefalo, in di beta-amiloide e grovigli intracelLo studio è stato condotto lulari una delle zone più profonde cervello. lulari della proteina Tau), con conseguente Quest'area riveste una funzione molto dai ricercatori del Cnr-Istc del distruzione di neuroni in aree del cervello importante nel sistema di ricompensa del Campus Bio-Medico di Roma funzionali alla memoria e a altre funzioni cervello, di assuefazione della droga, di cognitive». e dal Neuromed di Pozzilli motivazione etc. Inoltre, è stato riscontraGli studi hanno permesso di individuato che la Vta gioca un ruolo molto imporre, attraverso il sistema dell'intelligenza artante in diversi disturbi mentali. tificiale, una teoria unica che ha permesso Questo studio potrebbe rappresentare un aiuto impordi scoprire molti aspetti della malattia finora sconosciuti cretante nello studio dell’Alzheimer, soprattutto nelle fasi iniziaando un quadro più completo ma ancora lontano da quello li della malattia attraverso terapia che potrebbero rallentare definitivo, aprendo la strada sia alla diagnosi precoce o addirittura bloccare il decorso degenerativo della malattia Infine, come spiega il coordinatore del team del Cnr-Istc, nelle aree del cervello preposte alla produzione e utilizzo delGianluca Baldassarre «Essendo l'attività dei neuroni della Vta la dopamina. L'Alzheimer è considerata una delle forme più legata alla gestione delle emozioni e dello stato motivazionacomuni di demenza senile, una patologia neurodegenerativa a le, la nostra scoperta evidenzia l'importante ruolo dello stato decorso cronico e progressivo, caratterizzata da atrofia cerepsicologico del paziente, suggerendo come la riduzione della brale, cioè da una riduzione della massa cerebrale che colpisce motivazione e la graduale perdita di interessi, fenomeni spesso delle specifiche aree cerebrali. I due ricercatori del Cnr-Istc sottostimati dai pazienti e dai loro familiari, possano acceleraDaniele Caligiore e Massimo Silvettil hanno spiegato che la re l'avanzamento della malattia». (C. P.).

64

Il Giornale dei Biologi | Settembre 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

26min
pages 96-104

Le api potrebbero curare il tumore al seno

14min
pages 86-89

Design of an ELISA-based Covid-19 IgM, IgA and IgG Simultaneous Detection Test

17min
pages 90-95

Osservare il rischio CVD in piccole porzioni di comunità

12min
pages 82-85

SCIENZE

13min
pages 78-81

LAVORO

3min
pages 76-77

Crippa nuovo re del mezzofondo italiano

3min
page 73

BREVI

3min
pages 74-75

Brasile, un solo “genere” di calcio

3min
page 72

Vacanze alla riscoperta del Belpaese

3min
page 69

SPORT

4min
pages 70-71

Dall’IA un aiuto per comprendere l’Alzheimer

2min
pages 66-67

Il “Sentiero Italia” per il turismo sostenibile

3min
page 68

Pannelli innovativi con prodotti di scarto

2min
page 65

INNOVAZIONE

2min
page 64

Energia, i comportamenti domestici

2min
page 63

Lotta alla desertificazione con l’Enea

3min
page 62

Mobilità post Covid, in Italia meno autobus e più bici

3min
pages 52-53

In Molise nasce il museo-giardino dei meli antichi

3min
pages 60-61

La difficile convivenza tra uomo e orso

4min
pages 58-59

Il viaggio dei batteri spaziali

4min
pages 54-55

Empatici con la natura. Crescono gli italiani green

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 50-51

L’embriologia nell’antichità fino al Rinascimento

2min
page 49

Capelli e chetosi: il ruolo della nutrizione

9min
pages 46-48

L’alimentazione durante e dopo il Covid-19

5min
pages 40-41

Proprietà e benefici delle alghe nei cosmetici

5min
pages 42-45

Frutta, verdura e cereali integrali: cibi antidiabete

3min
page 39

Tumori al seno: scoperto il “tallone d’Achille

3min
page 38

Dal Giappone un idrogel alcalino per guarire le ferite

4min
pages 36-37

L’inibitore che riduce il colesterolo cattivo

3min
page 35

Le bugie? Le “dice” il glucosio

2min
page 34

La spermidina corregge i difetti di memoria

3min
page 33

Il trapianti di microbiota contro gli effetti dei chemioterapici

4min
pages 30-31

Evitare le fratture? Serve “flessibilità

3min
page 27

Medulloblastoma: arriva il brevetto per le cure

2min
page 32

Dallo studio di singole cellule, medicina personalizzata contro cancro e infezioni

4min
pages 28-29

Esposizione femminile all’Alzheimer

2min
page 26

Identificato target molecolare per la Sla

2min
page 19

Un progetto “Spaziale” contro l’osteoporosi

5min
pages 22-23

Melanoma. Paolo Ascierto tra i big internazionali

5min
pages 20-21

Naso elettrico per scovare il tumore ovarico

2min
page 18

Master telematico in Capitale Naturale e Servizi Ecosistemi

4min
pages 14-15

SALUTE

5min
pages 24-25

La salute inizia a tavola

6min
pages 12-13

Covid-19: scuole, stadi e smart working e incognite d’autunno

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.