Il Giornale dei Biologi - N. 8 - Settembre 2020

Page 69

BENI CULTURALI

© Viacheslav Lopatin/www.shutterstock.com

Vacanze alla riscoperta del Belpaese Gli italiani quest'anno scelgono il turismo della nostra Penisola di Michelangelo Ottaviano

L’

Italia è una delle mete più visitate dai turisti. Nel 2019, secondo i dati ENIT, è stato il quarto paese più visitato al mondo con 94milioni di visitatori. Anche agli italiani piace trascorrere le vacanze nella propria terra, e quest’anno più che mai con l’emergenza Covid ancora in corso a condizionare le scelte dei pochi, nonché fortunati, vacanzieri, la nostra penisola è stata esplorata in lungo e in largo. Il 2020, infatti, registra un calo di italiani in vacanza di oltre il 40% rispetto allo scorso anno. Isnart-Unioncamere, in un sondaggio dello scorso mese su un campione rilevante di intervistati, segnala che dei circa 24 milioni di partenti, l’86% ha scelto una destinazione conterranea, mentre solo il 4,8% andrà all’estero. Come accennato prima, analizzando più approfonditamente la larghissima maggioranza di persone che hanno optato per un soggiorno in Italia, il precedente studio ha rilevato che il 31% dei circa 20 milioni di turisti interni è stato influenzato dall’emergenza sanitaria. Le regioni che hanno visto un calo più drastico dell’affluenza sono Lombardia, Lazio, Marche ed Emilia Romagna. In compenso, gran parte di vacanzieri ha pensato bene di approfittare della situazione per andare alla scoperta delle regioni meno colpite, le quali, nemmeno troppo casualmente, sono anche le meno ambite per passare l’estate. Umbria, Abbruzzo, Friuli e Molise hanno di fatto registrato un incremento consistente del turismo rispetto al 2019. Ma chi sono i “pionieri” di questa inversione di rotta? Chiaramente i giovani. Secondo il sondaggio condotto dal magazine “Vita”, circa il 25% dei ragazzi di età compresa tra i 23 e i 35 anni sceglie un soggiorno in montagna a discapito del mare. I luoghi più suggestivi sono quelli che permettono un ricongiungimento con la natura, o che offrono la possibilità di fare escursioni in luoghi a dir poco incantati, ma troppo spesso declinati in favore di luoghi più in voga. Una riscoperta del “Bel paese” che fa senz’altro strappare un sorriso anche in un momento così delicato.

Il dispositivo per depurare l'acqua Il suo nome è Quench Sea ed è il nuovo dispositivo portatile lanciato dall’azienda britannica Hydro Wind Energy. Letteralmente significa “depurare il mare” e il suo scopo è raccogliere l’acqua marina, dissalarla e infine purificarla, rendendola potabile. Un congegno comodo, grande più o meno come un ferro da stiro, ma soprattutto economico, che si propone come risorsa importante contro la crisi idrica mondiale su piccola scala. L’azienda britannica lo ha lanciato con l’obiettivo di fornire un supporto ideale ai paesi ricchi di corsi d’acqua, ma sprovvisti di sistemi di forniture idriche adeguati. È un’invenzione che mira anche a salvaguardare l'ambiente, poiché si profila come un ottimo sostitutivo delle bottiglie di plastica. Continuando lungo la direzione della sostenibilità ambientale, Quench Sea non guarda solo alla riduzione dell’inquinamento nei paesi più problematici, ma offre una soluzione “green” anche alle persone che amano o devono stare per lunghi periodi a contatto con la natura. Per i vari campeggiatori, esploratori, marinai, può essere visto anche come una soluzione possibile in situazioni di emergenza. Ora la vera domanda è: come funziona? Il principio di fondo è lo stesso dei grandi impianti di desalinizzazione: la dissalazione avviene infatti tramite un sistema idraulico di membrane ad osmosi inversa, che consente la rimozione dei sali dall’acqua di mare, mentre la microfiltrazione con filtro a carbone attivo elimina elementi patogeni, parassiti, virus e microplastiche. L’innovazione sta nell’essere riusciti a comprimere il tutto in un dispositivo che pesa meno di un chilo e che, banalmente, si aziona con una manovella. Nella migliore delle ipotesi Quench Sea è in grado di purificare tre litri d’acqua ogni ora, anche se la media si aggira intorno ai due litri. Per ora stiamo parlando di un prototipo, ma l’Hydro Wind Energy, dopo la promozione su Indiegogo, è pronta a perfezionarlo prima possibile e a lanciarlo sul mercato già da Febbraio 2021. (M. O.).

Il Giornale dei Biologi | Settembre 2020

67


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

26min
pages 96-104

Le api potrebbero curare il tumore al seno

14min
pages 86-89

Design of an ELISA-based Covid-19 IgM, IgA and IgG Simultaneous Detection Test

17min
pages 90-95

Osservare il rischio CVD in piccole porzioni di comunità

12min
pages 82-85

SCIENZE

13min
pages 78-81

LAVORO

3min
pages 76-77

Crippa nuovo re del mezzofondo italiano

3min
page 73

BREVI

3min
pages 74-75

Brasile, un solo “genere” di calcio

3min
page 72

Vacanze alla riscoperta del Belpaese

3min
page 69

SPORT

4min
pages 70-71

Dall’IA un aiuto per comprendere l’Alzheimer

2min
pages 66-67

Il “Sentiero Italia” per il turismo sostenibile

3min
page 68

Pannelli innovativi con prodotti di scarto

2min
page 65

INNOVAZIONE

2min
page 64

Energia, i comportamenti domestici

2min
page 63

Lotta alla desertificazione con l’Enea

3min
page 62

Mobilità post Covid, in Italia meno autobus e più bici

3min
pages 52-53

In Molise nasce il museo-giardino dei meli antichi

3min
pages 60-61

La difficile convivenza tra uomo e orso

4min
pages 58-59

Il viaggio dei batteri spaziali

4min
pages 54-55

Empatici con la natura. Crescono gli italiani green

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 50-51

L’embriologia nell’antichità fino al Rinascimento

2min
page 49

Capelli e chetosi: il ruolo della nutrizione

9min
pages 46-48

L’alimentazione durante e dopo il Covid-19

5min
pages 40-41

Proprietà e benefici delle alghe nei cosmetici

5min
pages 42-45

Frutta, verdura e cereali integrali: cibi antidiabete

3min
page 39

Tumori al seno: scoperto il “tallone d’Achille

3min
page 38

Dal Giappone un idrogel alcalino per guarire le ferite

4min
pages 36-37

L’inibitore che riduce il colesterolo cattivo

3min
page 35

Le bugie? Le “dice” il glucosio

2min
page 34

La spermidina corregge i difetti di memoria

3min
page 33

Il trapianti di microbiota contro gli effetti dei chemioterapici

4min
pages 30-31

Evitare le fratture? Serve “flessibilità

3min
page 27

Medulloblastoma: arriva il brevetto per le cure

2min
page 32

Dallo studio di singole cellule, medicina personalizzata contro cancro e infezioni

4min
pages 28-29

Esposizione femminile all’Alzheimer

2min
page 26

Identificato target molecolare per la Sla

2min
page 19

Un progetto “Spaziale” contro l’osteoporosi

5min
pages 22-23

Melanoma. Paolo Ascierto tra i big internazionali

5min
pages 20-21

Naso elettrico per scovare il tumore ovarico

2min
page 18

Master telematico in Capitale Naturale e Servizi Ecosistemi

4min
pages 14-15

SALUTE

5min
pages 24-25

La salute inizia a tavola

6min
pages 12-13

Covid-19: scuole, stadi e smart working e incognite d’autunno

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.