SPORT
di Antonino Palumbo
A
lla ricerca di una nuova normalità, nonostante il Covid-19. Voglia di sport e sicurezza sanitaria s’intrecciano, in questo inizio d’autunno che rischia di assomigliare troppo alla tarda primavera. E spesso la passione per i propri beniamini fa dimenticare quelle che dovrebbero essere le attenzioni minime per prevenire i contagi. Prove di normalità alla Puskas Arena di Budapest, dove circa 16mila spettatori hanno assistito alla finale della Supercoppa Europea tra Bayern Monaco e Siviglia. Un importante banco di prova per le altre competizioni continentali, con un messaggio portato dal presidente dell’Ufa, Aleksander Ceferin: «La nostra priorità è la salute, ma vogliamo anche essere portatori di speranza». Dalla speranza alla “minaccia”, quella che con la sua ironia guascona Zlatan Ibrahimovic ha rivolto al virus, via Instagram, dopo essere stato trovato positivo al tampone prima di Milan-Bodo/Glimt di Europa League: «Il Covid ha avuto il coraggio di sfidarmi. Pessima idea», le parole del fuoriclasse svedese. In precedenza, in casa Milan era risultato positivo anche Leo Duarte. Allarme anche nel Torino, con un caso riscontrato nei controlli di routine dopo la partita con la Fiorentina, riguardante un tesserato che non aveva preso parte al match del Franchi. Quanto agli stadi, il primo passo del governo è stato riaprire gli stadi con un tetto massimo di mille spettatori, con l’impegno di trovare un piano condiviso con le regioni in vista del prossimo Dpcm, che tenga conto delle valutazioni del Ministero della Salute e del Cts sulla curva epidemiologica: la percentuale di ingresso dovrebbe essere legata alla capienza degli impianti. Fra le curiosità legate alla parziale riapertura degli stadi,
68 Il Giornale dei Biologi | Settembre 2020
IL BRACCIO DI FERRO TRA SPORT E PANDEMIA Il calcio ritrova gli spettatori, ma “trema” per i contagi. Tifosi “indisciplinati” al Tour de France, mentre il CIO sostiene che le Olimpiadi si terranno nel 2021
i 500 biglietti riservati dalla Sampdoria a grandi eventi sportivi», ha ammesso il primedici, infermieri e operatori socio-sa- mo ministro Boris Johnson. Altrove non nitari dei quattro ospedali genovesi Gal- va meglio. I sauditi dell’Al Hilal sono stati liera, Gaslini, San Martino e Villa Scassi, esclusi dalla Champions League asiatica, per la partita casalinga con il Benevento. di cui sono i detentori, perché 15 suoi calResteranno ancora chiusi gli stadi ciatori sono risultati positivi al Covid-19 inglesi, parte intee quindi non c’erano grante di quel graneffettivi per poter I contagi continuano de spettacolo che è scendere in campo. la Premier League. In Brasile, invece, è tra calciatori, tra cui l’asso Complice l’aumentoccato al Flamento dei casi e l’innal- del Milan, Zlatan Ibrahimovic, go alzare bandiera zamento del livello che ha saltato gli ultimi match bianca di fronte al vid’allerta, infatti, il rus della Sars Cov2: governo inglese è dopo la trasferta di tornato sui suoi passi e ha rinviato a data Coppa Libertadores in Ecuador, infatti, il da destinarsi l’ingresso del pubblico negli club carioca si è ritrovato con 16 elementi stadi e nei palazzetti, inizialmente fissato della prima squadra contagiati dal virus e per il prossimo primo ottobre. «La dif- quindi messi in isolamento. fusione del virus sta compromettendo la Il braccio di ferro con il Covid-19 nostra capacità di riaprire gli stadi per i riguarda, trasversalmente, tutte le disci-