86
f"OR M"\ DI TRAI'f..,IZION&
tari . specialmente quando ven~tono comandati o qu :t ndo l'inrermo sa di essere guardato, ma non cambin ad ocrhi chiusi od aperti (se non si e:;eguono movimenti volont•1ri). La stanchezza non nccrcsce il tremore e l'infermo non nvvt>rte variazioni nell'intensitit di questo disturbo qoando ha hr \1110 nn po' più del consueto. Non :.i notano vibrazioni nei mu ·coli della faccia. La lingua sporta fuori dalla Locca hn nn tremito ad ampie Mcillnzìoni nel semo nntero-poster1ore. La forza muscolare i! alquanto iufer·ior~ al normale. Tutti i ri0es$Ì ~ono integri ad eccezione del rotuleo che ~ le~~ermente aumentato. ~ on -.i constata il fenoml'nt• co-.i dello del piede. Tutte le Ynrie qunlita della sensibifilit cutanPa 1-(enernte non si mostrano aller·a te, è intatto il senso must·olnre e non ~i hanno zone unestcsiche orl iperestesiche. Il sonno è normale e norrnah :;ono pure tutte le funzioni della \'iUL vegetativ:t. La memona e le facolta intt' llettive, se non squi~ite, non sono del re~tu marratamente deficienti. La parola è inte$tra, non si ha ni~t:t:nno. lo puptlle r~a gtst:ono bene alla luce e per l'accomodazione. Tulli ~li altri organi dei sensi specifici funzionano beniòlsimo. Quando l'infermo stn seduto, invitandolo ad act·nvnllare um1 ~a mba sull'altra, vi riesce ma a ~tento come se ~11 mnnca~scro le forze per sollevare ben~ l'arto. Però. nell'eiTelluare qttesto movimento, la j.lnmha Tllln trema. Focentlolo camm111are sottn comando. ol segno tli ult e tli dìnro fronte. '' notano -.pe-;'o delle lievi osctllazinni. dell't>,llazion ~ e talora perdtt:'l di ~~tuilihrio. ~ on ru•,,·, n..,.olntamente a star•• 'U tli 1111 ptede ~olu nrppnrt- :ul orrlu .• ,,.,,ti. :;e non lo si regge. cade :t tl:'t'ra. \ p1t'1li ~iunLi t•d ocdu aperti tncom itH'ia !ltthito un lremoro nr lle gambe e l't nfermo