HGO
l'IOI' RA V' CASO
parte di questo viscere; la percu,...,iune poi ci diede la certezza che il tumore addominale ooo a\•evaalcona dipendenza rol fegato perché la sua ouu,; ra oou st continuava con quella dt'llumore, ma a livello del m1rgiue cl elle fal'tS co~wte cessava, per esser·e rimpiazzata da una zona sonora, occupata dallo stomaco. 'tesso fuori di discussione il fegato ed il rene sini~tro. ùuve btsovnaYa loral iuare Il tumore Chtico. che per mollr• tempo doveu~ esistere inoN•I l'alo nell'infermù ~ \ • ha nell addome un viscere 10 cm possono svilupparsi dei tnmort in genere senza dar luo:.:o a up, un incomoJo e elle nu bel momento s1 mantfestano con grav1 disturbi, e questo viscere ~ la m1lza. Tenendo pertttnlo conto del modo ~uhdolo con cui st ,·. sviluppata la cisti. non che della nessuna molesti~ ··a~ionata all'infermo sino a che non ebbe rag~ iunto un enorme 'viluppo, unitameoLe ai dati clinici 1ilevat• dalla percn%ione e rhlla palpazione. fo lo~alizzata la ctsti nella m1lza. qurndi ~i fec·e clingno"i dt cisti rolummo.\a alla dipendenza di qne~w ()rl!ano, conrellu di~noo;tico pure condiVISO dall'egr~)!lo din•llore dell'ospedale, tenente colonnello medico cav. Oltolt. Arrh·:HI a qnesto punto ne venha rli conseguenza la domanda: di che natura snril il contenuto della ci<~ti' Sat•it sie· r·oso 1 sanglllgno t o idati co ? Mancando il fremito iJatitlt>o, qutlsta parte di diagoo-.i en\ imposstbile senza il soccon.o della puntura esploratrice, la tJUale venne praticata con una siringa del Pravaz sterlliw\La nel mezzo del quadrante <;uperiore ~t nistro dell'addomi!. punto più elevato del tumore. Il liqnido estrauo era aenso, d1 color cioccolaue, alcalino ed avente 1 caratteri lisico-dumici del sangue. ~ella considerazione che il cistoma -;plenico arrecava da