RISTORANTI DI PESCE
Il Bilancione, ittiturismo/ pescaturismo nel Polesine di Gian Omar Bison
Il Bilancione ad Ariano nel Polesine (RO).
122
Su quel ramo del fiume Po conosciuto come Gnocca o Donzella, non mancano certo le cavane per le imbarcazioni e i casoni, più o meno curati e manutenuti, adibiti alle attività di pesca e di caccia. Ad Ariano nel Polesine (RO), località Bacucco, in uno di questi ricoveri sapientemente restaurato e preparato MAURIZIO CREPALDI e la sua famiglia, con perizia e caparbietà, hanno dato vita a Il Bilancione, un ittiturismo e pescaturismo funzionante da dieci anni circa dove si consumano le prelibatezze del Mare Adriatico proveniente dalle zone antistanti Scardovari, Goro e Pila spesso pescate direttamente da lui o dai suoi fratelli. Maurizio è un personaggio istrionico, schietto, che ispira simpatia, nato e vissuto da sempre in queste terre, cuoco raffinato e pescatore di lungo corso, cooperatore e presidente di cooperativa di pescatori per anni, guardacaccia. Un visionario che conosce perfettamente la fauna autoctona e i problemi che negli anni sono derivati dalle specie alloctone che vanno conosciute e contenute per salvaguardare il territorio e le attività di pesca: pesce siluro, gambero killer americano, pesce gatto americano, granchio blu e nutrie. Tra i suoi piatti più gustosi e celebrati un risotto a base Carnaroli del Delta del Po IGP, sarde in saor e bisato. Attenzione, non anguilla, ma bisato, che cresce sguazzando a cavallo delle acque marine e delle acque dolci. E poi le immancabili cozze DOP di Scardovari e vongole veraci a volontà. Ne sanno qualcosa Bastianich, Cracco e Vissani, tra gli altri, che conoscono e frequentano Maurizio e il suo Bilancione da tempo.
IL PESCE, 6/22