WSA TN_People. Chiedimi cos'è la fragilità. Interviste su inclusione e marginalità

Page 28

Intervista a STEFANIA CATAVELLO, insegnante di sostegno scuola professionale

Aspetto sociale di una persona con difficoltà Come interagisci con delle persone affette da difficoltà? Interagisco con normalità guardando le abilità e le qualità di una persona, tralasciando la disabilità. Con il tempo e l‘esperienza ho imparato a vedere oltre all’apparenza e ho capito che dalle persone soggette da difficoltà si può imparare molto. Tutti i ragazzi con difficoltà vengono inclusi allo stesso modo? La risposta dovrebbe essere sì, ma nella realtà che quotidianamente vivo non sempre è possibile; quella che può essere l’inclusione in una scuola superiore è molto differente rispetto all’inclusione che possiamo offrire in una scuola primaria, perché i bisogni e gli interessi possono diventare un ostacolo oggettivo. Il momento di maggiore inclusione è la mattina prima dell'inizio delle lezioni e durante le pause. La vera inclusione si trova in queste situazioni, in cui l'alunno può interagire con i compagni ed esprimere le proprie idee. La differenza tra un ragazzo con delle difficoltà e i suoi compagni di classe, è il bisogno di avere una persona adulta al suo fianco per ogni suo tipo di esigenza e difficoltà. Si può dire che l'inclusione dipende molto dal livello di disabilità di una persona. I ragazzi affetti da difficoltà più gravi rispetto ad altre, talvolta partecipano solo ad una parte di lezione per il bisogno di uscire, per avere più tranquillità. Bisogna trovare delle metodologie che possano funzionare per alcuni casi particolari, ad esempio trovando un oggetto di distrazione come una semplice corsa all’aperto. Nonostante segua un programma diverso, al ragazzo viene data comunque l’opportunità di partecipare alle lezioni assieme ai suoi compagni di classe. Il passaggio da medie a superiori è difficile dal punto di vista dell’integrazione, ma nonostante ciò i compagni riescono a comprendere immediatamente le sue difficoltà, e il metodo che può essere utilizzato per aiutarlo e interagire con lui. I genitori come vivono questa situazione? I genitori spesso hanno bisogno di essere ascoltati, di avere un appoggio e di non sentirsi soli. L’obiettivo comune è la felicità del proprio figlio. I genitori sono stanchi, perché a causa di questa situazione difficile sono messi alla prova ogni giorno. Per vivere situazioni di questo tipo bisogna essere forti e avere la capacità di mettersi sempre in discussione e in alcuni momenti risulta un vero e proprio lavoro. Tutto ciò richiede tempo e stimoli continui. Perché hai scelto di fare questo lavoro?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Non una semplice influenza

3min
pages 65-68

I limiti più grandi stanno nella propria testa

4min
pages 63-64

Il “disabile” è come noi: stop a pena e falsa pietà

3min
pages 61-62

Preferisco i bambini

2min
pages 59-60

Dall'Ex Jugoslavia a Belgrado: ferite che non si cancellano

4min
pages 57-58

La disabilità dagli occhi di un professore

3min
pages 55-56

La disabilità insegna

4min
pages 46-48

Saltare ...oltre il limite

3min
pages 53-54

Gli occhi dell'anima

2min
pages 51-52

Inclusione in classe: l’insegnante di sostegno

2min
pages 49-50

Imparare con la disabilità

3min
pages 44-45

Cercate perdono e amore incondizionato? Venite all’Arche Kenya

5min
pages 39-41

Disabilità e famiglia

2min
pages 37-38

Disabilità”... Di una città

4min
pages 42-43

Cosa è normale?

2min
pages 35-36

Di fronte al buio

1min
page 32

La pratica della musica in relazione alle disabilità. Accordi Armonici

3min
pages 33-34

Aspetto sociale di una persona con difficoltà

3min
pages 28-29

La relazione come strumento di crescita

2min
pages 30-31

Fragilità è incertezza, ma anche forza

4min
pages 22-23

La nonna e la logopedia

1min
pages 24-25

Percezioni diverse

2min
pages 26-27

La delicatezza del poco e del niente

5min
pages 19-21

fatta

2min
pages 11-12

Una vita piena di energie

2min
pages 15-16

Non mi sono mai sentito diverso dagli altri”. Quando la società funziona

3min
pages 6-7

Passione e ambizione

2min
pages 13-14

Le persone devono solo imparare ad ascoltare

1min
page 8

Una persona deve manifestarsi pienamente a se stessa, non come il gigante dei suoi sogni o il nano delle sue paure

3min
pages 9-10

Quello che posso fare da sola non fa niente contro la barriera che ho davanti

2min
pages 17-18

Il record non si improvvisa

2min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.