WSA TN_People. Chiedimi cos'è la fragilità. Interviste su inclusione e marginalità

Page 30

Intervista a PIERGIORGIO Cooperativa La Rete, Trento

SILVESTRI,

educatore

professionale

presso

la

La relazione come strumento di crescita Come si sente quando aiuta qualcuno in difficoltà? Sono convinto che la relazione sia reciprocità, quindi, ognuno contribuisce secondo le proprie possibilità. Non posso dire che sia solo io o i volontari ad aiutare le persone con disabilità; anche loro contribuiscono alla crescita agli obiettivi comuni e, di conseguenza, alla relazione Parlo di relazioni personali ma anche di relazioni con il contesto. Ci sono inoltre delle relazioni che ho con persone con disabilità in cui la persona con disabilità fornisce idee e contributi alla società in misura maggiore di quanto possa fare io. Vi faccio qualche nome: Piergiorgio Cattani, Clara Lunardelli, Graziella Anesi, Claudio Imprudente, Gianluigi Rosa, etc… Non vi nascondo inoltre che una buona relazione richiede anche capacità e competenze personali che si sviluppano e si allenano e che, per quel che mi riguarda, curo quotidianamente (aggiornamenti e formazione continua).» Secondo lei la società fa abbastanza per le persone disabili, se no cosa possiamo fare? La comunità è il luogo dove ognuno di noi vive, interagisce ed ha un ruolo. È opportuno che ognuno di noi si spenda per migliorare le condizioni di vita dei suoi componenti. Vi sono buone prassi che possiamo mettere in pratica così da essere inclusivi.» Cosa significa per lei marginalità e cosa possiamo fare per depistarla? Ognuno di noi ha occasione per incontrare persone diverse nei vari contesti di vita. La relazione come già detto è occasione di crescita reciproca e, in quest’ottica, superare la paura ed il pregiudizio sono azioni fondamentali. Stare vicino alle persone con disabilità, fare attività sul territorio, e con il territorio, sono un ottimo punto di partenza. Alcuni elementi chiave dei nostri interventi sono: curare il coinvolgimento, fare rete e supportare le persone (volontari, persone con disabilità e famiglie). Quando ha iniziato a fare parte dell’associazione ha avuto difficoltà a comunicare con le persone con queste difficoltà? Le difficoltà ci sono state e ci sono ancora oggi, ma non sono mai state un problema sostanziale per il centro della relazione con l’altro. Ognuno di noi ha dei limiti e delle potenzialità; è necessario darsi del tempo e accettare che possiamo sbagliare e imparare dai nostri errori. Ci sono anche molte persone da cui prendere esempio e imparare da loro, è necessario mettersi in gioco. Che cos'è per lei la fragilità? Lei è d'accordo quando si dice che le fragilità interiori a volte sono più sofferenti di quelle visibili? Ritengo che ognuno di noi abbia delle fragilità e che sia necessario attivare le risorse


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Non una semplice influenza

3min
pages 65-68

I limiti più grandi stanno nella propria testa

4min
pages 63-64

Il “disabile” è come noi: stop a pena e falsa pietà

3min
pages 61-62

Preferisco i bambini

2min
pages 59-60

Dall'Ex Jugoslavia a Belgrado: ferite che non si cancellano

4min
pages 57-58

La disabilità dagli occhi di un professore

3min
pages 55-56

La disabilità insegna

4min
pages 46-48

Saltare ...oltre il limite

3min
pages 53-54

Gli occhi dell'anima

2min
pages 51-52

Inclusione in classe: l’insegnante di sostegno

2min
pages 49-50

Imparare con la disabilità

3min
pages 44-45

Cercate perdono e amore incondizionato? Venite all’Arche Kenya

5min
pages 39-41

Disabilità e famiglia

2min
pages 37-38

Disabilità”... Di una città

4min
pages 42-43

Cosa è normale?

2min
pages 35-36

Di fronte al buio

1min
page 32

La pratica della musica in relazione alle disabilità. Accordi Armonici

3min
pages 33-34

Aspetto sociale di una persona con difficoltà

3min
pages 28-29

La relazione come strumento di crescita

2min
pages 30-31

Fragilità è incertezza, ma anche forza

4min
pages 22-23

La nonna e la logopedia

1min
pages 24-25

Percezioni diverse

2min
pages 26-27

La delicatezza del poco e del niente

5min
pages 19-21

fatta

2min
pages 11-12

Una vita piena di energie

2min
pages 15-16

Non mi sono mai sentito diverso dagli altri”. Quando la società funziona

3min
pages 6-7

Passione e ambizione

2min
pages 13-14

Le persone devono solo imparare ad ascoltare

1min
page 8

Una persona deve manifestarsi pienamente a se stessa, non come il gigante dei suoi sogni o il nano delle sue paure

3min
pages 9-10

Quello che posso fare da sola non fa niente contro la barriera che ho davanti

2min
pages 17-18

Il record non si improvvisa

2min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.