WSA TN_People. Chiedimi cos'è la fragilità. Interviste su inclusione e marginalità

Page 49

Intervista a KATIA ARMANI, docente di sostegno dell’istituto comprensivo Dante Alighieri Sant'Ambrogio di Valpolicella

Inclusione in classe: l’insegnante di sostegno Ci può dare qualche informazione su di lei? Ero un’insegnante di educazione fisica, quando mi è arrivata la proposta di seguire alunni affetti da disabilità e disturbi della personalità. Fin dal primo alunno seguito questa mia ‘prova’ è diventata una passione in quanto mi sono molto affezionata a quel ragazzo. E infatti è proprio questo che rende speciale questo ruolo, la relazione con gli alunni, che è tanto speciale quanto fondamentale. Dunque, come si applica l'istituzione ‘Scuola’ per sostenere la didattica per una persona con disabilità? La scuola può aiutare questi alunni in vari modi. Uno dei più importanti è sicuramente l’ambiente classe. Facilmente gli alunni disabili sono timidi e insicuri con le persone intorno a loro, cosa che si trasmette nella resa scolastica, mentre farli sentire parte del gruppo, protetti e capiti li stimola ad impegnarsi di più e ad avere meno dubbi sul tema che stanno scrivendo come sull’equazione che stanno risolvendo. Inoltre è molto importante che l'insegnante non sia autoritario, bensì autorevole sempre per evitare che l’alunno sviluppi insicurezze. Come viene seguito uno studente con disabilità? Ad affiancare la scuola ci sono anche altre istituzioni come gli psicologi. Negli anni la scuola è stata oggetto di molte riforme e in particolare l’approccio con studenti di disabili è stato positivamente stravolto. All’inizio l’insegnante di sostegno serviva per portare fuori dalla classe lo studente che dava fastidio, mentre al giorno d’oggi l’insegnante è visto come un vero e proprio docente, allo stesso livello dei colleghi e l’alunno non viene più mandato in giro, bensì viene tenuto il più possibile in classe. Gli insegnanti di sostegno sono circondati da pregiudizi, lei cosa ne pensa? Sicuramente ci sono insegnanti non adeguatamente preparati per il ruolo e che l’hanno scelto come ripiego, ma un’insegnante che si impegna nel suo lavoro è sempre adeguatamente gratificata dai colleghi e soprattutto dalle famiglie. Inoltre un’insegnante di sostegno può cogliere certi aspetti all’interno di una classe che sfuggono agli altri colleghi, per il semplice motivo che, mentre un insegnante di italiano passa sei ore nella classe, il docente di sostegno ne passa ben diciotto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Non una semplice influenza

3min
pages 65-68

I limiti più grandi stanno nella propria testa

4min
pages 63-64

Il “disabile” è come noi: stop a pena e falsa pietà

3min
pages 61-62

Preferisco i bambini

2min
pages 59-60

Dall'Ex Jugoslavia a Belgrado: ferite che non si cancellano

4min
pages 57-58

La disabilità dagli occhi di un professore

3min
pages 55-56

La disabilità insegna

4min
pages 46-48

Saltare ...oltre il limite

3min
pages 53-54

Gli occhi dell'anima

2min
pages 51-52

Inclusione in classe: l’insegnante di sostegno

2min
pages 49-50

Imparare con la disabilità

3min
pages 44-45

Cercate perdono e amore incondizionato? Venite all’Arche Kenya

5min
pages 39-41

Disabilità e famiglia

2min
pages 37-38

Disabilità”... Di una città

4min
pages 42-43

Cosa è normale?

2min
pages 35-36

Di fronte al buio

1min
page 32

La pratica della musica in relazione alle disabilità. Accordi Armonici

3min
pages 33-34

Aspetto sociale di una persona con difficoltà

3min
pages 28-29

La relazione come strumento di crescita

2min
pages 30-31

Fragilità è incertezza, ma anche forza

4min
pages 22-23

La nonna e la logopedia

1min
pages 24-25

Percezioni diverse

2min
pages 26-27

La delicatezza del poco e del niente

5min
pages 19-21

fatta

2min
pages 11-12

Una vita piena di energie

2min
pages 15-16

Non mi sono mai sentito diverso dagli altri”. Quando la società funziona

3min
pages 6-7

Passione e ambizione

2min
pages 13-14

Le persone devono solo imparare ad ascoltare

1min
page 8

Una persona deve manifestarsi pienamente a se stessa, non come il gigante dei suoi sogni o il nano delle sue paure

3min
pages 9-10

Quello che posso fare da sola non fa niente contro la barriera che ho davanti

2min
pages 17-18

Il record non si improvvisa

2min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.