WSA TN_People. Chiedimi cos'è la fragilità. Interviste su inclusione e marginalità

Page 61

Intervista a LORENZO TONOLLI, operatore in una cooperativa sociale di Rovereto

Il “disabile” è come noi: stop a pena e falsa pietà Puoi darci qualche dettaglio sul tuo percorso di studi e spiegarci come mai hai deciso di intraprendere proprio questo? Adesso tu lavori a Rovereto, in quale realtà? Diciamo che mi sono ritrovato dentro un po’ per caso. Tutto è partito dalle medie quando mi consigliarono di fare il “Liceo delle scienze sociali” che all’epoca si chiamava così. Successivamente ho proseguito e mi sono trovato benissimo. Già alle superiori ero molto interessato a temi sociali quali la disuguaglianza e altri temi di questo genere. Sono laureato in educazione sociale e culturale e più precisamente mi occupo dell’aspetto della riabilitazione sociale e dell’inserimento. Lavoro per una cooperativa sociale che si chiama “Villa Maria” e nello specifico in un progetto intitolato “Vivere a colori”, destinato a persone che hanno una disabilità lieve, sia motoria che cognitiva; ci occupiamo di far aumentare l’autonomia, in casa e fuori, dei ragazzi che seguiamo. L’obiettivo è quello, in un futuro più o meno vicino, prossimo, di permettere loro di vivere autonomamente insieme ad altri ragazzi disabili. L’aspetto chiave non è tanto insegnar loro come pulire o utilizzare il gas, ma far capire loro che vivere insieme comporta delle regole ben precise e non si devono fare torti dettati dall’egoismo. So che sei un ragazzo molto altruista e generoso sia sul campo da tennis ma anche fuori. Credi che in qualche modo questo ti abbia aiutato nei tuoi percorsi di studio e di lavoro o è stato semplicemente un altro caso? Sicuramente questo mi ha aiutato ma non è una prerogativa necessaria, anche se essere espansivi e altruisti aiuta. Serve sia in un primo momento, sia quando bisogna improvvisare, perché alla fine è un lavoro di improvvisazione. Sì, direi che in sostanza mi aiutato. Con la mia classe ho aderito ad un progetto di Fondazione Fontana Onlus intitolato “WSAPeople”; in particolare ci siamo occupati del tema della disabilità. Potresti spiegarci come lo intendi tu e che cosa hai imparato nei tuoi percorsi di studio e di lavoro? Sicuramente è un concetto ambiguo per la maggior parte delle persone. Dal punto di vista tecnico si suddivide su tre livelli: menomazione, disabilità e handicap. Tutto parte da una menomazione che può essere cognitiva e fisica. Ad esempio chi non ha un piede ha una menomazione fisica. La disabilità è lo svantaggio che chi porta la menomazione ne trae. L’handicap invece è lo svantaggio sociale che la persona subisce a causa di questa menomazione o disabilità. Molti non sanno che la disabilità in soldoni è questo. Nel mio caso il fatto di aver potuto fare molti tirocini ed essere entrato a contatto con realtà differenti mi ha aiutato nella comprensione della disabilità, anche se secondo me è un brutto termine. Ho capito che tutta la sorta di pantomima sulla pena verso il disabile deve


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Non una semplice influenza

3min
pages 65-68

I limiti più grandi stanno nella propria testa

4min
pages 63-64

Il “disabile” è come noi: stop a pena e falsa pietà

3min
pages 61-62

Preferisco i bambini

2min
pages 59-60

Dall'Ex Jugoslavia a Belgrado: ferite che non si cancellano

4min
pages 57-58

La disabilità dagli occhi di un professore

3min
pages 55-56

La disabilità insegna

4min
pages 46-48

Saltare ...oltre il limite

3min
pages 53-54

Gli occhi dell'anima

2min
pages 51-52

Inclusione in classe: l’insegnante di sostegno

2min
pages 49-50

Imparare con la disabilità

3min
pages 44-45

Cercate perdono e amore incondizionato? Venite all’Arche Kenya

5min
pages 39-41

Disabilità e famiglia

2min
pages 37-38

Disabilità”... Di una città

4min
pages 42-43

Cosa è normale?

2min
pages 35-36

Di fronte al buio

1min
page 32

La pratica della musica in relazione alle disabilità. Accordi Armonici

3min
pages 33-34

Aspetto sociale di una persona con difficoltà

3min
pages 28-29

La relazione come strumento di crescita

2min
pages 30-31

Fragilità è incertezza, ma anche forza

4min
pages 22-23

La nonna e la logopedia

1min
pages 24-25

Percezioni diverse

2min
pages 26-27

La delicatezza del poco e del niente

5min
pages 19-21

fatta

2min
pages 11-12

Una vita piena di energie

2min
pages 15-16

Non mi sono mai sentito diverso dagli altri”. Quando la società funziona

3min
pages 6-7

Passione e ambizione

2min
pages 13-14

Le persone devono solo imparare ad ascoltare

1min
page 8

Una persona deve manifestarsi pienamente a se stessa, non come il gigante dei suoi sogni o il nano delle sue paure

3min
pages 9-10

Quello che posso fare da sola non fa niente contro la barriera che ho davanti

2min
pages 17-18

Il record non si improvvisa

2min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.