LETTER TO MILAN

Page 123

Milano da abitare UGO LA PIETRA

Architetto, designer, artista

«Viviamo affollate solitudini» Con questa definizione ho cercato di spiegare ormai da tempo il fenomeno sempre più crescente dei milanesi che esprimono il bisogno di stare insieme. È ormai sotto gli occhi di tutti la necessità dell’individuo urbanizzato di trovare momenti di collettivizzazione. Il numero crescente di singol, la famiglia sempre meno unita, la perdita delle relazioni di quartiere (dovuta a sempre più importanti presenze di gruppi sociali disomogenei) ha fatto crescere il bisogno di “stare insieme” negli spazi collettivi. Milano negli ultimi anni ha dato alcune risposte in questo senso: dagli spazi occasionali per le “cene in città” ad aree nuove o ristrutturate come la Darsena, piazza Gae Aulenti fino alla crescita sempre più esponenziale di locali di ristoro che accolgono un numero sempre più alto non solo di abitanti ma anche di turisti. È un fenomeno che all’apparenza è percepito come un fatto positivo, ma dietro questa immagine di animata e rinnovata capacità di “accogliere” si celano grandi problemi mai affrontati e quindi ancora da risolvere. 1. Architetti e amministratori ci invitano ad abbandonare l’idea di un parco urbano contemporaneo e ad assistere al cambiamento delle stagioni guardando il verde

240 | Lettera a Milano

sui grattacieli, o accontentandoci di veder crescere le palme nel grottesco giardinetto di piazza Duomo (su modello dei giardinetti urbani di fine Ottocento). 2. Milano è l’unica città europea che non ha mai avuto un progetto di illuminazione urbana. Ogni strada ha un proprio tipo di lampada/lampione, proprio come l’infinità di tipologie di dissuasori che caratterizzano le nostre strade e piazze. 3. Da quando è nata, all’inizio degli anni Ottanta, la disciplina dell’Arredo urbano è anche stato istituito l’Assessorato all’arredo urbano. Per ora gli elementi che caratterizzano lo spazio urbano sono quasi sempre “segnaletica e attrezzature” che segnano violenza e separatezza.

“piazze italiane”; sono, di fatto, un insieme di incroci (di vie e di tram) che producono un’infinità di isole pedonali impraticabili. Sarebbe un bel tema progettuale per i giovani progettisti delle nostre facoltà di Architettura.

periferia, che non riesce a fare sistema utilizzando il grande patrimonio culturale (vedi la vecchia idea fine anni Sessanta del Prof. Russoli sulla “Grande Brera” ripresa da un progetto La Pietra/Magistretti negli anni Ottanta e mai realizzata).

Altri temi importanti sarebbero da affrontare ma il più sentito da troppi anni, soprattutto dal mondo culturale, è il bisogno di costituire gruppi di operatori in grado di proporre “programmi culturali” per l’arte, per l’ambiente e per la comunicazione.

Che infine non riesce a sfruttare queste nuove tensioni in merito ai gruppi sociali che hanno sempre più bisogno di spazi per socializzare dando alle nuove generazioni strumenti e occasioni progettuali per abitare la città (espandere la personalità dell’individuo e/o del gruppo sociale, dare identità e significato ai luoghi). Una pratica progettuale che non sembra interessare gli architetti (impegnati sempre più a celebrarsi con grandi strutture), ai designer (impegnati a produrre un sempre più ampio numero di oggetti da consumare), agli artisti (ormai solo ed esclusivamente presi dalla scalata al “sistema dell’arte”).

Il fenomeno “spontaneo e aggressivo” del “Fuori Salone” è l’espressione più evidente di una città che non vuole o non sa darsi delle regole, che non riconosce la sua vera natura (città orizzontale e città delle acque: si costruiscono grattacieli, si coprono i navigli) che non guarda con attenzione alle potenzialità (ai valori), alla

4. Milano è l’unica città al mondo che ha destinato una vasta area del proprio territorio urbano al commercio all’ingrosso, generando traffico di mezzi per il carico e lo scarico (negozianti di tutta Italia vengono ad approvvigionarsi ogni giorno, anche il sabato e la domenica, dai grossisti collocati nel centro della città). Tra l’altro sarebbe buona cosa non chiamare più via Paolo Sarpi “isola pedonale” visto che tutte le mattine è interamente occupata da furgoni che riforniscono i tanti negozi all’ingrosso della via. 5. Milano è una città radiocentrica ed è per questo che le nostre piazze non hanno nulla a che fare con le

Lettera a Milano | 241


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Massimo Donà Milano: grande fucina di esperienze e relazioni

9min
pages 128-139

Lino Volpe Milano, città d’accoglienza

9min
pages 126-127

Giuliana Nuvoli Bisogna conoscere la tua storia, per amarti

13min
pages 123-125

Quirino Principe Carissima Milano, sono arrivato a te per amore

8min
pages 119-122

Maurizio Cucchi È sempre più la tua lingua, la tua parola, che mi entra dentro

3min
page 118

Alessandro Mendini Di Milano mi interessa più la rappresentazione che la realtà

37min
pages 110-117

Carlo Sini Milano

5min
pages 106-107

Manfredi Catella Milano, modello di sostenibilità, digitalizzazione e inclusione

6min
pages 108-109

Giovanni Gastel Adorabile città mia

1min
page 105

Lorenzo Viganò «Si muore un po’ per poter vivere»

14min
pages 102-104

Diana Bracco A Milano

7min
pages 90-92

Sergio Ubbiali Tu Milano e l’intraprendente verifica del possibile

4min
pages 88-89

Alberto Pellegatta Mettiti di profilo, Milano

21min
pages 78-87

Andrée Ruth Shammah Guardare oltre le nuvole

13min
pages 75-77

Manuela Bertoli Senza troppo rumore

8min
pages 67-68

Milo De Angelis Ti do del tu

8min
pages 73-74

Vincenzo Trione Milanona

12min
pages 64-66

Ambrogio Borsani Ventisei indirizzi a Milano

14min
pages 58-63

Lorenzo Maffioli La Milan dei ghisa, della scighera e dei tram

6min
pages 56-57

Luca Formenton Sei molti luoghi, immagini e stagioni della vita

9min
pages 54-55

Davide Oldani Ciao Milano

2min
pages 50-51

Maria Cristina Cantù Il Pio Albergo Trivulzio

10min
pages 36-38

Nicola Vitale Milano, entrata e uscita

9min
pages 48-49

nella capitale immorale d’Italia Tomaso Kemeny Lettera a Milano

4min
page 35

Floriana Spalla Milano, Covid 19

22min
pages 39-47

Jacopo Fo Sono cresciuto a risotto e racconti

6min
pages 32-34

Alessandra Redaelli Come ti sei fatta bella

6min
pages 30-31

Andrea Kerbaker Milanesi con il pedigree

5min
pages 15-17

Franco Guidi Diventare grandi a Milano

6min
pages 28-29

Alessandro Sallusti Cara Milano

6min
pages 13-14

Mauro Bersani La Milano degli anni Sessanta e Settanta

11min
pages 18-20

Monica Colpi Lucciole milanesi

11min
pages 10-12

LETTERE Lorenzo Valentino Presentazione

14min
pages 6-9

Flavio Caroli Milano

6min
pages 23-27

Carlo Montalbetti Il fiume favoloso

7min
pages 21-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.