LETTER TO MILAN

Page 18

Come ti sei fatta bella... ALESSANDRA REDAELLI Scrittrice, giornalista, critico d’arte

Povera Milano, così duramente colpita insieme alla sua regione da questa pandemia che ha messo in ginocchio il mondo. E poi bistrattata, reietta. Non te lo meriti.

cato anche Palazzo Reale con le sue mostre, il Museo del Novecento con la nostra storia artistica più recente, la Pinacoteca di Brera, magari, con la sua pittura antica.

Ma ne uscirai presto. E tornerai al tuo splendore.

E se avanza del tempo – perché no? – anche l’Hangar Bicocca e la Fondazione Prada. Perché l’arte contemporanea non ce l’hanno solo loro. Perché qui noi, nel regno di Miuccia, abbiamo un paio di Damien Hirst, un Jeff Koons e un’opera di Mona Hatoum che meritano; per non parlare dell’architettura di Rem Koolhaas, poi, che fa loro da cornice. E speriamo che qualcuno abbia loro suggerito, tra un salto da Prada e uno da Louis Vuitton, di mettere la testa dentro quel cortiletto, di lato, su via Torino, e di entrare in Santa Maria presso San Satiro. Per rimanere a bocca aperta davanti al capolavoro illusionistico di Bramante. Gratis. Anche senza un sacchetto griffato da portare via.

Ti hanno sempre dipinta come una città fredda, ma la verità è che non lo sei. I tuoi quartieri, i tuoi scorci più autentici, quelli che sono stati risparmiati da quel fenomeno urbano che per certi versi sta rendendo uguali tutte le città del mondo (le stesse catene di ristoranti e di bar, gli stessi negozi di abbigliamento, dalle grandi firme al mass market), offrono angoli di accoglienza e di eccellenza unici, solo tuoi. E lì ancora qualcuno lo trovi che parla la “tua” lingua, e che ti indica il “prestinè” o che ti dice che i “ghisa” sono appena passati, e che se non ti fermi troppo a lungo, un’occhiata alla tua macchina la dà lui. E poi come ti sei fatta bella, Milano. Quando sono nata, la mia zona, quella che ancora oggi resta “mia”, era quasi periferia: si sentiva il treno passare, l’atmosfera di quartiere era tangibile. Ora anche qui sono fiorite le architetture eleganti che ti hanno resa famosa nel mondo. Che hanno cambiato il tuo orizzonte (quello che i più “à la page” chiamano skyline). Ti guardavo dalla terrazza di una baita in alto, sopra Brunate, una domenica subito dopo la fine del lockdown. Il palato solleticato da selvaggina e polenta, i sensi attutiti da un bicchiere di rosso corposo. Fuggita anch’io, insieme ad altri milanesi, dalle tue vie che in quei mesi avevamo vissuto come una prigione. Era una giornata limpida, e a un certo punto, in lontananza, ho visto una selva di grattacieli strani, attorcigliati, piegati come da un vento misterioso. Eri tu, con questa tua nuova faccia così internazionale, così glamour, con i tuoi edifici griffati che arrivano al cielo. Il Duomo non si vedeva più. Quello che una volta era il tuo simbolo si era ridotto a una capannuccia poco più grande di quella in cui aveva trovato rifugio la Sacra Famiglia. La tua Madonnina ora piantonata da questi watussi di cristallo e di cemento. Quella Madonnina che una volta, tanto tempo fa, era stato il limite oltre il quale non si poteva costruire. Mi hai fatto uno strano effetto. L’orgoglio, certo, per questo tuo nuovo volto così elegante e raffinato: la bellezza impeccabile di una modella pronta per entrare in passerella con la sua falcata da pantera. Ma anche un pizzico di nostalgia per quella che eri. Oggi ci sei anche tu, Milano, tra le città più amate dai turisti. Ci stiamo abituando anche noi a vedere le frotte di americani con la faccia rubiconda e i pantaloni fantasia che sciamano per le tue vie. E che magari si sorprendono per la puntualità e l’efficienza dei tuoi mezzi pubblici, visto che l’ultima volta che erano stati in Italia, a Roma, era stata tutta un’altra musica. Ripartono carichi di sacchetti griffati, con gli occhi scintillanti, un po’ stanchi, ma felici. E speriamo che nel loro girovagare abbiano toc30 | Lettera a Milano

Lettera a Milano | 31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Massimo Donà Milano: grande fucina di esperienze e relazioni

9min
pages 128-139

Lino Volpe Milano, città d’accoglienza

9min
pages 126-127

Giuliana Nuvoli Bisogna conoscere la tua storia, per amarti

13min
pages 123-125

Quirino Principe Carissima Milano, sono arrivato a te per amore

8min
pages 119-122

Maurizio Cucchi È sempre più la tua lingua, la tua parola, che mi entra dentro

3min
page 118

Alessandro Mendini Di Milano mi interessa più la rappresentazione che la realtà

37min
pages 110-117

Carlo Sini Milano

5min
pages 106-107

Manfredi Catella Milano, modello di sostenibilità, digitalizzazione e inclusione

6min
pages 108-109

Giovanni Gastel Adorabile città mia

1min
page 105

Lorenzo Viganò «Si muore un po’ per poter vivere»

14min
pages 102-104

Diana Bracco A Milano

7min
pages 90-92

Sergio Ubbiali Tu Milano e l’intraprendente verifica del possibile

4min
pages 88-89

Alberto Pellegatta Mettiti di profilo, Milano

21min
pages 78-87

Andrée Ruth Shammah Guardare oltre le nuvole

13min
pages 75-77

Manuela Bertoli Senza troppo rumore

8min
pages 67-68

Milo De Angelis Ti do del tu

8min
pages 73-74

Vincenzo Trione Milanona

12min
pages 64-66

Ambrogio Borsani Ventisei indirizzi a Milano

14min
pages 58-63

Lorenzo Maffioli La Milan dei ghisa, della scighera e dei tram

6min
pages 56-57

Luca Formenton Sei molti luoghi, immagini e stagioni della vita

9min
pages 54-55

Davide Oldani Ciao Milano

2min
pages 50-51

Maria Cristina Cantù Il Pio Albergo Trivulzio

10min
pages 36-38

Nicola Vitale Milano, entrata e uscita

9min
pages 48-49

nella capitale immorale d’Italia Tomaso Kemeny Lettera a Milano

4min
page 35

Floriana Spalla Milano, Covid 19

22min
pages 39-47

Jacopo Fo Sono cresciuto a risotto e racconti

6min
pages 32-34

Alessandra Redaelli Come ti sei fatta bella

6min
pages 30-31

Andrea Kerbaker Milanesi con il pedigree

5min
pages 15-17

Franco Guidi Diventare grandi a Milano

6min
pages 28-29

Alessandro Sallusti Cara Milano

6min
pages 13-14

Mauro Bersani La Milano degli anni Sessanta e Settanta

11min
pages 18-20

Monica Colpi Lucciole milanesi

11min
pages 10-12

LETTERE Lorenzo Valentino Presentazione

14min
pages 6-9

Flavio Caroli Milano

6min
pages 23-27

Carlo Montalbetti Il fiume favoloso

7min
pages 21-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.