LETTER TO MILAN

Page 75

Attorno alla Richard ROBERTO CARCANO Ceo Zero_starting ideas

Mi chiamo Roberto Carcano e sono un baby boomer. Per la precisione sono nato nel giorno più noioso del secolo scorso: 11 aprile 1954. Lo ha stabilito l’algoritmo True Knowledge messo a punto dall’Università di Cambrige dopo aver elaborato 300 milioni di fatti del xx secolo. Con questa premessa ed essendo un milanese “arioso” non sono sicuro che Maurizio Cucchi vorrà davvero pubblicare la mia testimonianza. Io ci provo. Nasco a Pinzano, una piccola frazione di Limbiate, una decina di chilometri a nord di Milano. Allora era un nucleo storico con le corti contadine, l’odore delle stalle e tutto intorno campi lambiti dallo scorrere del canale Villoresi. Dunque, sono il classico figlio del boom economico, coi miei genitori che si fanno “la villetta”, progettata – si fa per dire – dal geometra del paese. I primi timidi contatti con la città arrivano con le superiori all’Itis Galvani di Niguarda; ma facevo la spola casa-scuola col mio vespino giallo ocra e di Milano percepivo solo gli echi, con qualche comparsata alle manifestazioni del ’68, quando avevo 14 anni e tentavo inutilmente di capire il movimento studentesco. Ascoltavo affascinato i miei compagni che si accaloravano parlando di Indro Montanelli, Camilla Cederna, Mario Capanna e i “padroni sfruttatori”. Gli studi tecnici non facevano per me ma il diploma in Elettronica ha avuto il merito di farmi trovare subito un lavoro da redattore alla fima (Fabbrica Italiana Macchine Aziendali, prima della guerra era Fabbrica Italiana Macchine Adrema, marchio tedesco) in via Legnano, di fronte all’Arena. Era il 1973, e quello fu il mio vero battesimo metropolitano. Trovavo la città eccitante e la fortuna di quel lavoro fu che divenne il mio trampolino per il lavoro che amo. Il mio capo guidava la pubblicità, un ambito che da subito mi attirò molto più della redazione tecnica. Si era laureato alla Cattolica, che era lì a due passi e teneva un corso di laurea serale, in Economia e Commercio, che mi permetteva di staccarmi dal lavoro nel tardo pomeriggio e fiondarmi a seguire le lezioni. Una su tutte era la più ambita: Economia e Tecnica della Pubblicità del professor Edoardo Teodoro Brioschi, già allora una leggenda, diventato poi il mio relatore di tesi e oggi mio grande amico.

Nel 1985 vivo per qualche mese tra Washington e San Francisco e, al ritorno, Milano mi sembra improvvisamente provinciale (detto da me!). Ma dura poco e poi arriva il 1990, l’anno della svolta: in quel periodo avevo l’ufficio in via Boccaccio (altra tessera del patchwork) e sul fronte sentimentale interrompo una convivenza decennale. Cerco casa, non so bene dove, e con quali soldi. Mi capita un annuncio per 80 mq su tre piani. Troppo folle per essere vero. Era vero. Colpo di fulmine. In via Morimondo al 9 c’era – e c’è – una vecchia corte contadina con all’interno poche abitazioni con il fascino “vecchia Milano”, di quella che una volta era periferia. Il venditore è un milanesone doc, proprietario del ristorante all’inizio della via. Al momento della proposta d’acquisto mi chiede: «Ti, te se minga un terùn?». È il mio battesimo in zona 6. In corso c’è un cambio generazionale: i miei anziani dirimpettai non hanno il bagno in casa, hanno la “turca” con lavandino, in cortile. Oltre il civico 11 è il deserto. Una via abbandonata da quando Ligresti qualche hanno prima aveva acquistato la Richard Ginori per poi chiudere la fabbrica e puntare al business immobiliare. Fino al 2005 la situazione della via e della zona resta cristallizzata. In quell’anno finalmente la ex Richard viene venduta, interamente ristrutturata e frazionata in unità adatte al terziario: prendo ufficio lì. Abito al 9 e lavoro al 26 di via Morimondo: abituato a via Boccaccio e poi a via Lanzone, temo l’effetto ghetto. Ma non succederà. Prima, se prendevi un taxi e dicevi via Morimondo dovevi aggiungere: «Poco dopo la Chiesa di San Cristoforo, di fronte alla Canottieri Olona». In breve tempo diventa invece uno dei luoghi più cool di Milano, pieno di showroom di moda, studi di fotografia e architettura, agenzie di modelli e società di comunicazione. E poi dove trovi un altro posto dove puoi fare canottaggio sotto casa?

La Cattolica coi suoi chiostri era il bello circondato dal bello. Ci andavo tutte le sere fino a tardi e ogni sabato mattina: respiravo a pieni polmoni – austerity permettendo – la bellezza del luogo e dell’esperienza. Un’università alla quale sono rimasto legato anche dopo la laurea, con frequenti incursioni di studio e di insegnamento. Nel frattempo avevo iniziato a lavorare come giovane copywriter nella mitica cpv Kenyon&Eckhardt in corso Europa. Atmosfera eroica dell’allora dorato mondo dell’advertising: una Olivetti Lettera 32 arancione sul tavolo per i testi in brutta, da passare poi alla segretaria per la messa in bella copia con una ibm elettrica “a pallina”. Milano, più che prendere per me un senso d’insieme, si assemblava come un patchwork di zone che faticavo a mettere in connessione. Girando in auto mi perdevo regolarmente. 144 | Lettera a Milano

In molte case si parla il milanese. Per strada, l’inglese. Nasce in me e in alcune persone intorno la consapevolezza di trovarci in un ecosistema dove l’architettura è rimasta sostanzialmente quella di un secolo prima, ma sottopelle i contenuti e i ritmi sono quasi completamente cambiati. Siamo sostanzialmente circondati da sconosciuti evoluti e ci viene voglia di conoscerli, di farci conoscere e provare a “fare sistema”. Per non essere voci isolate nell’immaginare di contribuire positivamente alla crescita di quello che non ha ancora la personalità di un distretto ma ne ha le potenzialità. Facciamo circolare la voce su questa nostra intenzione e col passaparola cominciamo a ritrovarci a piccoli numeri, la sera, nel mio ufficio. Capiamo che questa voglia è condivisa, che c’è chi ha già avuto esperienze Lettera a Milano | 145


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Massimo Donà Milano: grande fucina di esperienze e relazioni

9min
pages 128-139

Lino Volpe Milano, città d’accoglienza

9min
pages 126-127

Giuliana Nuvoli Bisogna conoscere la tua storia, per amarti

13min
pages 123-125

Quirino Principe Carissima Milano, sono arrivato a te per amore

8min
pages 119-122

Maurizio Cucchi È sempre più la tua lingua, la tua parola, che mi entra dentro

3min
page 118

Alessandro Mendini Di Milano mi interessa più la rappresentazione che la realtà

37min
pages 110-117

Carlo Sini Milano

5min
pages 106-107

Manfredi Catella Milano, modello di sostenibilità, digitalizzazione e inclusione

6min
pages 108-109

Giovanni Gastel Adorabile città mia

1min
page 105

Lorenzo Viganò «Si muore un po’ per poter vivere»

14min
pages 102-104

Diana Bracco A Milano

7min
pages 90-92

Sergio Ubbiali Tu Milano e l’intraprendente verifica del possibile

4min
pages 88-89

Alberto Pellegatta Mettiti di profilo, Milano

21min
pages 78-87

Andrée Ruth Shammah Guardare oltre le nuvole

13min
pages 75-77

Manuela Bertoli Senza troppo rumore

8min
pages 67-68

Milo De Angelis Ti do del tu

8min
pages 73-74

Vincenzo Trione Milanona

12min
pages 64-66

Ambrogio Borsani Ventisei indirizzi a Milano

14min
pages 58-63

Lorenzo Maffioli La Milan dei ghisa, della scighera e dei tram

6min
pages 56-57

Luca Formenton Sei molti luoghi, immagini e stagioni della vita

9min
pages 54-55

Davide Oldani Ciao Milano

2min
pages 50-51

Maria Cristina Cantù Il Pio Albergo Trivulzio

10min
pages 36-38

Nicola Vitale Milano, entrata e uscita

9min
pages 48-49

nella capitale immorale d’Italia Tomaso Kemeny Lettera a Milano

4min
page 35

Floriana Spalla Milano, Covid 19

22min
pages 39-47

Jacopo Fo Sono cresciuto a risotto e racconti

6min
pages 32-34

Alessandra Redaelli Come ti sei fatta bella

6min
pages 30-31

Andrea Kerbaker Milanesi con il pedigree

5min
pages 15-17

Franco Guidi Diventare grandi a Milano

6min
pages 28-29

Alessandro Sallusti Cara Milano

6min
pages 13-14

Mauro Bersani La Milano degli anni Sessanta e Settanta

11min
pages 18-20

Monica Colpi Lucciole milanesi

11min
pages 10-12

LETTERE Lorenzo Valentino Presentazione

14min
pages 6-9

Flavio Caroli Milano

6min
pages 23-27

Carlo Montalbetti Il fiume favoloso

7min
pages 21-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.