l ;)8
CO\SIIIER;\ZI0\1 CIRCA L.<\ TtfiiU.\
all'rptga.-trio; sono dispo~le qun-.i ,.imm~tricamenle, ed occupano a preft>renza le zone dove pij.!liano inserzione sul torace ltl digi tazioni dei grnndi peuumlt. Rare macchie si notano anche allt• braccia ed amihraccia luogo il loro bordo esterno: il re:;to della superficie .:ntnne<• uvn presema alcuna rnacrhia nt• eruzione di sono. llopo rluo giorni si man :festarono dolori al 1-(lllOCl'hiu ùestro. ron le~giero arrossamento e gonfiezza rilevahili ndla re~10ne -.oprarolul a. l'r·emendu e pit.Zicando la pelle non ,j producl'rnno macclllc emorra~irhr. lntanl(l ne:-~un sintomo di lesiOni " di anormnl~ fooztouc· ne61i organi toracici sia dell'apparecchio re~piraloriu. sitl del circolalorio, e cosi del siste111n articolare c degli alln sistemi 111l apparecd1i or~antci. H e~ptro e pul;;o oor· mali. temperatura, ~,. Yuobi, ah1u 1010 h:Hs:l, e~"eudosi rnantonutn in J>.lrecdtie ossen aztoni eontinuate pr.t· alcuni ;.!iorni tra 3H0 7 e 36° ~.\ppetito e tligcstionr normolisstml Cìn'a al si~tcmn ner· vosu i: da nota ro pet'ò che il :;o~g~tto è più ere11 "ttro ed ecritahile del solito: è preso da uun pt·eoccopallone esageral:l delb su.t ,,.Jute pel solo fallo dte glt ~i usano premure e ri,!nardt. T.'c:;ame dei senst specifh·i ha datu i ,e;wenti ri!!ultati: funztono gustatona nllfUanto Ollu ..a: nlfallo rd udito niente di notovole; circa nlla vista fu notaio iu •t mho gli ot·chi miopia correggibile con lente di una diomiu. c lt>;giera restrizione del campo visivo. l n rapporto alla sensiùilita cutanea non furono rJie\·att• zone iperestesidte. anzi t; sembrata dimmuita la tl••lorab l 1:1. t;inccht• due spilli per c~'ere !'>t'nt'tt come due punte tloluro5e dovevano pungere a dtstanz:t superiore alla nur·mnlt•. Cnl ripo3o a letto e coll'u5o dell'ergotina le macchi~! rima-