LA CAMPANA DEI CADUTI DI ROVERETO UNA STORIA CRITICA

Page 13

so gesto rimpiangendo il suo mondo relegato nella Cripta dei Cappuccini. Rossaro guarda questo requiem mostrando una pietà relativa, ponendo a confronto il destino dei regnanti con quello dei popoli, dei vinti con quello dei vincitori, destinati a diventare protagonisti di un’epoca nuova, resa vittoriosa dal sacriico iscritto nella provvidenza che, come per Manzoni, a lungo andare regola gli eventi e i destini delle persone. Fra le tombe di Francesco Ferdinando e di Rodolfo, entrambi ricordati dal sacerdote anche nei “Notturni trentini”20, «dorme inalmente il più sventurato di tutti, Francesco Giuseppe I, sul cui capo si rovesciò tutta la tempesta che doveva abbattere la vecchia stirpe asburgica», glossa in effetti la pagina. «Qui Timo del Leno si fermò immobile e pensoso. Nulla aveva da chiedere, molto aveva da dare: pietà ed oblio! [...] Lì, al cospetto di quelle tombe Timo del Leno fu scosso da un senso di umana indulgenza e davanti alla storia che fece giustizia, chinò il capo e venerò in silenzio»21.

1.2. La formazione cattolica Da questa testimonianza la “conversione” di don Rossaro non appare connessa esplicitamente agli orrori della guerra appena conclusa. L’atto che dovrebbe issare la riappaciicazione si mostra appunto un gesto di «umana indulgenza», nella convinzione di una storia che «fece giustizia»: perlomeno per ciò che il sacerdote ritiene giustizia, come avremo occasione di veriicare. Il monumento dove giacciono gli Asburgo, anche simbolicamente, perpetua il loro oblio nella penombra sotterranea, dove anche la memoria si acquieta in un passato da chiudere, mentre la monumentalità nuova, quella trionfante della vittoria, doveva elevarsi fuori terra, per superare l’individualismo elegiaco e divenire celebrazione collettiva, emblematico messaggio apogeo, anche nella disposizione topograica22. Fabrizio Rasera, cui dobbiamo alcune interessanti osservazioni in merito23, ha cercato di esplicitare questa problematica posizione del sacerdote roveretano, ritenendola un prodotto del tempo e di una storia personale e familiare: quella degli zii garibaldini ad 20

21 22 23

A. rossaro, Notturni trentini, in “Alba Trentina”, III /78 (1919). Gli undici Notturni, riportati anche nel Canzoniere, sono editi in occasione del terzo anniversario della morte di Cesare Battisti e raccontano in versi elegiaci il travaglio del Trentino sotto il giogo dell’Austria. Nelle composizioni V e VI Rossaro fa appunto riferimento alle tombe degli Asburgo nella cripta dei Cappuccini. Ivi, pp. 36-39. Cfr. I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, ed. Laterza, Bari 1997, pp. VIII-IX. Si veda anche in Baldo, La memoria della grande guerra cit., p. 7. F. rasera, Il prete della Campana. Per un proilo politico di don Rossaro. in Il treno della pace. Da don Rossaro a Padre Zanotelli. Un percorso storico, a cura del Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti dell’Uomo, Publiprint, Mori, 1992.

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliograia

10min
pages 177-184

Proposta per la dichiarazione di monumentalità di alcune zone del territorio di Rovereto

5min
pages 175-176

L’Opera Campana dei Caduti

23min
pages 166-174

Ricostruzione cronologica dei rapporti tra la Campana dei Caduti e il Museo della Guerra

14min
pages 161-165

3.7. Conclusioni

4min
pages 157-160

3.6. La banalizzazione della Pace

6min
pages 154-156

Dalla Campana dei Caduti alla Campana della Pace

4min
pages 152-153

Il discorso dei giovani sul culto degli eroi e relative reazioni

11min
pages 147-151

La critica alla “Redipuglia internazionale”

9min
pages 142-146

3.1. Il Museo della Guerra dopo la seconda guerra mondiale

8min
pages 135-138

3.2. La Campana dei Caduti sotto la Reggenza di Eusebio Jori

6min
pages 139-141

tra pellegrinaggio e turismo

13min
pages 127-134

2.8. Esercito e militarismo. L’inquadramento della folla

10min
pages 122-126

2.7.5. Il popolo di don Rossaro nella rivista “El Campanom”

16min
pages 113-121

2.7.4. Martirio e sofferenza. Un’esperienza generalizzata

1min
page 112

2.7.3. L’infanzia. L’iniziativa dei temi scolastici

3min
pages 110-111

Il inanziamento e la promozione

6min
pages 107-109

2.6.1. Una prima metamorfosi. Dall’astrazione al realismo

5min
pages 100-102

2.7.1. Le donne di “Alba Trentina”

6min
pages 104-106

Maria Dolens, anche, dalla parte dei deboli

1min
page 103

2.6. Il ciclo scultoreo della Campana

4min
pages 97-99

Iconograia intorno alla Campana dei Caduti

3min
pages 95-96

2.4. La tensione tra localismo campanilista e universalismo

10min
pages 89-94

2.3. Universalismo cristiano e romano

11min
pages 84-88

2.2. Le iniziative parallele: Museo della Guerra e Campana dei Caduti

8min
pages 80-83

2.1. La nascita della Campana

2min
page 79

1.10. La ine della guerra

7min
pages 75-78

1.9. Verso la seconda guerra mondiale

41min
pages 59-74

1.8. Direttore della biblioteca Civica di Rovereto e cultore delle memorie patrie

14min
pages 50-58

1.5. Antonio Rossaro e “Alba Trentina”

16min
pages 34-40

1.4. In seminario a Rovigo

36min
pages 18-33

1.3. Il collegio torinese

4min
pages 16-17

1.1. Un personaggio poliedrico

10min
pages 9-12

1.7. Verso il fascismo

4min
pages 47-49

1.2. La formazione cattolica

8min
pages 13-15

1.6. Il Dopoguerra

14min
pages 41-46
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.