Il Giornale dei Biologi - N. 2 - Febbraio 2021

Page 108

Ecm Questo articolo dà la possibilità agli iscritti all’Ordine di acquisire 4,5 crediti ECM FAD attraverso l’area riservata del sito internet www.onb.it.

La Promozione della Salute e la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS): nuovi orizzonti professionali per il biologo Il potenziale impatto sulla salute umana di decisioni politiche in merito a interventi (progetti, piani o programmi) necessari per lo sviluppo di un determinato territorio

di Giorgio Liguori*

I

l rapporto con l’ambiente fisico e sociale è una delle determinanti fondamentali dello stato di salute individuale e collettiva potendone conseguire, a seconda dei contesti e delle situazioni, differenti condizioni di benessere o di danno, come ad esempio le malattie. La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) è la metodologia il cui obiettivo è quello di considerare con rigore scientifico il potenziale impatto sulla salute umana di decisioni politiche in merito a interventi (progetti, piani o programmi) necessari per lo sviluppo di un determinato territorio. I valori di fondo cui la VIS si ispira sono la democrazia, l’equità, lo sviluppo sostenibile e l’uso etico delle evidenze scientifiche, vale a dire i medesimi valori e le finalità della Promozione della salute che considera la salute bene essenziale per lo sviluppo sociale, economico e personale, e dunque un aspetto fondamentale della qualità della vita. Le Linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità elaborate nel 2019 propongono un nuovo modello di VIS integrata alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), arricchito da indicazioni e check list sia per i proponenti che per i valutatori. L’efficacia del processo di VIS, quale modello oggi previsto a livello nazionale nelle procedure VIA, può essere garantita solo attraverso il contributo multidisciplinare di tutte le competenze che operano nel settore ambientale-sanitario quali epidemiologi, biologi, tossicologi, ecotossicologi, fisici, chimici. In particolare, il professionista biologo, alla luce delle specifiche conoscenze e competenze acquisite nel proprio percorso formativo, risulta il professionista di riferimento e maggiormente funzionale agli obiettivi della VIS. La

sensibilizzazione verso i temi ambientali, della valutazione del rischio e delle analisi ecotossicologiche consentirà sempre più il suo inserimento in tale ambito lavorativo. La Promozione della Salute Il concetto teorizzato di promozione della salute, pur avendo attraversato varie epoche storiche, è stato codificato dalla Carta di Ottawa, documento di consenso ed impegno politico elaborato a conclusione della prima Conferenza Internazionale sulla promozione della salute tenutasi in Canada nel 1986. A distanza di più di trent’anni, tale documento costituisce tuttora il più importante riferimento per lo sviluppo delle politiche orientate alla salute. La Carta, sottoscritta dagli Stati appartenenti all’Or-

* Professore ordinario di Igiene Generale e Applicata Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere, Università degli studi di Napoli “Parthenope”

Figura 1. Gli elementi della Carta di Ottawa.

106 Il Giornale dei Biologi | Febbraio 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

30min
pages 108-120

Covid-19: inquinamento, impronta ecologica e clima

20min
pages 102-107

SCIENZE

12min
pages 94-97

LAVORO

5min
pages 92-93

Nuove speranze per la diagnosi precoce della PAH

12min
pages 98-101

Gli italiani “Parigini” che fanno piangere il Barça

2min
page 89

Orgoglio Larissa con i geni di mamma Fiona

2min
page 88

Più forti della bilancia. I “giganti” nello sport

5min
pages 86-87

L’Italia sogna con Luna Rossa

5min
pages 84-85

BENI CULTURALI

2min
page 83

Radiofarmaci dalla fusione nucleare

2min
page 81

Biomarcatori? Nuovi nanosensori in fibra

2min
page 80

Macchine molecolari: il futuro della scienza

2min
page 82

INNOVAZIONE

13min
pages 74-79

I fragili ghiacciai del Pianeta

5min
pages 72-73

Soffochiamo i suoni dell’oceano

4min
pages 70-71

Enea: metodo innovativo e low cost per controllare l’aria

4min
pages 68-69

L’Italia dello smog

5min
pages 64-67

AMBIENTE

4min
pages 58-59

Buco” dell’ozono ed emissioni proibite

2min
page 60

Legambiente: decarbonizzare caldaie e riscaldamenti

2min
page 61

Biologi e nutrizione animale

21min
pages 50-57

Lo smog, grande killer invisibile

4min
pages 62-63

Le erbe per la salute della pelle

14min
pages 38-43

Legionella e Covid. Due facce della stessa medaglia?

10min
pages 44-49

Bellezza a base d’uva

4min
pages 36-37

Fumo: danni anche a muscoli e ossa

4min
pages 32-33

Alopecia areata autoimmune

4min
pages 34-35

Il caffè non fa (sempre) male al cuore

5min
pages 30-31

Maturazione dei neuroni e malattie del neurosviluppo

2min
page 27

L’associazione tra cuore e cervello

4min
pages 28-29

Sclerosi multipla e nuove cure

4min
pages 24-25

Dispositivi robotici nel corpo umano

2min
page 26

Neuroriabilitazione con l’effetto Michelangelo

4min
pages 22-23

Alzheimer e obesità

4min
pages 20-21

Il calore contro il tumore alla tiroide

4min
pages 16-17

Un nuovo trattamento per il tumore al polmone

2min
page 19

Anticorpi monoclonali per bloccare le metastasi

2min
page 18

Post-covid. Se i sintomi restano

5min
pages 14-15

Summer e winter school: biologi a lezione di qualità & sicurezza

4min
pages 10-11

Covid, cresce l’indice Rt. Spinta ai vaccini

4min
pages 8-9

La vista con i lampi di calcio

4min
pages 12-13

EDITORIALE

5min
pages 5-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.