Ecm Questo articolo dà la possibilità agli iscritti all’Ordine di acquisire 4,5 crediti ECM FAD attraverso l’area riservata del sito internet www.onb.it.
La Promozione della Salute e la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS): nuovi orizzonti professionali per il biologo Il potenziale impatto sulla salute umana di decisioni politiche in merito a interventi (progetti, piani o programmi) necessari per lo sviluppo di un determinato territorio
di Giorgio Liguori*
I
l rapporto con l’ambiente fisico e sociale è una delle determinanti fondamentali dello stato di salute individuale e collettiva potendone conseguire, a seconda dei contesti e delle situazioni, differenti condizioni di benessere o di danno, come ad esempio le malattie. La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) è la metodologia il cui obiettivo è quello di considerare con rigore scientifico il potenziale impatto sulla salute umana di decisioni politiche in merito a interventi (progetti, piani o programmi) necessari per lo sviluppo di un determinato territorio. I valori di fondo cui la VIS si ispira sono la democrazia, l’equità, lo sviluppo sostenibile e l’uso etico delle evidenze scientifiche, vale a dire i medesimi valori e le finalità della Promozione della salute che considera la salute bene essenziale per lo sviluppo sociale, economico e personale, e dunque un aspetto fondamentale della qualità della vita. Le Linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità elaborate nel 2019 propongono un nuovo modello di VIS integrata alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), arricchito da indicazioni e check list sia per i proponenti che per i valutatori. L’efficacia del processo di VIS, quale modello oggi previsto a livello nazionale nelle procedure VIA, può essere garantita solo attraverso il contributo multidisciplinare di tutte le competenze che operano nel settore ambientale-sanitario quali epidemiologi, biologi, tossicologi, ecotossicologi, fisici, chimici. In particolare, il professionista biologo, alla luce delle specifiche conoscenze e competenze acquisite nel proprio percorso formativo, risulta il professionista di riferimento e maggiormente funzionale agli obiettivi della VIS. La
sensibilizzazione verso i temi ambientali, della valutazione del rischio e delle analisi ecotossicologiche consentirà sempre più il suo inserimento in tale ambito lavorativo. La Promozione della Salute Il concetto teorizzato di promozione della salute, pur avendo attraversato varie epoche storiche, è stato codificato dalla Carta di Ottawa, documento di consenso ed impegno politico elaborato a conclusione della prima Conferenza Internazionale sulla promozione della salute tenutasi in Canada nel 1986. A distanza di più di trent’anni, tale documento costituisce tuttora il più importante riferimento per lo sviluppo delle politiche orientate alla salute. La Carta, sottoscritta dagli Stati appartenenti all’Or-
* Professore ordinario di Igiene Generale e Applicata Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere, Università degli studi di Napoli “Parthenope”
Figura 1. Gli elementi della Carta di Ottawa.
106 Il Giornale dei Biologi | Febbraio 2021